• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram

strukul

Giacomo Casanova di Matteo Strukul

12 Novembre 2018 di Andrea Camporese Lascia un commento

Classe 1973 Matteo Strukul, uno dei più prolifici scrittori italiani del momento, pubblica nel 2018 Giacomo Casanova – La Sonata dei Cuori Infranti.

Giacomo Casanova: la recensione

Casanova è figura misteriosa e avvincente, uno sfuggevole spirito libertino che con la sua fama è sopravvissuto ai secoli. Strukul ne tratteggia una personalità egocentrica ma vulcanica e per niente antipatica, sempre pronto a mettersi dalla parte dei deboli (quasi fosse una sorta di Robin Hood nostrano, almeno per le buone intenzioni), e decisamente allergico al potere costituito.

giacomo casanova pdf retro

Tornato a Venezia dopo anni di viaggi forzati (esilio?), molti dei quali trascorsi in Austria, Giacomo Casanova torna alla sua amata Venezia, la migliore e certamente la più intrigante amica che si ritrovi al mondo. Nella città d’acqua, l’arrivo di Casanova non passa certo inosservato e in particolar modo a occuparsene sono due personalità di spicco.

Innanzitutto l’Inquisitore di Stato Pietro Garzoni, sempre alla ricerca di un valido motivo non solo per rinchiudere lo spavaldo libertino in galera ma anche per allacciare essenziali rapporti politici con le ricche famiglie nobili di Venezia. In secondo luogo, ma non meno importante, la contessa Margarethe von Steinberg, ricca e annoiata nobile austriaca che coinvolge Casanova in una scossa tanto ardita quanto pericolosa.

Per questi (e forse altri…) motivi Pietro Garzoni si sente frustrato, perché percepisce che il ribaldo Casanova e la contessa stanno architettando qualche cosa, al punto che, temendo ripercussioni politiche pesanti per Venezia, porta tutta la situazione all’attenzione del Consiglio dei Dieci. Questo organo collegiale (investito di poteri speciali da quando il doge Loredan è malato, o presunto tale), dopo un lungo dibattito concede carta bianca a Garzoni, il quale sguinzaglia alle costole di Casanove la sua pletora di fanti e spioni.

Fra un colpo di scena e l’altro, con intrallazzi da festa di corte e rocambolesche fughe, Casanova sarà coinvolto in un intrigo per una volta più grande di lui, dal quale faticherà non poco a uscire vivo.

Un romanzo davvero avvincente, con uno stile che migliora ogni volta di più.

Giacomo Casanova kindle

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro Giacomo Casanova in formato kindle

download kindle

Giacomo Casanova libro

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro Giacomo Casanova in formato libro

download libro

Giacomo Casanova pdf

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro Giacomo Casanova in pdf

Archiviato in:Gialli e Thriller, Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: Casanova, Mondadori, strukul, Venezia

Cucciolo d’Uomo di Matteo Strukul

24 Gennaio 2018 di Andrea Camporese Lascia un commento

Cucciolo d’Uomo è un libro diMatteo Strukul, poliedrico scrittore (ma non solo) padovano classe ’73, firma nel 2015 (sempre per Edizioni E/O) il terzo capitolo della saga di Mila Zago la potente bounty hunter dai caratteristici dreadlock rosso fuoco.

Cucciolo d’Uomo: la recensione

cucciolo d'uomo pdf copertinaDopo La Ballata di Mila (2011) e Regina Nera (2013), Mila è impegnata in un’operazione di recupero. Apparentemente dovrebbe trattarsi di un lavoretto: prelevare un bambino salvandolo dalla mafia nigeriana di stanza in Veneto, e consegnarlo a Berlino al responsabile dell’agenzia segreta BHEG (Bounty Hunter European Guild). Quello che Mila non sa (e che non sarò certo io a svelare), è che il bambino rappresenta molto più di quello che le è stato detto, non solo per il mondo ma per lei stessa.

Cucciolo d’Uomo è un romanzo rocambolesco, che c’entra in pieno il genere pulp di cui Strukul è il maggior rappresentante vento (e forse italiano) anche attraverso l’Associazione culturale Sugarpulp. Parafrasando un genio del genere come Lansdale, se il pulp si fa troppo cervellotico smette di essere pulp. Il pulp deve essere diretto, mordere direttamente al cuore della nostra anima, sviscerare (nel senso letterale del termine, come Mila fa perfettamente con le sue katana), l’orrido che è in ognuno di noi, in una pioggia di sangue e interiora. Il pulp deve essere adrenalina pura e Cucciolo d’Uomo (come gli altri due capitoli della trilogia di Mila Zago), centra perfettamente tutti questi aspetti letterari.

