• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram

seconda guerra mondiale

Le Pagine della nostra vita di Nicholas Sparks

6 Marzo 2019 di Nunzia Senatore Lascia un commento

Pubblicato nel 1996, Le pagine della nostra vita è un romanzo dello scrittore statunitense Nicholas Sparks  ispirato alla storia d’amore dei nonni della moglie. Pur essendo il terzo libro scritto dall’autore, è il primo che è riuscito a far pubblicare.

Nicholas Sparks è considerato uno scrittore di sentimenti, parla d’amore  in tutti i suoi romanzi, tra i più importanti ci sono Le parole che non ti ho detto e I passi dell’amore, e molte delle sue opere sono state adattate per il cinema. Nel 2003 ha pubblicato Come la prima volta, il sequel di Le pagine della nostra vita, in cui appaiono la figlia e il genero dei protagonisti.

Le pagine della nostra vita: la trama

le pagine della nostra vita pdf copertina“Non mi hanno dedicato monumenti e il mio nome sarà presto dimenticato, ma ho amato qualcuno con tutto il mio cuore e con tutta la mia anima, e lo considero un dono che mi ha colmato. “

In una casa di riposo un uomo anziano legge ad una donna una storia. La storia di Noah ed Allie, due giovani che si conoscono all’inizio degli anni ’40 e si innamorano. Ma lui è di una classe sociale inferiore e nonostante i loro progetti di vita in comune, come quello di comprare una vecchia casa abbandonata e ristrutturarla per andarci ad abitare, la sorte avversa li separerà per molto tempo. Costretti a dividersi, la madre di lei nasconde tutte le lettere di Noah, facendo credere ad entrambi di essere stati dimenticati l’uno dall’altra.

Noah allora parte soldato per la Seconda Guerra mondiale. Tornato comprerà la casa abbandonata e la metterà  a posto, cosa che casualmente Allie, che aveva accettato di sposare un uomo ricco per compiacere la sua famiglia,  verrà a sapere e deciderà di mettersi in contatto con il suo vecchio amore.  I due si racconteranno e la passione scoppierà di nuovo.

Alla fine del libro scopriamo che l’uomo anziano è proprio Noah che sta cercando, attraverso i ricordi, di riportare indietro Allie che è ormai persa nell’oblio dell’alzheimer. Il miracolo si compie, anche se per poco,dando ai due la possibilità di dirsi ancora una volta quanto si amano.

Il romanzo è la classica storia d’amore triste e strappalacrime, un genere che deve piacere per poterlo apprezzare senza considerarlo melenso e banale.

Le Pagine della nostra vita Kindle

Clicca sul bottone se sei interessato al libro Le Pagine della nostra vita in formato kindle

download kindle

Le Pagine della nostra vita libro

Clicca sul bottone se sei interessato al libro Le Pagine della nostra vita in formato libro

download libro

Le Pagine della nostra vita Pdf

Clicca sul bottone se sei interessato al libro Le Pagine della nostra vita in pdf

Archiviato in:Letteratura e Narrativa, Rosa Contrassegnato con: allie, alzheimer, i passi dell'amore, le parole che non ti ho detto, nicholas sparks, noah, seconda guerra mondiale

Di notte sognavo la pace di Carry Ulreich

24 Aprile 2018 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Di notte sognavo la pace di Carry Ulreich è un diario di una ragazza ebrea scritto durante la seconda guerra mondiale a Rotterdam. Molte sono le analogie con il celebre “Diario” di Anne Frank, ma molte anche le differenze.

La prima differenza, la più importante, è che mentre il diario di Anne s’interrompe all’inizio di agosto del 1944, quando la famiglia viene arrestata e deportata, quello di Carry continua, perché lei e la sua famiglia, a differenza dei Frank, si salveranno dopo aver vissuto, come la famiglia di Anne, per anni in clandestinità. Della famiglia di Carry si salvarono tutti, mentre per i Frank a tornare a casa fu solo il padre, Otto.

