• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram

Eventi

I libri di Umberto Eco scontati

24 Febbraio 2016 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Lo scrittore Umberto Eco è scomparso da pochi giorni, e già su Internet si possono trovare i suoi libri scontati. Dire Umberto Eco corrisponde quasi per tutti ad associarlo al suo romanzo forse più famoso, ovvero Il nome della rosa. Come detto lo scrittore è scomparso recentemente ed è stato anche docente universitario, semiologo, ricercatore, ma soprattutto uno scrittore.

Sul sito de La Feltrinelli si trovano i suoi libri scontati del 15%, tra cui anche “Storia della bruttezza”, uno strano libro in cui Eco racconta come non la bellezza ma il suo opposto, sempre con ironia, sia stato narrato nell’arte e nella letteratura. I libri sono scontati del 15%. Anche su Ibs si possono trovare sconti, proprio a seguito della dipartita dello scrittore che ha fatto ritornare in auge molti dei suoi scritti che ora i lettori comprano e ricomprano.

Il nome della rosa, che fu il suo romanzo d’esordio pubblicato nel 1980-ebbe poi una trasposizione cinematografica con l’attore Sean Connery- racconta, per chi non l’avesse letto, la vita all’interno di un monastero dove, ad un certo punto, iniziano ad avvenire fatti strani e morti improvvise e inspiegabili. S’inizia ad indagare, fino a che si scoprirà il modo in cui l’assassino uccide le sue vittime.

Uno degli ultimi libri è invece Il cimitero di Praga, volutamente scelto come titolo per evocare una leggenda falsa sul popolo ebraico. Si raccontava infatti che proprio al cimitero di Praga si fossero dati appuntamento i Savi anziani di Sion, per stendere quelli che per decenni-ne fece uso anche il regime nazista- furono chiamati per l’appunto “I protocolli dei Savi di Sion” ovvero la spartizione del mondo da parte degli ebrei. Un falso clamoroso, che però i nazisti sfruttarono a loro piacimento.

Altri libri furono Il pendolo di Foucault, L’isola del giorno prima, Baudolino, La misteriosa fiamma della regina Loana, e nel 2015 Numero Zero. Numerosissime le pubblicazioni di saggistica e alcune anche per i bambini, tra cui la storia dei Promessi Sposi.

Nato ad Alessandria nel 1932, si laureò a Torino sviluppando per tutta la vita un interesse per la cultura medievale e la filosofia, tematiche che sono sempre presenti nei suoi scritti. Oltre ad essere professore universitario, da segnalare che dal 2010 Umberto Eco era anche socio dell’Accademia dei Lincei.

Nella sua vita, conclusasi il 19 febbraio nella sua casa a Milano, dopo un tumore diagnosticato due anni fa, Umberto Eco è stato un uomo poliedrico, interessato a molte cose, ma per il grande pubblico resterà sempre l’autore di romanzi memorabili, intrisi di mistero e di quel Medioevo che tanto gli era caro come, appunto, Il nome della rosa.

Da evidenziare che qualche anno fa, nello specifico nel 2012 proprio Umberto Eco decise di rivedere Il nome della rosa, con una nuova versione che oltre ad eliminare alcuni errori, rivedere le citazioni in lingua latina, ha riveduto parti del libro che lo scrittore voleva rendere più vicino al momento storico cui si riferisce il libro. Se non l’avete mai letto, un libro da non perdere.

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: umberto eco

I libri che diventano alberi

21 Giugno 2015 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Alla faccia del riciclo! Con questo progetto si unisce la promozione della lettura nei più piccoli, l’educazione ambientale e la crescita di nuovi alberi sul territorio. L’idea è di una casa editrice argentina, la Pequeno Editor, che ha pensato a dei libri per bambini che si possono seminare nel terreno, i libri che diventano alberi.

“Mio papà è stato nel bosco” è il titolo dei libri, adatti a bambini e ragazzi dagli 8 ai 12 anni, che possono leggere da soli, in compagnia, a casa, oppure a scuola il libro. Normalmente una volta terminata la lettura un libro si ripone su uno scaffale, su una libreria o si riporta in biblioteca se era un prestito. Non questi libri, perché questi sono libri speciali.

Una volta terminata la lettura, infatti, è possibile piantare l’intero libro dove si vuole, nel giardino di casa o altrove, perché il testo è realizzato, compreso l’inchiostro, in materiale biodegradabile che si dissolve e non fa male all’ambiente, anzi. Nel libro sono infatti presenti anche dei semi, precisamente quelli della pianta chiamata iacaranda, una pianta che può arrivare ai 30 metri d’altezza, per cui sarà importante decidere dove seminare il libro.

