• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram

Venezia

L’ultimo carnevale di Paolo Malaguti

28 Settembre 2019 di Nunzia Senatore Lascia un commento

Lo scrittore Paolo Malaguti pubblica con Solferino il romanzo futurista L’ultimo carnevale.

Padovano, docente di Lettere,  Malaguti ha pubblicato anche altri libri, sia romanzi che saggi, tra  cui l’acclamato La reliquia di Costantinopoli, che è stato finalista  al Premio Strega 2016, Prima dell’alba, un giallo che parla della prima guerra mondiale e  che prende spunto dalla disfatta di Caporetto, e I mercanti di stampe proibite, romanzo storico ambientato nel 1700.

L’ultimo carnevale: la trama

l'ultimo carnevale pdf copertina“Nella città di notte non si può entrare a meno che non si abbia un pacco di soldi da spendere, e che anche di giorno non è così semplice, tra file biglietti turisti del cazzo in ogni angolo”

Dopo una frequenza crescente del fenomeno dell’acqua alta dovuto anche a piogge eccezionali, Venezia ha iniziato a svuotarsi della sua popolazione fino ad arrivare,  nel 2080, ad essere sommersa per il 95% diventando così Venice Park prima, visitabile solo acquistando un biglietto e affidandosi a guide specializzate, e Venezia 2.0 dopo.

Una città tutta diversa, lo spettro della Serenissima, dove addirittura la Basilica di San Marco è stata svuotata e smantellata per essere ricostruita altrove su un’altra struttura in resina e carbonio, in modo da preservarla dall’acqua.

La storia raccontata avviene nell’arco di circa due giorni, a Carnevale appunto, e riguarda quattro personaggi e le loro storie che si intrecceranno:  Michele l’addetto alla sicurezza, Carlo, una guida turistica che si trova nel suo primo giorno di lavoro, Giobbe, malinconico uomo che un tempo abitava nella città e vi torna come turista, con i suoi ricordi, Rebecca, una giovane attivista che fa parte di un gruppo di ribelli veneziano che si oppone alla costituzione del Venice Park e progetta un atto di terrorismo da compiere proprio il martedì grasso, per attirare l’attenzione del mondo sulla sua città morente.

Probabilmente il messaggio che l’autore ha voluto lanciare è anche un messaggio importante, un monito sui disastri che l’uomo sta provocando nella natura e che potrebbero potarci a situazioni simili a quella raccontata, ma alla fine risulta ( almeno per me) un libro un pò snervante per le tante, troppe parti scritte in dialetto veneziano.

L’ultimo carnevale libro

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro l’ultimo carnevale libro

download libro

L’ultimo carnevale kindle

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro l’ultimo carnevale kindle

download kindle

L’ultimo carnevale pdf

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro l’ultimo carnevale pdf

Archiviato in:Fantasy, Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: basilica di san marco, l'ultimo carnevale, martedì grasso, paolo malaguti, Venezia

La ragazza di Venezia di Martin Cruz Smith

24 Marzo 2019 di Lara Zavatteri Lascia un commento

La ragazza di Venezia è un libro di Martin Cruz Smith uscito nel 2017, edito da Mondadori come narrativa contemporanea e che si compone di 252 pagine. Online si può trovare sia in versione cartacea sia ebook.

La Ragazza di Venezia: la recensione

la ragazza di venezia pdf copertinaNe La ragazza di Venezia siamo nella città lagunare nel 1945, quando la seconda guerra mondiale sta per concludersi. Tuttavia la libertà non è ancora arrivata e in città sono ancora presenti i tedeschi, che la popolazione teme e così anche uno dei protagonisti, Cenzo.

Cenzo è un pescatore che in una notte stellata, mentre prende il largo nella laguna, per caso s’imbatte in qualcosa di totalmente inaspettato. Cenzo è un pescatore di lunga data, sa che le acque e il buio della notte possono confondere, che una forma può scomparire con un colpo di remo, come fosse un’allucinazione, ma invece ciò che vede non scompare.

Ne La ragazza di Venezia Martin Cruz Smith racconta la storia di quest’uomo che nelle acque vede il corpo di una giovane donna, forse di nemmeno vent’anni. Cenzo è combattuto, con i tedeschi non si scherza e si può essere accusati di tutto, così non sa se lasciare il corpo in acqua, se tirarlo fuori e lasciarlo sulla terraferma perché venga trovato o se caricarselo in barca.

Alla fine Cenzo opterà per quest’ultima soluzione, specie quando si rende conto che la ragazza è ancora miracolosamente viva. L’unico posto che Cenzo crede sicuro, almeno per il momento, è il suo capanno di pesca, dove porta la ragazza, di nome Giulia.

Inizia così ne La ragazza di Venezia la storia complicata di un’amicizia e di solidarietà, di pericoli e nemici nascosti ovunque, perché Giulia è un’ebrea e le SS la stanno cercando. Cenzo, se trovassero la ragazza nel capanno, sarebbe quasi sicuramente ucciso, per cui rischia la vita per proteggere la ragazza.