Un’altra differenza è l’ambientazione, infatti Anne scrive da Amsterdam, ma le comunità ebraiche dei Paesi Bassi erano concentrate anche in altre città, come appunto Rotterdam. Inoltre pur essendo religiosi i Frank, specialmente Anne, sono più liberali mentre la famiglia di Carry s’interroga continuamente su come rispettare le tradizioni ebraiche pur essendo in clandestinità.

Di Notte sognavo la pace: la recensione

In Di notte sognavo la pace come detto ci sono però anche analogie. Carry, come Anne, è una ragazzina, ha 15 anni nel 1941, è poco più grande di Anne e come lei pian piano si accorge di tutti i divieti che vengono imposti agli ebrei della città, così un po’ alla volta la vita di Carry cambia fino alla decisione dei genitori di provare ad evitare la deportazione grazie all’aiuto di una famiglia cattolica, gli Zijlmans, che li ospita in casa loro, ogni giorno con il pericolo di venire scoperti e di essere deportati oppure uccisi a loro volta.

di notte sognavo la pace retro

Anche Anne a la sua famiglia vissero per alcuni anni rinchiusi sopra quella che era stata la ditta del padre, aiutata dai suoi ex dipendenti, ed entrambe descrivono le privazioni, le difficoltà, i, disagio di vivere sempre nascosti, senza mai poter uscire, con la paura costante di essere scoperti. Per di più, come i Frank anche la famiglia di Carry è composta dai genitori e da due figlie, e come Anne anche Carry riceve il diario come regalo di compleanno.

In Di notte sognavo la pace Carry racconta la sua vita dal 1941 al 1945, narrando ciò che vive, ma anche ciò che sa degli ebrei mandati in Polonia: nessuno si illude, tutti sanno che fine fanno coloro che vengono spediti nei campi di concentramento. Oltre alla società ebraica di Rotterdam, Carry ha rapporti di parentela e di conoscenza anche con ebrei dell’est Europa, per questo la situazione è del tutto chiara alla famiglia. Durante gli anni di reclusione si abbattono anche barriere religiose, infatti la famiglia di Carry celebra le feste religiose della famiglia cattolica che li ospita, anche se Carry crede nel sionismo e nella possibilità di crearsi una vita in Israele, se riuscirà a sopravvivere.

Di notte sognavo la pace è stato definito una sorta di diario a lieto fine rispetto a quello di Anne Frank e dopo la fine della guerra e la ritrovata libertà Carry prenderà il diploma e dopo sposata si trasferirà in Israele. Il libro resta come testimonianza degli orrori nazisti nei Paesi Bassi e contro gli ebrei in generale, un nuovo tassello sull’Olocausto e su come, a volte, la solidarietà dei “gentili” (cioè dei non ebrei) abbia potuto salvare famiglie intere dallo sterminio.

Di Notte Sognavo la pace kindle

clicca sul bottone sotto se sei interessato al libro Di notte Sognavo la pace in formato kindle

download kindle

Di Notte Sognavo la pace libro

clicca sul bottone sotto se sei interessato al libro Di notte Sognavo la pace in formato libro

download libro

Di Notte Sognavo la pace pdf

clicca sul bottone sotto se sei interessato al libro Di notte Sognavo la pace in pdf

Archiviato in:Biografie e Diari Contrassegnato con: anne frank, carry ulreich, di notte sognavo la pace, diari ebrei, diari olocausto, diari seconda guerra mondiale, ebrei, Olocausto, paesi bassi, seconda guerra mondiale

Monaco di Robert Harris

16 Aprile 2018 di Annamaria V. Lascia un commento

Robert Harris è uno scrittore e giornalista televisivo inglese. Tutti i suoi romanzi, in Italia, sono stati pubblicati dalla casa editrice Mondadori. Non fa eccezione l’ultimo romanzo intitolato Monaco, pubblicato nella collana Omnibus stranieri il 27 febbraio 2018.

Molti dei precedenti romanzi di Harris sono diventati dei film e anche Monaco si pone su quella strada. Infatti appena uscito in lingua originale nel 2017 con il titolo Munich, è subito finito sotto i riflettori per diventare una nuova serie televisiva.

