• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram

seconda guerra mondiale

La divisa sbagliata. Un indiano d’America tra gli SS. di Marco Folletti

12 Agosto 2021 di admin Lascia un commento

La divisa sbagliata. Un’ Indiano d’America tra gli SS. Autore Marco Folletti, edito da Mauna Loa Edizioni e pubblicato il 10 Luglio 2021. Composto da 392 pagine.

La divisa sbagliata. Un’ Indiano d’America tra gli SS., un romanzo dal sapore tutto storico ambientato nella Seconda Guerra Mondiale il cui punto focale si concentra in una falsa promessa del dittatore è Leader per eccellenza dello Stato Germanico, Adolf Hitler. La propaganda politica riguarda il riconoscimento della cittadinanza Ariana hai Nativi Americani e la restituzione delle loro terre sottratte con inganno dagli Stati Uniti d’America. Una manovra elettorale illusoria e meschina che porterà Saxton un Nativo Americano ad arruolarsi presso gli SS.

La divisa sbagliata. Un’ Indiano d’America tra gli SS.: la recensione

la divisa sbagliata pdf copertinaSiamo nella Seconda Guerra Mondiale, Adolf Hitler, il genio del Male, vuole trovare il modo di assoldare un alleato per inserirlo all’interno delle mura dello Stato suo nemico da sempre: gli Stati Uniti d’America. Il Leader nazista inventa una propaganda basata su false speranze è divulgata dall’americano Elwood A. Towner, che per rafforzare la campagna politica e renderla più accattivante si crea un team di creduloni, utili per raggiungere in vero l’obiettivo prefissato da Hitler.

La falsa promessa è quella di ridare ai Nativi America, popolo di cui ammira la cultura, loro terra depredata è conquistata con la violenza dagli Stati Uniti d’America riconoscendogli anche la cittadinanza Ariana. Divulgando questo pensiero il Leader vuole raggiungere un solo scopo quello di trovare un alleato da inserire all’interno del paese nemico così da poter conoscere in anticipo le mosse belliche è contrattaccare di conseguenza.

La forza che muove la falsa propaganda altruista e giustiziera riuscirà nel suo intento a assoldare un alleato nativo americano da inserire nel paese nemico.
Saxton, è il protagonista in assoluto del libro. Nativo Americano che appartiene alla tribù dei Cherokee, ma che non si sente un patriota americano, a causa dei soprusi e delle violenze di ogni genere che il suo popolo ha subito dagli statunitensi, che con l’inganno ha sottratto le loro terre.

Il messaggio diabolico così strutturato porta Saxton ad arruolarsi presso l’esercito nazista. Parte così il viaggio di questo nativo americano che si troverà a combattere con la sua coscienza che lo vede nelle fila naziste, disposto a non impugnare un arma per non uccidere un fratello nativo americano assoldato dal paese nemico.
Durante questo cammino in cui Saxton si troverà tra la linea Gustav e la linea Gotica, incontrerà nell’immaginario che l’autore ha creato, vari personaggi che animano la storia, come il Papa, e il Führer stesso, e altri ancora.

La condotta del giovane nativo americano basata sulla pace e sulla non violenza lo porterà spesso a confrontarsi con la forma di giustizia che usa da sempre l’esercito nazista la fucilazione davanti un plotone di esecuzione degli SS., è anche se la paura di questo pensiero lo tormenta profondamente, diventa banale quando pensa al giorno in cui si ritroverà di fronte un fratello nativo americano, come lui, che ha scelto di combattere nelle linee nemiche. Tutto può spegnere: il rumore dei colpi di fuoco, le grida di dolore dei soldati feriti, le urla strazianti dei sopravvissuti alla vista dei loro cari trucidati, ma il suo senso morale di pacifista e la sua coscienza no.

La divisa sbagliata. Un’ Indiano d’America tra gli SS., Un capolavoro accuratamente realizzato con spazi in cui lo scrittore da sfogo al suo immaginario storico, creando dialoghi del tutto inventati, tra personaggi di notevole importanza, come il Papa, che abbraccia il pensiero morale-religioso e pacifico, è quello Führer prettamente storico.