In questo libro di Martin Cruz Smith c’è l’Italia dove la guerra sta per finire ma ancora non è terminata, le persecuzioni contro la popolazione ebraica, i tedeschi e i partigiani, la coscienza e il coraggio di persone comuni che rischiarono tutto per salvare delle vite umane dalla morte o dalla deportazione verso i campi di concentramento.

Riusciranno il pescatore Cenzo e la giovane Giulia a vedere la fine della guerra e a godere, finalmente, di un poco di libertà? Una storia che s’intreccia con la Storia con la S maiuscola, per capire anche la situazione delicatissima della gente nei mesi che precedettero la fine del secondo conflitto mondiale.

La ragazza di Venezia è un bel libro perché racconta la solidarietà tra un pescatore che rischia ogni cosa per una ragazzina che non conosce, che non ha mai visto, che cerca di salvare nascondendola, perché sente che è la cosa giusta da fare.

La Ragazza di Venezia libro

Clicca sul bottone se sei interessato al libro La Ragazza di Venezia in formato libro

download libro

La Ragazza di Venezia kindle

Clicca sul bottone se sei interessato al libro La Ragazza di Venezia in formato kindle

download kindle

La Ragazza di Venezia pdf

Clicca sul bottone se sei interessato al libro La Ragazza di Venezia in pdf

Archiviato in:Letteratura e Narrativa, Storici Contrassegnato con: ebrei, ebrei venezia, martin cruz smith, seconda guerra mondiale, Venezia

Giacomo Casanova di Matteo Strukul

12 Novembre 2018 di Andrea Camporese Lascia un commento

Classe 1973 Matteo Strukul, uno dei più prolifici scrittori italiani del momento, pubblica nel 2018 Giacomo Casanova – La Sonata dei Cuori Infranti.

Giacomo Casanova: la recensione

Casanova è figura misteriosa e avvincente, uno sfuggevole spirito libertino che con la sua fama è sopravvissuto ai secoli. Strukul ne tratteggia una personalità egocentrica ma vulcanica e per niente antipatica, sempre pronto a mettersi dalla parte dei deboli (quasi fosse una sorta di Robin Hood nostrano, almeno per le buone intenzioni), e decisamente allergico al potere costituito.

giacomo casanova pdf retro

Tornato a Venezia dopo anni di viaggi forzati (esilio?), molti dei quali trascorsi in Austria, Giacomo Casanova torna alla sua amata Venezia, la migliore e certamente la più intrigante amica che si ritrovi al mondo. Nella città d’acqua, l’arrivo di Casanova non passa certo inosservato e in particolar modo a occuparsene sono due personalità di spicco.

Innanzitutto l’Inquisitore di Stato Pietro Garzoni, sempre alla ricerca di un valido motivo non solo per rinchiudere lo spavaldo libertino in galera ma anche per allacciare essenziali rapporti politici con le ricche famiglie nobili di Venezia. In secondo luogo, ma non meno importante, la contessa Margarethe von Steinberg, ricca e annoiata nobile austriaca che coinvolge Casanova in una scossa tanto ardita quanto pericolosa.

Per questi (e forse altri…) motivi Pietro Garzoni si sente frustrato, perché percepisce che il ribaldo Casanova e la contessa stanno architettando qualche cosa, al punto che, temendo ripercussioni politiche pesanti per Venezia, porta tutta la situazione all’attenzione del Consiglio dei Dieci. Questo organo collegiale (investito di poteri speciali da quando il doge Loredan è malato, o presunto tale), dopo un lungo dibattito concede carta bianca a Garzoni, il quale sguinzaglia alle costole di Casanove la sua pletora di fanti e spioni.

Fra un colpo di scena e l’altro, con intrallazzi da festa di corte e rocambolesche fughe, Casanova sarà coinvolto in un intrigo per una volta più grande di lui, dal quale faticherà non poco a uscire vivo.

Un romanzo davvero avvincente, con uno stile che migliora ogni volta di più.

Giacomo Casanova kindle

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro Giacomo Casanova in formato kindle

download kindle

Giacomo Casanova libro

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro Giacomo Casanova in formato libro

download libro

Giacomo Casanova pdf

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro Giacomo Casanova in pdf

Archiviato in:Gialli e Thriller, Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: Casanova, Mondadori, strukul, Venezia

La Bottega dello Speziale di Roberto Tiraboschi

10 Gennaio 2018 di Andrea Camporese Lascia un commento

Roberto Tiraboschi (scrittore e sceneggiatore italiano classe ’51), firma nel 2016 La Bottega dello Speziale, atteso seguito de La Pietra per gli Occhi.