Monaco: la recensione

Siamo nel 1938, i protagonisti della vicenda sono Hugh Legat, segretario particolare del Primo Ministro inglese e Paul von Hartmann, aristocratico che lavora nel Ministero degli esteri tedesco, ma segretamente fa parte di una cospirazione anti-Hitler. Due uomini così lontani, destinati a rincontrarsi. Perché le loro strade si erano incrociate già in gioventù, quando entrambi avevano studiato a Oxford. Si troveranno a dover prendere decisioni cruciali, in occasione della Conferenza di Monaco. Il destino delle loro famiglie, ma anche quello di interi paesi sarà nelle loro mani.

monaco retro

Harris mischiando fantasia e realtà dà vita ad una spy story ricca di suspense, che non deluderà i lettori. Si ritrova in questa storia, l’abilità di saggista dell’autore che descrive con grande accuratezza gli eventi storici e i personaggi dell’epoca come Hitler, Mussolini, Daladier e Chamberlain.

La Conferenza di Monaco ha rappresentato un momento cruciale prima dello scoppio della Seconda Guerra Mondiale e in questo romanzo l’autore riesce a ricreare quei momenti di grande tensione. I protagonisti dovranno fare scelte inimmaginabili, scendendo a patti con la loro coscienza.

Monaco si può accostare al primo romanzo scritto da Harris, Fatherland del 1992, un romanzo giallo fantapolitico che divenne un best-seller mondiale. Ai lettori che non hanno letto questo primo romanzo consiglio di dargli una possibilità, così da ritrovare le emozioni che ha suscitato Monaco. Chi invece ha già apprezzato le opere di Harris non potrà far altro che confermare questa similitudine.

Monaco kindle

clicca sul bottone sotto se sei interessato al libro Monaco in formato kindle

download kindle

Monaco libro

clicca sul bottone sotto se sei interessato al libro Monaco in formato libro

download libro

Monaco pdf

clicca sul bottone sotto se sei interessato al libro Monaco in pdf

Archiviato in:Gialli e Thriller, Storia Contrassegnato con: monaco, Mondadori, robert harris, seconda guerra mondiale, spionaggio, spy story

Le Assaggiatrici di Rosella Postorino

26 Gennaio 2018 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Le Assaggiatrici dell’autrice Rosella Postorino racconta una storia che s’ispira ad una vicenda reale, accaduta al tempo della seconda guerra mondiale. Come è spesso accaduto nel corso della Storia, i potenti hanno ingaggiato degli assaggiatori o, in questo caso, delle assaggiatrici, prima di mangiare il cibo che veniva servito loro.

Le Assaggiatrici: la trama

le assaggiatrici pdf copertinaLa paura di re, imperatori e, in questo caso, di Adolf Hitler, è sempre stata la stessa, ovvero quella di essere avvelenati. Per questo motivo anche ne Le assaggiatrici Hitler ha a disposizione delle donne che assaggiano il cibo prima di lui, così da poter verificare che nessuno abbia attentato alla sua vita e poter mangiare in sicurezza.

Una di queste assaggiatrici è Rosa Sauer, la cui storia è stata ispirata da quella, vera, di Margot Wölk, vera assaggiatrice per Hitler. Rosa fa parte di un gruppo di dieci donne che avranno il compito di assaggiare le pietanze che arrivano sulla tavola del Führer, ovviamente rischiando la vita ogni volta, ad ogni boccone. Nessuno sa se qualcuno pianifica la morte di Hitler, perciò un mezzo per eliminarlo potrebbe essere proprio l’avvelenamento. Per questo motivo le donne devono nutrirsi del cibo del capo del nazionalsocialismo, se necessario morire per salvarlo da un attentato.

Le Assaggiatrici è ambientato nel 1943 e Rosa, sfuggita ai bombardamenti della città di Berlino, mentre il marito Gregor combatte in Russia, trova rifugio dai suoceri, fino a quando le SS le ordinano di diventare un’assaggiatrice, in una sorta di mensa dove paradossalmente Rosa, affamata da anni per via della guerra trova anche il modo di saziare il suo appetito. Se da un lato Rosa è consapevole del pericolo, dall’altro insomma il suo nuovo ruolo le permette anche di non morire di fame, di avere qualche porzione extra anche in tempo di guerra.