L’intento di Marco Folletti era quello di scrivere un romanzo che avesse una connotazione storica ben definita, come il periodo molto delicato della Seconda Guerra Mondiale, così da rafforzare è sottolineare il comportamento profondo e anticonformista del protagonista Saxton, che pur di fronte all’orrore della guerra, agli assassini del suo popolo e predatori delle loro terre, non si abbandona a perseguire l’impulso della vendetta, imbracciando un fucile e aprendo il fuoco sul fratello nemico.

La divisa sbagliata libro

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro La divisa sbagliata in versione cartacea

download libro

La divisa sbagliata kindle

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro La divisa sbagliata in versione kindle

download kindle

Accedi alla libreria

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Audiolibri Gratis

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria audiolibri e ascoltare oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: nativi americani, nazismo, seconda guerra mondiale

I giusti di Jan Brokken

27 Marzo 2021 di admin Lascia un commento

I giusti di Jan Brokken è un libro pubblicato nel 2020 dall’editore Iperborea nella collana Narrativa. Ha 636 pagine illustrate, disponibile cartaceo o ebook.

I giusti: la recensione

i giusti pdf copertinaI Giusti tra le nazioni sono coloro che, non ebrei, hanno in modi differenti aiutato la popolazione ebraica durante la seconda guerra mondiale. Alcune delle persone che sono state riconosciute giuste si conoscono da tempo, è il caso di Oskar Schindler, figura resa nota dal film “Schindler’s List” o l’italiano Giorgio Perlasca. Ci sono però altri giusti la cui storia merita di essere raccontata.

In I giusti Jan Brokken fa proprio questo, narrando la storia vera accaduta al direttore della Philips in Lituania durante il secondo conflitto mondiale, ovvero Jan Zwartendijk. Da uomo d’affari Jan si trova quasi per caso a diventare console onorario di Kaunas, capitale della Lituania. Sarà questo fatto a determinare il destino di molti ebrei che riuscirà a mettere in salvo. Già, perché l’incarico che gli è stato dato gli consentirà, sempre rischiando in prima persona, di dare una speranza a molti ebrei che non ne avevano più una, grazie anche ad altri consoli ed ambasciatori.

I giusti di Jan Brokken è un libro che racconta la storia di uno dei giusti, appunto Jan, e di chi lo aiutò nell’impresa di cercare di salvare quanti più ebrei possibili, firmando i visti per il loro espatrio e aiutandoli in tutti i modi a lasciare la Lituania. Una storia che è frutto di un lavoro di documentazione e di testimonianze dei figli di Jan e di coloro che lo aiutarono, facendo in modo che circa ottomila ebrei potessero avere una speranza, lasciando il Paese prima che fosse troppo tardi ed i nazisti li deportassero verso i campi di sterminio.

I giusti di Jan Brokken in questo modo racconta la storia di un giusto-il titolo gli è stato conferito nel 1997, postumo-una storia che finora non si conosceva e che evidenzia l’importanza di trovare le vicende di chi durante la seconda guerra mondiale si oppose all’ingiustizia delle leggi razziali e rischiò in prima persona per aiutare intere famiglie di ebrei che, altrimenti, avrebbero certamente trovato la morte per mano dei tedeschi.

Una storia mai raccontata e un giusto che si può conoscere grazie a queste pagine, corredate da fotografie, per non dimenticare che, anche nel momento forse più buio della Storia del Novecento il bene c’era e in alcuni casi, come questo, è stato determinante per salvare moltissime vite.

I giusti libro

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro I giusti in versione cartacea

download libro

I giusti kindle

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro I giusti in versione kindle

download kindle

Accedi alla libreria

Clicca sul pulsante sotto per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Audiolibri Gratis

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria audiolibri e ascoltare oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: ebrei, seconda guerra mondiale

Io sono del mio amato di Annick Emdin

24 Febbraio 2021 di admin Lascia un commento

Io sono del mio amato di Annick Emdin è un libro del 2020 pubblicato dall’editore Astoria per la collana Contemporanea. Ha 240 pagine, in ebook o cartaceo.

Io sono del mio amato: la recensione

io sono del mio amato pdf copertinaIo sono del mio amato di Annick Emdin è un racconto tra passato e presente sulla storia degli ebrei, sulla religione, sulle scelte. Il passato, con cui inizia il libro, è quello di un paesino dell’Ucraina nel 1941, in piena seconda guerra mondiale. Si stanno celebrando nella sinagoga del paese le nozze tra due giovani, Chaim e Miryam e tutto il paese è in festa per loro. Mentre la cerimonia sta per finire, però, accade qualcosa di sconvolgente: Miryam viene colpita a morte da un proiettile, sparato da un soldato nazista.

