• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram

anne frank

Chi ha tradito Anne Frank. Indagine su un caso mai risolto di Rosemary Sullivan

27 Gennaio 2022 di admin Lascia un commento

Chi ha tradito Anne Frank. Indagine su un caso mai risolto di Rosemary Sullivan è un libro edito da HarperCollins Italia. Ha 480 pagine, cartaceo oppure ebook.

Chi ha tradito Anne Frank: la recensione

chi ha tradito anne frank pdf copertinaSi tratta del libro di cui attualmente si parla di più su Internet e in tv, ovvero il testo che indicherebbe il responsabile che tradì Anne Frank e la sua famiglia.
Chi ha tradito Anne Frank. Indagine su un caso mai risolto di Rosemary Sullivan è un testo che racconta come, grazie ad un team di esperti e soprattutto dell’FBI, si sia giunti a capire chi tradì la famiglia Frank e la condannò ad essere deportata.

Facciamo un passo indietro per capire. Anne Frank, ebrea tedesca emigrata con la famiglia in Olanda, allo scoppio della seconda guerra mondiale con i genitori e la sorella è costretta a lasciare la sua casa e a rifugiarsi in un nascondiglio, sopra la ditta del padre Otto. Oltre a loro si aggiungeranno un’altra famiglia ed un dentista e per circa 2 anni i clandestini riusciranno a non farsi scoprire, mentre Anne scrive il suo famoso Diario. Ma nell’agosto del 1944 il nascondiglio viene scoperto, Anne e tutti gli altri spediti nei campi di concentramento, dove moriranno tutti tranne Otto.

Non si è mai saputo, anche a tanti anni di distanza, chi tradì Anne e la piccola comunità di coloro che vivevano nel nascondiglio, non prima di questo libro che racconta le indagini intraprese, durate anni, e tutto ciò che è stato fatto per scoprire chi tradì Anne.

Chi ha tradito Anne Frank. Indagine su un caso mai risolto di Rosemary Sullivan vede in un notaio ebreo il responsabile del tradimento, anche se dopo l’uscita del libro vi sono stati parecchi dubbi sulla tesi sostenuta nel libro. Parrebbe insomma che il traditore sia finalmente stato trovato, ad oltre 70 anni da quando la famiglia Frank e tutti gli altri vennero portati via dal loro nascondiglio, ma come detto già diverse voci si sono alzate per mettere in dubbio questa rivelazione.

L’autrice ricostruisce la storia dei rifugiati ed i comportamenti anche di chi li catturò, illustrando come si è svolta la ricerca per arrivare ad avere la risposta, a capire chi tradì. La tesi si basa su una lettera anonima che giunse ad Otto Frank dopo la guerra, e che citava appunto il notaio ebreo.

Dopo l’uscita del libro, già in classifica, da più parti si sono levati voci che non credono a questa tesi, per cui si tratta di una lettura da prendere con le pinze, mentre sicuramente si parlerà ancora di questo caso e si capirà se le conclusioni cui giunge il libro siano esatte o meno.

Chi ha tradito Anne Frank libro

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Chi ha tradito Anne Frank in versione cartacea

download libro

Chi ha tradito Anne Frank kindle

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Chi ha tradito Anne Frank in versione kindle

download kindle

Accedi alla libreria

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Audiolibri Gratis

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria audiolibri e ascoltare oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Archiviato in:Biografie e Diari Contrassegnato con: anne frank, Rosemary Sullivan

Dov’è Anne Frank di Ari Folman e Lena Guberman

23 Gennaio 2022 di admin Lascia un commento

Dov’è Anne Frank di Ari Folman e Lena Guberman è un libro edito da Einaudi quest’anno, nella collana SuperET. Ha 160 pagine illustrate, disponibile in formato cartaceo.

Dov’è Anne Frank: la recensione

dove è anne frank pdf copertinaChi ha letto il Diario di Anne Frank sa chi è Kitty. Chi non l’ha ancora letto lo scoprirà in questo libro, realizzato dal regista israeliano Ari Folman con la collaborazione della disegnatrice Lena Guberman.