In questo clima le nove donne vedono Rosa come qualcuno di estraneo al loro gruppo. Le altre, infatti, non arrivano come lei da Berlino ma da un villaggio non lontano dalla famigerata “Tana del lupo, quartier generale di Adolf Hitler. Mentre imparano a conoscersi, a rispettarsi o anche, in alcuni casi ad odiarsi, le donne non possono sottrarsi al rito quotidiano dell’assaggio, osservate, a fine pasto, per un’ora in modo che sia possibile capire se il cibo del Führer è stato avvelenato o meno. Ogni giorno si parla di vita o morte, sia per Rosa sia per tutte le sue compagne.

Nonostante la paura di morire ogni giorno, nonostante i rapporti che si creano fra le donne, Rosa emerge dal gruppo quando arriva in caserma il tenente Ziegler, un uomo che nulla risparmia alla assaggiatrici ma che, incredibilmente, riuscirà a colpire proprio Rosa e ad avere con lei un legame. Forse un modo, per una donna giovane, sola anche in mezzo alle altre, con la morte sempre addosso, di coltivare speranza e di non lasciarsi andare, di credere di poter vivere ancora se la guerra finirà.

Un romanzo che, come detto, s’ispira ad una storia vera, in cui si mescolano sentimenti contrapposti in un microcosmo in cui la figura di Adolf Hitler è sempre presente anche se non si vede, ma si percepisce fra il gruppo di assaggiatrici che, ogni giorno, spera di poter vivere ancora dopo aver dato un morso all’ultimo boccone.

Le assaggiatrici libro

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Le assaggiatrici in versione cartacea

download libro

Le assaggiatrici kindle

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Le assaggiatrici in versione kindle

download kindle

Accedi alla libreria

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: assaggiatrici, hitler, le assaggiatrici, rosella postorino, seconda guerra mondiale

Il Sentiero dei Nidi di Ragno di Italo Calvino

4 Ottobre 2017 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino racconta l’Italia e soprattutto la storia partigiana dopo l’8 settembre del 1943, il tutto visto però con gli occhi di un bambino. Il protagonista infatti è Pin, un bimbo di dieci anni che dalla vita ha già perso molto, è orfano ed il padre non si sa più dove sia, un bambino in un certo senso già adulto, infatti già ha lavorato come calzolaio ed è a contatto con situazioni e personaggi che lo fanno crescere in fretta. La sorella è una prostituta ed è accusata di collaborare con i tedeschi, Pin dal canto suo, pur non capendo molto degli adulti cerca costantemente l’affetto e la stima dei grandi, non degli altri bambini.

Il Sentiero dei Nidi di Ragno: la trama

il sentiero dei nidi di ragno pdf copertinaIl sentiero dei nidi di ragno è il luogo segreto dove Pin si rifugia, quando scappa via dal paesino sulla Riviera di Ponente, Sanremo, in cerca di un po’ di pace nel trambusto della sua vita e della guerra partigiana che infuria in quella zona. Sono molte le esperienze che lo vedono protagonista, a partire dalla scommessa cui non si tira indietro, ovvero il furto di una pistola ad un marinaio tedesco, arma che il bambino poi nasconde proprio nel sentiero dei nidi di ragno, credendola al sicuro.

Per il furto Pin viene condannato e portato in prigione, dove entra in contatto con il mondo dei partigiani della zona e dove viene aiutato ad evadere, ma una volta fuori Pin è di nuovo solo. Sarà Cugino, un omone grande e grosso ad aiutarlo, portandolo al distaccamento dei partigiani, una figura che Pin tiene in grande considerazione e che ricomparirà alla fine del libro.

Qui Pin dovrà assistere a battaglie, ritirate, odi e tradimenti anche tra i partigiani, finché, non essendo più sicuro il rifugio, dovrà tornare dalla sorella. Proprio da lei ritroverà la pistola che aveva rubato al marinaio tedesco, e scopre che la sorella l’ha trovata sul sentiero dei nidi di ragno con Pelle, un ragazzo che ha tradito i partigiani e che è stato fucilato.