Leggendo Cucciolo d’Uomo il lettore si vedrà così catapultato in una girandola vorticosa di colpi di scena, dal Veneto al Friuli su fino a Berlino, il tutto condito dalla danza di morte dei dread rossi di Mila, che strada facendo si affezionerà al piccolo, trovandosi a dover fare i conti non solo con traditori interni alla BHEG ma anche con una multinazionale del farmaco senza scrupoli.

Matteo Strukul vive fra Padova e Berlino, e dopo la trilogia di Mila Zago ha firmato numerosi altri romanzi di successo, non ultima la quadrilogia de I Medici.

Cucciolo d’Uomo libro

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro Cucciolo d’Uomo in formato libro

download libro

Cucciolo d’Uomo pdf

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro Cucciolo d’Uomo pdf

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: Mila, pulp, strukul

La Ballata di Mila di Matteo Strukul

6 Agosto 2016 di Andrea Camporese 1 commento

La Ballata di Mila (ed. e/o, 2011) è il primo romanzo del prolifico autore padovano Matteo Strukul. Dopo una lunga gavetta fra giornalismo, recensioni musicali e collaborazioni varie (al suo attivo aveva anche due libri interviste a Bubola e Priviero), Matteo Strukul si lancia in questo suo primo romanzo in pieno stile pulp, traendo ispirazione a piene mani da autori del calibro di Willocks, Lansdale e Gischler, che resteranno sempre suoi veri e unici punti di riferimento.

La ballata di Mila: la recensione

la ballata di mila pdfMila Zago è una bounty killer. Ma non una qualsiasi né sempre la solita anti-eroina da film americano che di colpo decide di diventare il braccio armato dei più deboli. No. Mila Zago è una bounty killer spietata e letale, che opera in totale autonomia ed esclusivamente per suo interesse nel nord Italia (Veneto), senza curarsi di null’altro se non del suo lavoro e di portarlo a termine nella maniera più pulita e mortale possibile.

Sola fin dalla nascita, Mila è cresciuta con il nonno sull’altopiano dei Sette Comuni (Altopiano di Asiago) dove l’anziano mentore la ha educata secondo una rigidissima disciplina marziale, facendone un’arma letale che un giorno, pronta a colpire, decide di scendere in campo per operare la sua personalissima vendetta. La ricerca di coloro che hanno rovinato la sua vita la riporteranno nella sua terra natale, il Veneto (nel padovano, in particolare), dove due gang (i Pugnali Parlanti, cinesi, e una cosca locale capeggiata dal sanguinario Pagnan) si contendono il territorio.

Mila Zago, armata di katana e caratterizzata da lunghi dred rossi (elementi questi che ne saranno tratto distintivo anche oltre questo romanzo), svilupperà la sua strategia di morte seguendo il più classico degli schemi: “dividi et impera”, ovvero mettere le due bande rivali l’una contro l’altra per ottenerne il massimo vantaggio.

La Ballata di Mila è diventato in brevissimo tempo un romanzo culto di riferimento nello scenario pulp-noir italiano, forte anche di due seguiti: “Regina Nera” (ed. e/o, 2013) e “Cucciolo d’Uomo” (ed. e/o, 2015), che sviluppano in maniera ancor più incisiva l’universo di Mila Zago.

Accedi alla libreria

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Archiviato in:Gialli e Thriller, Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: Katana, Killer, Mila Zago, noir, pulp, strukul

Il Sangue dei Baroni di Matteo Strukul

13 Luglio 2016 di Andrea Camporese Lascia un commento

Il Sangue dei Baroni (ed. Fanucci Editore, collana Time Crime, 2016), è l’ultima fatica letteraria di Matteo Strukul, prolifico romanziere padovano che ci aveva incantati tutti nel 2015 con il suo I Cavalieri del Nord (ed. Multiplayer) e in precedenza con la saga della bounty killer dai dred rossi, Mila Zago.