Kitty era, infatti, l’amica cui Anne scriveva, giorno dopo giorno, sul Diario, raccontandole della sua vita e di quella della sua famiglia per tutto il periodo in cui vissero nascosti ad Amsterdam. Un’amica immaginaria, cui Anne nel Diario raccontava tutto, dallo sconcerto del doversi nascondere ai problemi quotidiani nell’Alloggio segreto (così Anne chiamava il nascondiglio dove si trovava con i genitori e la sorella Margot), i momenti di gioia e speranza e quelli più bui. Kitty qui vive per la prima volta attraverso questo libro che narra Anne Frank ma, appunto, dal punto di vista di Kitty.

Dov’è Anne Frank di Ari Folman e Lena Guberman, infatti, fa in modo di rendere reale un’amica immaginaria, la destinataria degli scritti di Anne. Kitty esce dalle pagine del Diario per ritrovarsi nel Museo di Anne ad Amsterdam, proprio lì dove Anne e la famiglia, insieme ad altri ebrei, si nascosero per 2 anni, sperando nella fine della guerra. Kitty non sa nulla della sorte di Anne e insieme al lettore ripercorre la vita della sua amica, narrando cosa accadeva agli ebrei durante il secondo conflitto mondiale ad opera dei nazisti, fino a comprendere la tragica fine di Anne, morta nel campo di concentramento di Bergen Belsen insieme alla sorella.

Sarà il padre Otto, unico sopravvissuto, a rendere possibile la pubblicazione del Diario. Kitty accompagna il lettore attraverso la vita di Anne, scoprendo man mano anche lei cos’è capitato alla sua amica di penna, passando ad un certo punto per una ladra che vuole portar via il Diario.

Grazie alle illustrazioni ed ai testi “Dov’è Anne Frank” di Ari Folman e Lena Guberman ci restituisce il quadro dell’esistenza di Anne Frank visto da un punto di vista diverso, anche se immutato resta il messaggio del Diario: quello di non dimenticare, di ricordare cos’è stato l’Olocausto, ma ci riporta anche la figura di una ragazzina, come Anne, capace ancora di sognare e sperare nel futuro, anche quando la situazione appariva disperata.

Dov’è Anne Frank di Ari Folman e Lena Guberman per la prima volta dà voce a Kitty ed è adatto a tutti coloro che vogliono riscoprire o scoprire la storia ed il messaggio di Anne e del suo celebre Diario.

Dov’è Anne Frank libro

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Dov’è Anne Frank in versione cartacea

download libro

Dov’è Anne Frank kindle

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Dov’è Anne Frank in versione kindle

download kindle

Accedi alla libreria

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Audiolibri Gratis

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria audiolibri e ascoltare oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: anne frank

Tutto su Anne di la Casa di Anne Frank

3 Aprile 2021 di admin Lascia un commento

Tutto su Anne di la Casa di Anne Frank è un libro edito da Rizzoli nel 2019. Ha 112 pagine illustrate, disponibile in formato ebook o cartaceo.

Tutto su Anne: la recensione

tutto su anne pdf copertinaTutto su Anne curato da la Casa di Anne Frank è un libro per tutti, a partire dai bambini e ragazzi (consigliato dai 10 anni) per capire il mondo di Anne Frank grazie al testo, a molte fotografie e alle illustrazioni curate da Huck Scarry.

La Casa di Anne Frank ha realizzato questo testo raccogliendo le domande che i ragazzi hanno posto in occasione della visita alla Casa di Anne ad Amsterdam, cercando così di spiegare com’era il mondo di Anne, dove viveva, come passava le giornate quando era costretta a nascondersi, cosa sognava. Il libro racconta la storia di Anne prima in Germania, precisamente a Francoforte sul Meno, poi nella sua nuova Patria, Amsterdam, dove trovò amiche di cui parla nel Diario e di cui parla anche questo libro, per capire che destino hanno trovato, se sono sopravvissute all’Olocausto e cosa ne è stato della loro vita.