Ne Il sentiero dei nidi di ragno Pin se ne impossessa di nuovo e fugge via, imbattendosi nuovamente in Cugino. Questi, saputa la storia, finge di voler restare solo con la sorella del ragazzo e si fa prestare la pistola del bambino, recandosi all’abitazione della giovane dove da lì a poco se sentono degli spari. Pin non capisce né s’interroga sull’accaduto, al ritorno di Cugino è felice di avere un adulto con cui stare e se ne va con lui, ignaro di molte cose e forse stanco di essere un bambino catapultato suo malgrado nella vita dei grandi e nelle miserie della guerra.

Il Sentiero dei nidi di ragno kindle

clicca sul bottone sotto se sei interessato al libro Il Sentiero dei nidi di ragno in formato kindle

download kindle

Il Sentiero dei nidi di ragno libro

clicca sul bottone sotto se sei interessato al libro Il Sentiero dei nidi di ragno in formato libro

download libro

Accedi alla libreria

clicca sul bottone sotto per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: Calvino, il sentiero dei nidi di ragno, italo calvino, libri calvino, partigiani, seconda guerra mondiale

La Ragazza Tedesca di Armando Lucas Correa

4 Settembre 2017 di Lara Zavatteri Lascia un commento

La ragazza tedesca di Armando Lucas Correa racconta due storie, quelle di due donne separate dal tempo ma unite dal desiderio di fare i conti con il proprio passato.

La Ragazza Tedesca: la trama

Siamo nel maggio del 1936, quando un gruppo di quasi mille ebrei tedeschi si trova imbarcato sul transatlantico St Louis diretto all’isola di Cuba, per cercare di fuggire dalle violenze-e siamo nel ’36, quando ancora non siamo giunti alle retate e alle deportazioni verso i campi di concentramento- da parte del partito nazionalsocialista di Adolf Hitler. Agli ebrei è sistematicamente vietato fare qualsiasi cosa e sono obbligati ad essere riconoscibili con la stella. Di giorno in giorno la situazione in Germania, come accadrà in molti altri Paesi occupati, va peggiorando, per questo il gruppo di ebrei cerca rifugio a Cuba.

la ragazza tedesca retro

Sulla nave viaggiano anche due ragazzini, Leo Martin e Hannah Rosenthal che pur essendo poco più che bambini in quel viaggio si promettono di passare insieme tutta la vita. Non sanno che il St Louis non porterà loro fortuna, infatti quando finalmente arrivano al porto di Cuba solamente in pochi riescono a sbarcare, tra cui Hannah, ma non Leo che con la maggior parte degli altri invece ritorna nella capitale del Reich, Berlino, senza sapere quale sorte lo attende.

A questa storia ambientata nel passato si mescola quella di una ragazzina di New York dal nome molto simile ad Hannah, infatti si chiama Anna Rosen, che nel 2014 per il suo dodicesimo compleanno riceve una lettera da colei che dice di essere la sua prozia, ovvero proprio la Hannah del St Louis. Cosa vorrà da lei? Anna ne resta entusiasta, perché essendo una prozia paterna, forse potrà far luce sul mistero della scomparsa del padre, di cui non si sa nulla da prima della sua nascita.

In La ragazza tedesca di Armando Lucas Correa le due protagoniste così si incontrano e mentre Hannah racconta la sua triste storia d’amore alla ragazzina, entrambe riescono a riflettere sul proprio passato. Anna imparerà a conoscere la prozia, lo strazio per quell’amore spezzato, il coraggio di sopravvivere e di andare avanti, a sua volta Hannah imparerà da Anna che sopravvivere non è vivere e che per vivere davvero bisogna non aver paura delle difficoltà e delle sfide della nostra esistenza.

Un libro che racconta l’Olocausto ma anche la tenacia che accomuna le protagoniste, la Hannah di ieri ragazzina in fuga dalla Germania nazista, la Anna ragazzina di oggi che cerca di capire le sue origini. La ragazza tedesca riporta il lettore indietro nel tempo tra la Germania e Cuba fino alla New York di oggi, raccontando due vicende che sembrano distanti e completamente diverse l’una dall’altra ma risultano invece legate indissolubilmente.

download kindledownload libro

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: armando lucas correa, ebrei, la ragazza tedesca, Olocausto, seconda guerra mondiale

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina 4
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF 

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF 

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.