Il Sangue dei Baroni: la trama

Dopo gli ultimi due romanzi storici (I cavalieri del Nord e La Giostra dei Fiori Spezzati), Matteo Strukul si cimenta con il mondo moderno (ma sarà poi così moderno?) delle università italiane, dominate da lobby di potere in mano ai cosiddetti baroni, ovvero professori universitari plenipotenziari (in maniera più o meno legittima e legale), che impongono il bello e cattivo tempo agli atenei, gestendoli alla stregua di feudi medioevali.

il sangue dei baroni retro

Daniele Capovilla è un giovane precario alla facoltà di Giurisprudenza della Libera Università di Padova, che si vede soffiare un posto sicuro da ricercatore dalla figlia del Prof. De Marchi, barone universitario che muove le pedine (e i concorsi) con un unico scopo: accumulare sempre più potere. Capovilla però non ci sta e decide (forse inconsapevolmente) di incastrare De Marchi registrandone alcune spinose dichiarazioni, e passandole al di lui acerrimo rivale, il Prof. Zaramella. Il romanzo si svilupperà fra colpi di scena in perfetto stile pulp (come da tradizione Strukul), in un’atmosfera noir degna dei migliori Lansdale e Leonard.

Con Il Sangue dei Baroni, Strukul affronta forse un nuovo genere. Pur rimanendo nel seminato del noir, del pulp, del thriller (a lui decisamente congeniali), sviluppa un romanzo di fortissima denuncia verso un ambiente (quello universitario) che non lascia respiro all’iniziativa personale, ma soprattutto ai giovani, che faticano a farsi largo fra i tentacoli dei “soliti vecchi”.

Un sistema incancrenito, sclerotizzato nella sua anagrafica, ma che nessuno (politici in testa) hanno voglia (e forse tornaconto) di migliorare, rendendolo più dinamico e in linea con gli standard europei. Il risultato è un sistema quasi autoreferenziale, i cui effetti purtroppo si riflettono nella preparazione dei giovani al mondo del lavoro.

[alert type=”black”]Il sangue dei baroni Kindle[/alert]

[alert type=”black”]Il sangue dei baroni Libro[/alert]

Archiviato in:Gialli e Thriller, Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: baroni universitari, noir, pulp, Sangue dei Baroni, strukul

La Giostra dei Fiori Spezzati di Strukul

25 Giugno 2016 di Andrea Camporese Lascia un commento

La Giostra dei Fiori Spezzati (ed. Mondadori, 2014) rappresenta il primo romanzo storico del prolifico scrittore padovano Matteo Strukul, dopo la trilogia pulp dedicata a Mila Zago, la bounty killer dai dred rossi.

La Giostra dei Fiori Spezzati: la trama

Quale miglior ambientazione, allora, se non l’inverno patavino del 1888, buio, umido e nebbioso, per narrare le gesta di un serial killer che si diverte a uccidere in maniera piuttosto raccapricciante povere ragazze (prostitute?) dei sobborghi cittadini?

giostra dei fiori spezzati retro

Sulle tracce dell’assassino si metterà l’ispettore Roberto Pastrello, che però capirà quasi subito che le sue sole forze non basteranno a stanare la bestia, motivo per cui deciderà (non certo appoggiato dai suoi superiori) di coinvolgere anche Alexander Weisz, intuitivo, tormentato (e dedito all’uso di assenzio) criminologo noto a più o meno tutte le cronache scandalistiche, nonché il giornalista investigativo Giorgio Fanton, conviviale e rissoso personaggio che farà da adeguato contro altare alla gotica cupezza del primo.

Ne La Giostra dei Fiori Spezzati emergerà con ancor più forza (se mai ce ne fosse stato ulteriore bisogno), il rapporto fra Strukul e le figure femminili. Weisz, fin da quando vide da piccolo la madre morire, ha giurato di non permettere mai più la sofferenza di una donna e la stessa gitana Erendira, figura femminile di spicco del romanzo, giocherà un ruolo fondamentale fino alla fine.

In questo romanzo Strukul sonda per la prima volta il genere storico, e forse paga un po’ l’inesperienza. A fronte di un formidabile lavoro di ricerca e contestualizzazione (perfino la toponomastica cittadina viene fedelmente riprodotta), la trama è forse un po’ debole e suona di già sentito (si pensi solo alle ultime rappresentazioni hollywoodiane di Sherlock Holmes).

Cionondimeno la scrittura è incisiva e decisamente coinvolgente, tratto questo che distingue tutte le composizioni di Strukul e che sarà ancor più elemento vincente nel suo secondo romanzo storico (I Cavalieri del Nord, ed. Multiplayer, 2015).

[alert type=”black”]La Giostra dei Fiori Spezzati Kindle[/alert]

[alert type=”black”]La Giostra dei Fiori Spezzati Libro[/alert]

Archiviato in:Gialli e Thriller Contrassegnato con: assenzio, padova, serial killer, strukul

I Cavalieri del Nord di Matteo Strukul

19 Giugno 2016 di Andrea Camporese 1 commento

I Cavalieri del Nord (ed. Multiplayer, 2015) rappresenta il quinto romanzo di Matteo Strukul, esondante romanziere patavino, che ha aperto i giochi con il personaggio di Mila Zago (La Ballata di Mila, 2011) e la relativa trilogia.