Tutto su Anne de la Casa di Anne Frank cerca di far comprendere la vita di Anne prima e durante l’occupazione nazista, sia per i ragazzi sia per chi desidera approfondire l’argomento, comprendendo il periodo di clandestinità, com’era strutturato il nascondiglio di Anne, cosa visse e con quali emozioni la piccola Anne mentre con la famiglia sperava che la guerra finisse e che il suo mondo sarebbe tornato come prima, mentre scriveva il diario che l’avrebbe resa celebre, lei che voleva fare la scrittrice.

Purtroppo non ci riuscì, perché morì in un campo di concentramento, ma Anne Frank con il suo celebre Diario ha continuato a vivere proprio grazie alle sue stesse parole. Miep Gies, una delle impiegate della ditta del padre, che aveva aiutato i clandestini, quando questi furono scoperti e arrestati nascose i fogli e i quaderni di Anne e fu così che il diario si salvò. Quando comprese che Anne non sarebbe più tornata, il padre Otto decise di pubblicare il diario della figlia.

In Tutto su Anne di la Casa di Anne Frank un capitolo come detto è dedicato alle amiche di Anne, citate anche nel Diario, quando Anne si domandava dove fossero e se fossero ancora vive mentre lei era nascosta.

Il nascondiglio è in seguito diventato un museo e come detto le domande dei ragazzi hanno reso possibile la stesura di questo libro.

Tutto su Anne libro

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Tutto su Anne in versione cartacea

download libro

Tutto su Anne kindle

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Tutto su Anne in versione kindle

download kindle

Accedi alla libreria

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Audiolibri Gratis

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria audiolibri e ascoltare oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Archiviato in:Bambini e Ragazzi Contrassegnato con: anne frank

Di notte sognavo la pace di Carry Ulreich

24 Aprile 2018 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Di notte sognavo la pace di Carry Ulreich è un diario di una ragazza ebrea scritto durante la seconda guerra mondiale a Rotterdam. Molte sono le analogie con il celebre “Diario” di Anne Frank, ma molte anche le differenze.

La prima differenza, la più importante, è che mentre il diario di Anne s’interrompe all’inizio di agosto del 1944, quando la famiglia viene arrestata e deportata, quello di Carry continua, perché lei e la sua famiglia, a differenza dei Frank, si salveranno dopo aver vissuto, come la famiglia di Anne, per anni in clandestinità. Della famiglia di Carry si salvarono tutti, mentre per i Frank a tornare a casa fu solo il padre, Otto.

Un’altra differenza è l’ambientazione, infatti Anne scrive da Amsterdam, ma le comunità ebraiche dei Paesi Bassi erano concentrate anche in altre città, come appunto Rotterdam. Inoltre pur essendo religiosi i Frank, specialmente Anne, sono più liberali mentre la famiglia di Carry s’interroga continuamente su come rispettare le tradizioni ebraiche pur essendo in clandestinità.

Di Notte sognavo la pace: la recensione

In Di notte sognavo la pace come detto ci sono però anche analogie. Carry, come Anne, è una ragazzina, ha 15 anni nel 1941, è poco più grande di Anne e come lei pian piano si accorge di tutti i divieti che vengono imposti agli ebrei della città, così un po’ alla volta la vita di Carry cambia fino alla decisione dei genitori di provare ad evitare la deportazione grazie all’aiuto di una famiglia cattolica, gli Zijlmans, che li ospita in casa loro, ogni giorno con il pericolo di venire scoperti e di essere deportati oppure uccisi a loro volta.

di notte sognavo la pace retro

Anche Anne a la sua famiglia vissero per alcuni anni rinchiusi sopra quella che era stata la ditta del padre, aiutata dai suoi ex dipendenti, ed entrambe descrivono le privazioni, le difficoltà, i, disagio di vivere sempre nascosti, senza mai poter uscire, con la paura costante di essere scoperti. Per di più, come i Frank anche la famiglia di Carry è composta dai genitori e da due figlie, e come Anne anche Carry riceve il diario come regalo di compleanno.