Quindi, una volta seminato, il libro in realtà sparisce, non esiste più e compaiono invece i semi, che con il tempo si schiudono e fioriscono, regalando una piccola piantina che, come detto, può arrivare ad altezze notevoli.

Un’idea speciale messa a punto da questa casa editrice, l’unico problema sorge se un bambino volesse rileggere la storia, perché una volta seminata nel terreno questa non c’è più, ma in fondo basta prendere un altro libro, per poterla leggere di nuovo, solo che anche quello poi va piantato. L’unica pecca perciò è proprio l’impossibilità di conservare il libro e piantare ugualmente i semi, ma l’iniziativa è lodevole, specialmente per insegnare ai bambini l’importanza della tutela ambientale.

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: libri biodegradabili, libri diventano alberi, libri semi, pequeno editor

La settimana dell’eros a Modena

16 Giugno 2015 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Piazza Matteotti a Modena ospita il Bookiosk, uno spazio nuovo per gli appassionati di libri e letture, dove leggere e dove trovare libri, dialogare con gli autori e partecipare a incontri e presentazioni. In particolare dal 18 al 20 giugno è in programma La settimana dell’eros con libri tutti ispirati a questa tematica.

Ecco i principali eventi della Settimana dell’eros, con stand gastronomici a cura dell’associazione Bonisssima (Modena) nei giorni di venerdì e sabato:

Giovedì 18 giugno alle 21.30 si comincia con “Pink Lady. La principessa e il Supereroe” di Charlotte Lays. Il romanzo è da segnalare per essersi classificato secondo all’Erox Contest 2014, concorso italiano per il miglior romanzo erotico. Si presenteranno, oltre che questo testo, anche le novità relative agli ebook Torna con me e Resta con me.
Venerdì 19 giugno sono in calendario vari appuntamenti, a cominciare alle 18.30 da “Sessanta sfumature di gola. La cucina della passione” di Michele Cogni, che presenterà il volume, a seguire Enrico Belgrado presenterà invece “Ma sei di coccio, i pani poveri dell’Emilia Romagna” e infine incontri con “La Valigia Rossa, azienda multinazionale che si occupa di benessere dal punto di vista sessuale alle 21.30.

Sabato 20 Artemide Baraldi, autrice modenese, presenterà i libri “Soavi Feticismi” e “Il castello delle Amazzoni” alle 18.30, infine alle 21.30 Piera D’Antonio presenterà “Il lato vuoto del letto”. L’autrice è vincitrice dell’Eroxè Context 2015.

Dopo questi appuntamenti con la letteratura erotica, Bookiosk continua a rivolgersi ai lettori con altri temi, a breve con presentazioni e incontri sul tema del viaggio. Appuntamenti da non perdere per chi anche d’state (o soprattutto dìestate) non rinuncia alla lettura di un libro, magari trovandone solo ora il tempo, ma anche un evento significativo che promuove autori e libri fuori dai luoghi comuni, a contatto con la gente. Da non perdere anche i libri che parleranno di viaggi, reali o metaforici.

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: eros, libri eros, settimana dell'eros modena

Casting di After

24 Maggio 2015 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Per gli adolescenti (e non solo) di mezzo mondo è diventato un cult prima ancora di essere un libro vero e proprio, cioè ciò che si appresta a diventare tra non molto.

Sto parlando di After la serie letteraria apparsa finora unicamente online, scritta dall’autrice Anna Todd, che fin dal suo esordio ha collezionato fan da ogni parte del Globo. La storia è quella, bella e impossibile, tra Tessa e Hardin, lei ordinaria e tranquilla, lui bello e ribelle quanto basta. I due dovrebbero odiarsi a morte, invece nasce l’amore.

Questa, in sintesi, è la trama della storia di After che l’editore Sperling & Kupfer pubblicherà con una serie di libri a partire dal prossimo 9 giugno, data in cui il primo capitolo della saga sarà sugli scaffali delle librerie.

Oltre all’uscita del primo, libro ancora non si sa quando arriveranno gli altri da segnalare l’iniziativa proprio della casa editrice in collaborazione con la rivista TuStyle con un casting per scegliere la protagonista del booktrailer italiano del libro.

Per poter provare a diventare il volto di Tessa, bisogna anzitutto avere un’età compresa tra i 18 e i 25 anni, poi inviare una propria immagine in cui si vede bene il volto e un video di presentazione, da caricare su Youtube con questa frase “Ciao, sono qui per partecipare al casting di After”. Tutto questo più la liberatoria andrà spedito via mail, potete leggere in dettaglio l’iniziativa sul sito http://www.sperling.it/risorse/casting-after.

Tra le tante ragazze che invieranno la propria candidatura ne sarà scelta una che sarà il volto italiano di Tessa nel video promozionale del libro. Un’opportunità per tutte le fan di After che si può seguire anche sul social network Facebook, sbirciando anche video e varie curiosità, su After Italia. In bocca al lupo alle partecipanti e il 9 giugno affrettatevi ad acquistare la vostra copia in libreria.