Io sono del mio amato di Annick Emdin inizia così, con una strage perpetrata contro gli ebrei, mentre Chaim, sconvolto e incapace di comprendere, vede morire quella che doveva essere sua moglie, mentre viene portato fuori dall’amico Yeshua, scappando senza rendersi conto di dove stanno andando.

Solo al mattino, facendosi coraggio, i due ritornano al villaggio: ogni casa è deserta, molte sono state bruciate, non vi è più nessuno dei loro cari. Sono rimasti completamente soli. Questa è la storia straziante di Chaim, che in qualche modo riesce ad andare avanti nonostante questo terribile segreto e ad avere dei nipoti, non più in Ucraina ma a Gerusalemme, dove si rifugiarono molti ebrei alla fine della guerra, quelli che non erano stati sterminati dai nazisti durante l’Olocausto.

In Io sono del mio amato di Annick Emdin nonno Chaim si trova ad un certo punto costretto a raccontare la sua vicenda al nipote preferito, Levi. Siamo negli anni Novanta del Novecento ed entrambi vivono in una famiglia ebrea osservante, ma di recente Levi ha avuto un incontro che gli ha cambiato la vita. Quello con un soldatessa, Yael, che come accadde al nonno con Yeshua ha avuto un ruolo cruciale nella sua esistenza, infatti l’ha salvato da un attentato.

Lei però è molto diversa da Levi, è lontana dai precetti della religione come la concepiscono a casa sua, eppure Levi non riesce a dimenticarla. Da un lato quell’episodio gli fa sentire la necessità di difendere i suo Paese, dall’altra Levi non vuole rinunciare a Yael, anche se non sa quali potranno essere le conseguenze, per la comunità e la famiglia ultra ortodossa da cui proviene.

Io sono del mio amato alterna passato e presente, con le scelte di Chaim e di Levi, entrambi divisi tra religione e cuore, doveri e sentimenti.

Io sono del mio amato libro

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Io sono del mio amato in versione cartacea

download libro

Io sono del mio amato kindle

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Io sono del mio amato in versione kindle

download kindle

Accedi alla libreria

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Audiolibri Gratis

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria audiolibri e ascoltare oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: nazisti, seconda guerra mondiale

La biblioteca di Parigi di Janet Skeslien Charles

10 Settembre 2020 di admin Lascia un commento

La biblioteca di Parigi dell’autrice Janet Skeslien Charles è un libro pubblicato quest’anno dall’editore Garzanti per la collana Narratori moderni. Si compone di 400 pagine ed è disponibile in versione cartacea oppure ebook.

La biblioteca di Parigi: la recensione

la biblioteca di parigi pdf copertinaLa Francia durante la seconda guerra mondiale e gli anni Ottanta nel Montana. Cosa accomunano questi periodi e queste zone? Una ragazzina, di allora, ed una ragazzina di oggi, ed una storia che si basa su fatti e persone realmente esistite.

La biblioteca di Parigi di Janet Skeslien Charles racconta infatti l’eroica resistenza dell’American Library di Parigi, che durante l’occupazione e la guerra decise di rimanere aperta. Tutto questo, mentre i nazisti marciavano sulla Francia e soprattutto mentre un po’ in tutta Europa si organizzavano roghi di libri considerati pericolosi o sovversivi. Gli ebrei non potevano più entrare a chieder in prestito un libro ma nel libro si racconta come varie volte chi vi lavorava cercò di aiutare coloro che per cui un aiuto era essenziale per decidere tra la vita e la morte.

La biblioteca di Parigi di Janet Skeslien Charles narra la vicenda di Odile, una giovane che ama i libri, l’inglese e la classificazione dei libri secondo Dewey: cerca e ottiene un posto all’American Library, sfidando l’opposizione dei suoi, perché una donna che lavora siamo tra il 1939 ed il 1940-non sembrava decoroso. Nonostante tutto Odile si crea una sua indipendenza, ha un lavoro che ama, nuovi amici all’interno della biblioteca e, inaspettatamente, anche un amore.