In Di notte sognavo la pace Carry racconta la sua vita dal 1941 al 1945, narrando ciò che vive, ma anche ciò che sa degli ebrei mandati in Polonia: nessuno si illude, tutti sanno che fine fanno coloro che vengono spediti nei campi di concentramento. Oltre alla società ebraica di Rotterdam, Carry ha rapporti di parentela e di conoscenza anche con ebrei dell’est Europa, per questo la situazione è del tutto chiara alla famiglia. Durante gli anni di reclusione si abbattono anche barriere religiose, infatti la famiglia di Carry celebra le feste religiose della famiglia cattolica che li ospita, anche se Carry crede nel sionismo e nella possibilità di crearsi una vita in Israele, se riuscirà a sopravvivere.

Di notte sognavo la pace è stato definito una sorta di diario a lieto fine rispetto a quello di Anne Frank e dopo la fine della guerra e la ritrovata libertà Carry prenderà il diploma e dopo sposata si trasferirà in Israele. Il libro resta come testimonianza degli orrori nazisti nei Paesi Bassi e contro gli ebrei in generale, un nuovo tassello sull’Olocausto e su come, a volte, la solidarietà dei “gentili” (cioè dei non ebrei) abbia potuto salvare famiglie intere dallo sterminio.

Di Notte Sognavo la pace kindle

clicca sul bottone sotto se sei interessato al libro Di notte Sognavo la pace in formato kindle

download kindle

Di Notte Sognavo la pace libro

clicca sul bottone sotto se sei interessato al libro Di notte Sognavo la pace in formato libro

download libro

Di Notte Sognavo la pace pdf

clicca sul bottone sotto se sei interessato al libro Di notte Sognavo la pace in pdf

Archiviato in:Biografie e Diari Contrassegnato con: anne frank, carry ulreich, di notte sognavo la pace, diari ebrei, diari olocausto, diari seconda guerra mondiale, ebrei, Olocausto, paesi bassi, seconda guerra mondiale

I racconti dell’alloggio segreto di Anne Frank

27 Gennaio 2016 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Conosciuta in tutto il mondo per il suo Diario, Anne Frank nella sua breve vita fu anche autrice di diversi racconti e novelle raccolti poi nel libro Racconti dell’alloggio segreto.

Anne Frank era solo un’adolescente quando, con la madre Edith, il padre Otto e la sorella Margot durante la seconda guerra mondiale fu costretta ad abbandonare la sua casa ad Amsterdam per nascondersi in un locale sopra l’ufficio del padre, sperando di non essere scoperti dai nazisti. Fu in quel periodo che Anne, oltre al celebre diario, pubblicato postumo (Anne e Margot morirono nel campo di concentramento di Bergen-Belsen) iniziò a scrivere racconti e fiabe che sperava di pubblicare, un giorno.

Anne scrittrice. Anche se amava il cinema e i divi e le dive del grande schermo, Anne Frank sognava di diventare una scrittrice. Durante la sua reclusione scrisse il Diario e tutta una serie di racconti, che si possono dividere in due gruppi. Il primo è quello con racconti ispirati a ciò che accade all’interno dell’Alloggio Segreto, una sorta di continuazione del diario. Come per il Diario, furono pubblicati quando fu certo che Anne non sarebbe mai più tornata a casa.

Anne Frank era infatti solita rielaborare, anche in chiave comica, episodi quotidiani capitati a lei stessa o agli altri inquilini dell’alloggio segreto, o descrivere in chiave umoristica tutte le manovre che dovevano attuare durante le ore di libertà, quando cioè negli uffici non lavorava nessuno. Racconta così del noioso lavoro del pelare patate, del tavolino che deve dividere con il dentista che divide la stanza con lei, delle abitudini a tavola dei vari commensali, ma anche episodi più drammatici, come quando gli uffici sotto il loro nascondiglio furono effettivamente presi di mira da un ladro, situazione descritta anche nel Diario.

Questo gruppo di racconti permette di comprendere meglio la vena umoristica di Anne e di come, nonostante le privazioni e la mancanza di libertà, riuscisse a cogliere l’ironia di molti piccoli fatti che accadevano nell’alloggio segreto.

Il secondo gruppo raccoglie racconti e fiabe d’invenzione di Anne. Sono protagoniste la natura, fate, personaggi presi forse come spunto dalla realtà. Ne è un esempio il racconto dedicato a Kitty, una bambina che, scrive Anne, abitava accanto a lei. Nel Diario Anne si rivolge sempre ad una Kitty, anche se non si sa se sia la stessa del racconto.