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: after, anna todd, casting after, harding, libro after, sperling e kupfer, tessa

The Originals: i vampiri originali in tre libri

20 Febbraio 2015 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Usciranno quest’anno, prima in America e solo in seguito da noi, ma la fortunata serie The Originals prequel di The Vampire Diaries sarà una saga in tre libri, creati dalla produttrice esecutiva della serie, Julie Plec.

Chi sono gli Originali. Se avete visto The Vampire Diaries sapete che il primo a comparire sulla scena è Elija, uno dei fratelli, seguito da Klaus e da Rebecka. Sono i vampiri più vecchi del mondo, hanno molto potere e furono creati tali dalla madre, Esther, per proteggerli, nel lontano Medioevo, dai lupi mannari. In seguito il padre Michael farà di tutto per sterminarli.

Klaus. Uno dei fratelli, colui che mira a creare una razza di ibridi. Infatti è l’unico (oltre ai già citati nella serie tv sono presenti altri due fratelli) ad essere anche metà licantropo.

Nei libri si racconta la loro storia, appunto in tre momenti. Il primo libro “The Originals: The Rise” racconta l’arrivo a New Orleans, patria d’eccellenza per i vampiri (vi dice nulla Intervista col vampiro?) nel Settecento. Elija cerca un posto da chiamare casa, Rebecka cerca alleati e infine Klaus s’inamora di una donna, ma non sarà quella giusta.

Seguiranno “The Originals: The Loss” siamo ancora a New Orleans e in tre fratelli governano la città, facendo strage di lupi mannari e streghe, ma proprio Klaus dovrà fare una scelta e fidarsi di una di loro, per non rischiare di scatenare una maledizione che da secoli grava sulla famiglia degli Originali.

Infine l’ultimo (per ora) capitolo della saga sarà “The Originals: The Resurrection” con Elija stavolta infatuato di una strega, Rebecka impegnata a scoprire i più sulla propria famiglia e Klaus che si avvia a diventare ciò che diventerà in The Vampire Diaries: un vampiro cattivo, perverso, capace di tutto per prevalere, anche dividere per sempre, o quasi, la propria famiglia.

Non si sa quando i libri saranno disponibili in Italia, certamente una bella lettura per tutti i fan di The Originals e dei vampiri in genere.

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: julie plec, the originals, the vampire diaries, vampiri

Premio Hans Christian Andersen – Baia delle favole per fiabe inedite

16 Febbraio 2015 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Torna anche quest’anno l’appuntamento con le favole per i più piccoli grazie al premio “Hans Christian Andersen-Baia delle favole” indetto dal Comune di Sestri Levante. Il premio è giunto alla quarantottesima edizione, a testimonianza del successo che da sempre riscuote tra chi aspira a veder pubblicata la propria fiaba, rigorosamente inedita.

Per partecipare-il termine ultimo per l’invio delle fiabe è il 31 marzo prossimo- bisogna per l’appunto scrivere una fiaba mai pubblicata (ne su cartaceo ne online) a tema libero ed in sei copie, con la possibilità di inviare i lavori sia online sia via posta normale. Diverse le categorie per coloro che vogliono partecipare, con particolare riguardo anche per i bambini e i ragazzi.

Infatti, oltre agli adulti, che s’intendono di età superiore ai 17 anni, possono partecipare ragazzi e bambini, rispettivamente di età tra 11 e 16 e 6 e 10 anni, ma anche le scuole materne con i piccoli dai 3 ai 5 anni: mentre per gli adulti la partecipazione è solamente individuale, per tutte le altre categorie può essere anche di gruppo.

Per i vincitori è previsto un premio in denaro ed un diploma, mentre il trofeo Baia delle favole verrà assegnato ad un’opera significativa in merito alle fiabe dedicate all’infanzia. I racconti vincitori saranno raccolti in un’antologia.

Inoltre, la miglior fiaba in lingua straniera vincerà un fine settimana a Sestri Levante mentre fiabe particolarmente meritevoli saranno omaggiate con un diploma. Si tratta di un appuntamento importante che si rinnova, riportando a Sestri Levante tutta la magia delle fiabe ed il loro mondo incantato, oltre ad essere une bella occasione per tutti gli scrittori per mettersi alla prova e inviare le loro opere. Il regolamento completo è disponibile sul sito dell’iniziativa www.andersenpremio.it inoltre è possibile partecipare anche ad un concorso fotografico, anche in questo caso le modalità si possono trovare illustrate sul sito.

Archiviato in:Eventi Contrassegnato con: concorso letterario, fiabe, premio hans christian andersen

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF 

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF 

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.