Tutto questo cambia quando in biblioteca corre la notizia che Inghilterra e Francia hanno dichiarato guerra alla Germania. È questione di un attimo, ma tutto il personale decide di non fuggire e invece di rimanere nella biblioteca e, con tutte le misure di sicurezza del caso, di continuare a fornire il loro servizio di prestito.

Ne La biblioteca di Parigi di Janet Skeslien Charles, come detto i responsabili faranno molto di più: cercheranno di aiutare persone ebree a salvarsi e al contempo di non vedere sul rogo importanti opere della letteratura che per il regime nazista devono scomparire.

Un’impresa eroica, un libro da leggere anche perché racconta un episodio vero e forse poco conosciuto.

Odile si trasferirà poi in Montana e sarà qui che la giovane Lily, negli anni Ottanta, per una ricerca scolastica, andrà a trovarla, scoprendo l’incredibile vita di quella signora appartata, apparentemente senza contatti con il mondo, ma che ha vissuto un’esperienza incredibile, nel mondo dei libri.

La biblioteca di Parigi libro

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro La biblioteca di Parigi in versione cartacea

download libro

La biblioteca di Parigi kindle

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro La biblioteca di Parigi in versione kindle

download kindle

Accedi alla libreria

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: francia, Janet Skeslien Charles, parigi, seconda guerra mondiale

La ragazza di Venezia di Martin Cruz Smith

24 Marzo 2019 di Lara Zavatteri Lascia un commento

La ragazza di Venezia è un libro di Martin Cruz Smith uscito nel 2017, edito da Mondadori come narrativa contemporanea e che si compone di 252 pagine. Online si può trovare sia in versione cartacea sia ebook.

La Ragazza di Venezia: la recensione

la ragazza di venezia pdf copertinaNe La ragazza di Venezia siamo nella città lagunare nel 1945, quando la seconda guerra mondiale sta per concludersi. Tuttavia la libertà non è ancora arrivata e in città sono ancora presenti i tedeschi, che la popolazione teme e così anche uno dei protagonisti, Cenzo.

Cenzo è un pescatore che in una notte stellata, mentre prende il largo nella laguna, per caso s’imbatte in qualcosa di totalmente inaspettato. Cenzo è un pescatore di lunga data, sa che le acque e il buio della notte possono confondere, che una forma può scomparire con un colpo di remo, come fosse un’allucinazione, ma invece ciò che vede non scompare.

Ne La ragazza di Venezia Martin Cruz Smith racconta la storia di quest’uomo che nelle acque vede il corpo di una giovane donna, forse di nemmeno vent’anni. Cenzo è combattuto, con i tedeschi non si scherza e si può essere accusati di tutto, così non sa se lasciare il corpo in acqua, se tirarlo fuori e lasciarlo sulla terraferma perché venga trovato o se caricarselo in barca.

Alla fine Cenzo opterà per quest’ultima soluzione, specie quando si rende conto che la ragazza è ancora miracolosamente viva. L’unico posto che Cenzo crede sicuro, almeno per il momento, è il suo capanno di pesca, dove porta la ragazza, di nome Giulia.

Inizia così ne La ragazza di Venezia la storia complicata di un’amicizia e di solidarietà, di pericoli e nemici nascosti ovunque, perché Giulia è un’ebrea e le SS la stanno cercando. Cenzo, se trovassero la ragazza nel capanno, sarebbe quasi sicuramente ucciso, per cui rischia la vita per proteggere la ragazza.

In questo libro di Martin Cruz Smith c’è l’Italia dove la guerra sta per finire ma ancora non è terminata, le persecuzioni contro la popolazione ebraica, i tedeschi e i partigiani, la coscienza e il coraggio di persone comuni che rischiarono tutto per salvare delle vite umane dalla morte o dalla deportazione verso i campi di concentramento.

Riusciranno il pescatore Cenzo e la giovane Giulia a vedere la fine della guerra e a godere, finalmente, di un poco di libertà? Una storia che s’intreccia con la Storia con la S maiuscola, per capire anche la situazione delicatissima della gente nei mesi che precedettero la fine del secondo conflitto mondiale.

La ragazza di Venezia è un bel libro perché racconta la solidarietà tra un pescatore che rischia ogni cosa per una ragazzina che non conosce, che non ha mai visto, che cerca di salvare nascondendola, perché sente che è la cosa giusta da fare.