I racconti dell’alloggio segreto hanno anche un’appendice con altri scritti che Anne non voleva includere in un ipotetico libro, ma che sono stati pubblicati insieme agli altri. Per conoscere Anne Frank oltre al Diario, in questi giorni in cui si ricordano le persecuzioni perpetrate dai nazisti contro gli ebrei.
[alert type=”black”]I racconti dell’alloggio segreto Kindle[/alert]

[alert type=”black”]I racconti dell’alloggio segreto Libro[/alert]

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: anne frank, diario anne frank, ebrei, i racconti dell'alloggio segreto, shoah

Ragazzi in guerra e nell’Olocausto

26 Settembre 2015 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Ragazzi in guerra e nell’Olocausto a cura di Laurel Holliday, è un libro scritto da quelli che, nel periodo della seconda guerra mondiale, erano dei bambini e dei ragazzi e hanno vissuto sulla loro pelle l’orrore della guerra e il terrore dei campi di sterminio.

Non c’era solo Anne Frank, anche se per lungo tempo e anche oggi il suo diario è il simbolo della guerra vista da un’adolescente. Come si legge nel libro, pur essendo sicuramente un testo valido che racconta l’esperienza di Anne, della sua famiglia e degli altri rifugiati, tenuti nascosti nell’ex fabbrica di suo padre Otto, il diario è scritto da una ragazzina che ha vissuto nascosta, non per le strade, dove cadevano bombe e si poteva essere catturati in un attimo. Insomma, il diario di Anne è uno spaccato di quel periodo, nello specifico dell’Olanda occupata, ma non è l’unico diario e non esplora la guerra vista “faccia a faccia” considerando che visse nascosta per circa due anni, né racconta dei lager, dove finirono peraltro tutti i rifugiati e dove lei e la sorella Margot trovarono la morte ( a Bergen Belsen, nello specifico).

Solo il padre Otto si salvò ed è impossibile sapere se Anne avesse tentato di scrivere anche in quelle condizioni estreme, senza dimenticare che scrivere ma anche disegnare erano attività che nei campi, se scoperte, erano solitamente punite con la morte.

Questo testo racconta dei diari segreti di ragazzi di ogni parte d’Europa, alcuni sopravvissuti alla guerra e ai campi, alti no. Narrano la guerra vista dai ragazzi, la prigionia, le crudeltà dei nazisti nei confronti di familiari, amici, su loro stessi. I ragazzi di allora scrissero pagine per descrivere le atrocità compiute dai tedeschi, senza sapere, probabilmente, che ciò che scrivevano sarebbe diventato un documento di valore storico.

Una sopravvissuta è Janine Phillips, polacca, che scrisse un diario quando aveva 10 anni e lo recuperò molti anni dopo, grazie ad una zia, facendolo quindi tradurre in inglese. Orribile l’esperienza di Ephraim Shtenkler, ebreo polacco che, dopo la morte della madre e l’esecuzione del padre, fu costretto a vivere dai 2 ai 7 anni in un armadio, nella casa di una donna polacca cui era stato affidato proprio dal padre. Non solo quegli anni rinchiuso in uno spazio tanto angusto furono atroci (ci metterà anni a imparare a camminare correttamente) ma la donna lo maltrattò fino a quando un amico del padre lo trovò e lo portò in un orfanotrofio. Successivamente il ragazzo fu trasferito in Israele.

Ancora, la storia di Kim Malthe-Bruun di 18 anni, condannato a morte dai nazisti per aver preso parte al movimento partigiano in Danimarca, o Hannah Senssh di 17 anni, partigiana catturata dopo essersi paracadutata in Jugoslavia con membri della resistenza israeliani e inglesi.

Da leggere per conoscere tante storie di ragazzi che soffrirono durante la guerra, molti dei quali non riuscirono a diventare adulti.
[alert type=”black”]Ragazzi in guerra e nell’Olocausto Libro[/alert]

Archiviato in:Storia Contrassegnato con: anne frank, bambini ebrei, diari seconda guerra mondiale, ebrei, guerra, Olocausto, seconda guerra mondiale

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF 

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF 

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.