La Bottega dello Speziale: la trama

Anno 1118 di Nostro Signore. Sono trascorsi dodici anni dagli eventi narrati ne La Pietra per gli Occhi ed Edgardo, sconfitto come uomo e come scriba, abbandonata la tonaca ormai conduce una vita tranquilla al servizio di una nobile famiglia veneziana, i Grimani, in qualità di scriba e revisore dei conti del ricco signore commerciante.

la bottega dello speziale pdf retro

La sua vista non è migliorata naturalmente, ma l’utilizzo delle sorprendenti “pietre per gli occhi” (precursori dei moderni occhiali), gli permettono di eseguire il suo lavoro con precisione e soddisfazione. Le giornate scorrono relativamente tranquille, finché alcuni eventi non sconvolgono la vita della famiglia Grimani fin nelle fondamenta. Il primo fatto, è un dramma legato all’incapacità della moglie di Grimani di restare incinta, dopo la morte del primogenito a pochi mesi dal parto.

Il secondo evento è la scomparsa della sorella della donna (la giovane Costanza), in circostanze del tutto inspiegabili. Soprattutto questo secondo evento coinvolge direttamente Edgardo, dato che era responsabile di Costanza quando questa è scomparsa, e così il giovane promette alla famiglia che lo ha tolto dalla strada di ritrovarla e riportarla all’ovile.

Il romanzo si trasforma ben presto in un giallo di ambientazione storica, dove non vengono lesinate le descrizioni dell’epoca (per esempio scopriamo la nascita della tradizione del Carnevale e cosa questo rappresentava, una sorta di orgia costante per le strade di Venezia). Non mancano nemmeno i personaggi primari e comprimari, che accompagnano il lettore dall’inizio alla fine. Facciamo così la conoscenza di Magister Abella, unica donna a esercitare la professione del medico, di Sabbatai, deforme speziale che Edgardo frequenta per le miscele a base di oppio, che lo aiutano a soffocare un dolore più esistenziale che fisico, di Alvise e sua madre, poveri aiutanti in casa Grimaldi.

Ancora una volta Tiraboschi ci regala una romanzo decisamente interessante e coinvolgente, che ci racconta di com’era la splendida città lagunare agli albori della sua storia.

La Bottega dello Speziale libro

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro La Bottega dello Speziale in formato libro

download libro

La Bottega dello Speziale kindle

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro La Bottega dello Speziale in formato kindle

download kindle

La Bottega dello Speziale pdf

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro La Bottega dello Speziale in pdf

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: medioevo, Tiraboschi, Venezia

La Pietra per gli Occhi di Roberto Tiraboschi

16 Dicembre 2017 di Andrea Camporese 1 commento

Roberto Tiraboschi (scrittore e sceneggiatore italiano classe ’51), firma nel 2015 La Pietra per gli Occhi, sua quarta fatica da romanziere.

La Pietra per gli Occhi: la trama

Anno 1106 di Nostro Signore. Dall’Abbazia di Bobbio un monaco (Ademaro) e un chierico (Edgardo d’Arduino, detto lo Storto, per una malformazione congenita al petto), muovono alla volta di Venezia ufficialmente per cercare nuovi scritti da conservare, copiare e diffondere.

In realtà il viaggio, che inizia in effetti per motivi di studio, vede coinvolto il giovane chierico per un problema che questi ha iniziato a lamentare alla vista: semplicemente la sta perdendo, e per uno scriba di grande valore come lui, questa è la peggiore delle punizione che Dio potrebbe infliggere.

la pietra per gli occhi retro

Ademaro, suo amico d’infanzia, gli racconta una storia, forse nulla più di una leggenda, relativa a certi vetri per gli occhi che magicamente ridonerebbero vigore a uno sguardo malato come il suo. Edgardo deve, vuole credere a queste parole e così si incammina alla volta di Venezia, ufficialmente per accompagnare l’amico e dargli supporto nella ricerca di testi antichi.

La Venezia che Tiraboschi ci racconta non può essere descritta se non come una cloaca a cielo aperto, dove il popolo espelle deiezioni e non solo nelle calli e nei canali, e dove la nobiltà (commercianti arricchitisi con i traffici di merci verso Oriente e verso l’Africa), si preoccupa solamente di feste e festini, ma non certo delle condizioni della città. Tuttavia, in questo contesto da buio Medioevo (quale in effetti era), ci aprono scorci inaspettati e arriva a noi lettori tutta la poesia di una laguna che sa uccidere con malaria e miasmi, ma sa anche incantare con alle prime luci dell’alba o con la nebbia che ovatta i dolori del mondo.

Proprio in questo scenario si muove Edgardo, giovane chierico che del mondo sa poco o nulla (di nobile estrazione, ha abbandonato la famiglia dato che mai sarebbe diventato il cavaliere che il padre avrebbe voluto), e che lentamente viene a contatto in particolare con il mondo dei soffiatori di vetro, che tanto lo stregherà.

Un romanzo storico fluido e dinamico, che ci racconta di epoche in cui gli uomini, pur essendo più simili a bestie, cercavano con tutte le forze (almeno alcuni di loro) di far prevalere l’intelletto, l’umanità, l’amore e la voglia di riscatto, l’orgoglio e l’onore, la cultura.

download kindledownload libro

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: 1100, Tiraboschi, Venezia

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF 

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF 

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.