I Cavalieri del Nord: la trama

Esponente di punta del pulp veneto (si ispira senza mezzi termini a scrittori del calibro di Gischler e Lansdale), Matteo Strukul fonda nel 2009 l’associazione Sugarpulp, che si propone di rileggere il profondo nord-est italiano in chiave, per l’appunto, pulp. Dopo la fortunata trilogia dedicata a Mila Zago (di cui è in lavorazione anche un albo a fumetti), Strukul inizia a dedicarsi al romanzo storico.

i cavalieri del nord retro

Prima con La Giostra dei Fiori Spezzati (ed. Mondadori, 2014), romanzo ambientato nella Padova del 1888, e successivamente con I Cavalieri del Nord, romanzo storico che si snoda nell’Est Europa del XIII sec. e trae spunto (nonché vitalità) dalle cosiddette Crociate del Nord, che la storia a tutto sommato relegato a ruolo marginale rispetto alle ben più famose crociate in Terra Santa.

Wolf è un apprendista cavaliere dell’ordine teutonico, salvato da morte certa in tenera età da colui che sarebbe poi diventato suo maestro e mentore, il cavaliere Kaspar von Feuchtwangen, e con lui impegnato nella diffusione della cristianità nel nord-est europeo. Portare la parola di Dio fra i popoli barbari, però, non è cosa da poco e l’azione “cristiana” si traduce spesso e volentieri in sanguinosi massacri da ambo le parti. Proprio durante uno di questi scontri (a Izborsk, al confine fra le odierne Russia ed Estonia), Kaspar e compagni ricevono una missiva, che li esorta a sportarsi il prima possibile a Dietrichstein, nel cuore dei Carpazi, ultimo baluardo della cristianità in una terra dominata non solo dalle masse barbare di Magiari e Cumani, ma messa in pericolo anche dall’imminente arrivo dell’Orda d’Oro di Batu Kahn.

Alla compagnia dei cavalieri teutoni si unirà ben presto (e suo malgrado) Kira, giovane guerriera ribelle che farà ben presto breccia nel cuore di Wolf, mettendo in crisi quelle che fino a quel momento erano state rigide e solide certezze, e obbligando il giovane a fare i conti con la sua umanità (e relativi istinti). D’altro canto, è bene ricordarlo, i cavalieri teutoni facevano voto di castità e rappresentavano una sorta di corpo scelto di monaci guerrieri.

Il romanzo si sviluppa fra colpi di scena e massacri sanguinari (il tocco pulp decisamente a Strukul non manca) fino all’epilogo conclusivo, arricchendosi di figure incredibilmente incisive prima fra tutte Vjsna, la Madre dei Morti, indomito generale cumano, che si dibatte fra la sua natura guerriera e i giochi di potere cui, suo malgrado, deve adattarsi. Altro elemento essenziale del romanzo è la tonalità fantasy, ma non nel senso comune del termine (ovvero magia, mostri, draghi e folletti), bensì con riferimento al ruolo che l’ignoto (e l’ignoranza) giocavano nella quotidianità dell’epoca. Allora, malattie terribili venivano viste come punizioni divine e persone dotate di astuzia e un po’ di inventiva come potenti stregoni. Ogni cosa fuori dal comune era letta e reinterpretata in chiave magica, pur avendo solide basi scientifiche, e proprio con questi dettagli culturali Strukul è abile a giocare e a creare atmosfere intriganti e coinvolgenti.

De I Cavalieri del Nord colpisce non solo la narrazione fluida e accattivante (tratto distintivo di Strukul), ma anche l’approfondimento storico, la dovizia di particolari che aiutano a contestualizzare la vicenda, l’attenzione alla toponomastica dei luoghi, che a seconda del personaggio narrante assumono nomi romani, magiari o tedeschi.

A corredare il tutto un’edizione sontuosa in rilegatura rigida, arricchita da tavole grafiche fondamentali per completare l’immaginario del romanzo e dare un volto a eroi che, fin dalle prime pagine, si incidono a fuoco nel cuore del lettore.

[alert type=”black”]I Cavalieri del nord Kindle[/alert]

[alert type=”black”]I cavalieri del nord Libro[/alert]

Archiviato in:Fantasy, Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: cavalieri del nord, cumani, magiari, strukul, teutoni

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF 

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF 

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.