La Ragazza di Venezia libro

Clicca sul bottone se sei interessato al libro La Ragazza di Venezia in formato libro

download libro

La Ragazza di Venezia kindle

Clicca sul bottone se sei interessato al libro La Ragazza di Venezia in formato kindle

download kindle

La Ragazza di Venezia pdf

Clicca sul bottone se sei interessato al libro La Ragazza di Venezia in pdf

Archiviato in:Letteratura e Narrativa, Storici Contrassegnato con: ebrei, ebrei venezia, martin cruz smith, seconda guerra mondiale, Venezia

Il filo di Auschwitz di Véronique Mougin

22 Marzo 2019 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Il filo di Auschwitz è un libro dell’autrice Véronique Mougin edito nel 2019 da Corbaccio, nella collana Narratori Corbaccio di 480 pagine. Traduzione di Lucia Corradini Caspani.

Il Filo di Auschwitz: la recensione

il filo di auschwitz pdf copertinaIl filo di Auschwitz racconta la storia di un ragazzino ribelle, Tomas detto Tomi, che vive nell’Ungheria della seconda guerra mondiale. È la sua stessa voce quella che racconta cosa sono costretti a subire gli ebrei ungheresi con l’avvento del nazismo, dalle restrizioni fino alle violenze, alle sinagoghe distrutte.

Tomas vede tutto questo ma è pur sempre un ragazzino e la cosa che gli procura più fastidio è l’insistenza di suo padre nel volergli far imparare a tutti i costi il mestiere di sarto.

Per quel mestiere suo padre ha una vera vocazione, sa come tagliare e confezionare abiti, quali sono i tessuti migliori, come dare forma ad uno stile semplicemente con ago e filo.
Tomas invece non condivide la passione del padre e nulla gli importa di imparare quel mestiere. Ironicamente, sarà invece proprio quello a cambiare il suo destino.

Insieme alla sua famiglia ne Il filo di Auschwitz di Véronique Mougin, Tomas viene deportato nel campo di concentramento di Auschwitz: qui subito non rintraccia più quasi nessuno dei suoi, se non il padre. Qui, anche se Tomas ancora non lo sa, una speranza di sopravvivere puoi averla se sai fare qualcosa e lui e suo padre per fortuna sanno cucire.
Sarà proprio questa abilità, anche se imparata controvoglia, a salvare Tomas dal lager, anche se nel frattempo intorno a lui la gente muore di fame, freddo, malattie, uccisioni da parte delle SS, anche se viene torturata, anche se la guerra pare non finire mai.

Il filo di Auschwitz racconta la trasformazione di un ragazzino ribelle in un uomo, una trasformazione di cui è responsabile proprio il campo di Auschwitz con i suoi orrori quotidiani. Tomas sopravviverà con il padre ma il ragazzino non esiste più: ora esiste solo un giovane che vuole riscattarsi, un uomo a tratti duro, che nulla ha a che fare con il Tomas del 1944.

Ne Il filo di Auschwitz Véronique Mougin racconta anche il dopo. Tomas e il padre, scoperto che il loro mondo in Ungheria non esiste più, emigrano a Parigi, la capitale dell’alta moda e sarà lì che Tomas potrà finalmente dar libero sfogo alla sua creatività di sarto e stilista, mestiere che ha imparato ad amare e che ormai fa parte di lui.

Un romanzo che fa riflettere su come l’esperienza traumatica del campo di concentramento possa aver trasformato i sopravvissuti, anche i più giovani, dopo aver visto e sopportato atrocità da parte dei nazisti, cosi che chi è entrato al campo, anche se è sopravvissuto, spesso ne è uscito senza più la sua identità.

Secondo me Il filo di Auschwitz è un libro che racconta la vicenda di una rinascita, di un riscatto dopo la prigionia, ma che lascia intendere come chi sopravviveva ai campi spesso portava per sempre dentro di sé ferite che non si sarebbero mai rimarginate.

Il Filo di Auschwitz libro

Clicca sul bottone se sei interessato al libro Il Filo di Auschwitz in formato libro

download libro

Il Filo di Auschwitz kindle

Clicca sul bottone se sei interessato al libro Il Filo di Auschwitz in formato kindle

download kindle

Il Filo di Auschwitz pdf

Clicca sul bottone se sei interessato al libro Il Filo di Auschwitz in pdf

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: auschwitz, ebrei, il filo di auschwitz, lager, libri auschwitz, seconda guerra mondiale, veronique mougin

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.