• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram

enrico VIII

Anna di Kleve. La regina dei segreti di Alison Weir

20 Novembre 2021 di admin Lascia un commento

Anna di Kleve. La regina dei segreti di Alison Weir è un libro edito quest’anno dall’editore BEAT per la collana Superbeat. Ha 544 pagine, disponibile cartaceo oppure ebook.

Anna di Kleve: la recensione

anna di kleve pdf copertinaAnna di Kleve fu la quarta moglie del re d’Inghilterra Enrico VIII. Dopo aver messo da parte la regina Caterina d’Aragona, aver messo a morte Anna Bolena e aver perso Jane Seymour, la regina che gli donò il sospirato erede ma che morì di parto, Enrico decise di prendere di nuovo moglie.

Anna di Kleve. La regina dei segreti di Alison Weir racconta la storia di questa regina da quando era solo una ragazzina a Kleve, negli anni Trenta del Cinquecento. Si racconta la storia che Anna ebbe con il cugino Otho, dalla quale nascerà un figlio che Anna dovrà tenere per sempre segreto, soprattutto perché ad un certo punto della storia si profila la possibilità che re Enrico la chieda in moglie.

In Anna di Kleve. La regina dei segreti di Alison Weir a Kleve giungono i pittori che dovranno ritrarre la ragazza in modo che il sovrano possa giudicarla, almeno in una miniatura ed un dipinto, tra cui Hans Holbein, famoso pittore di corte. Anna è consapevole di non essere bella, ma almeno gradevole e purtroppo di avere poca istruzione, rispetto al fratello che conosce diverse lingue, mentre lei parla solo tedesco. All’inizio ha anche delle preoccupazioni, conosce infatti la fama di Enrico VIII e sa che fine hanno fatto le mogli precedenti, ma il fratello la rincuora e alla fine ci si accorda perché la ragazza parta per l’Inghilterra.

Prima di partire la balia di Anna riesce segretamente a farle incontrare suo figlio-lui non sa nulla di sua madre-ed è questo uno dei segreti che la futura regina dovrà serbare per sempre.

Giunta a corte, la vita da sovrana sarà ben diversa da quanto si aspettava. Anna di Kleve. La regina dei segreti di Alison Weir segue Anna da Kleve alla corte inglese, dove il sovrano la tollera solamente per poco tempo, trovandola a dir poco ripugnante. In seguito la ripudierà anche se Anna resterà in Inghilterra come “sorella del re” e goderà di benefici per tutta la vita, nonostante questa umiliazione, come quello di poter essere una donna libera.

Come sia stata veramente nell’aspetto Anna di Kleve ce lo dicono i ritratti rimasti, dai quali non sembra essere bellissima, ma neppure abominevole come voleva far intendere Enrico VIII. Ma quali altri segreti dovrà serbare Anna, oltre a quello di avere un figlio a Kleve?

Un libro bellissimo per chi segue la saga delle regine e mogli di Enrico VIII, forse su una delle sovrane di cui meno si conosce la storia.

Anna di Kleve libro

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Anna di Kleve in versione cartacea

download libro

Anna di Kleve kindle

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Anna di Kleve in versione kindle

download kindle

Accedi alla libreria

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Audiolibri Gratis

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria audiolibri e ascoltare oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: Alison Weir, enrico VIII

Caterina d’Aragona di Alison Weir

2 Aprile 2019 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Caterina d’Aragona dell’autrice Alison Weir è un libro pubblicato a gennaio 2019 dall’editore Beat nella collana Superbeat e si compone di 654 pagine.

Caterina d’Aragona: la recensione

caterina d'aragona pdf copertinaCaterina d’Aragona racconta la storia della prima moglie di re Enrico VIII, figlia dei re cattolici Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona. Tutto inizia nel 1501, quando una giovanissima Caterina-aveva 16 anni-arriva sulle coste dell’Inghilterra per sposare il principe Arturo, erede al trono.

Da tempo Isabella e Ferdinando, per consolidare la potenza della Spagna, avevano combinato matrimoni per tutti i loro figli: la più grande, Isabella, con il re del Portogallo, che morirà di lì a poco, Giovanna e Giovanni nelle Fiandre, sposi di Filippo il Bello e sua sorella Margherita, entrambi della casata Asburgo, Maria ancora in Portogallo e Caterina ad Arturo, destinato a succedere al padre, Enrico VII, sul trono dei Tudor.

Caterina d’Aragona segue la giovane Caterina al suo arrivo in Inghilterra: con lei c’è la fidata servitrice e amica Maria de Salinas che condividerà con lei gioie e, in seguito, molti dolori. Dalla nave Caterina si accorge subito come il paesaggio e il clima siano differenti dalla sua calda Spagna e sa già che dovrà abituarsi a parecchie cose, ad esempio dovrà bere il vino, perché l’acqua inglese è imbevibile e cercare di imparare la lingua, perché nessuno a corte conosce lo spagnolo.

Caterina si domanda come sarà Arturo, come sarà anche la sua vita in Inghilterra e ricorda la madre Isabella, rimasta senza tutti i suoi figli in Spagna, rammentandone il coraggio nelle tante battaglie che ha sostenuto. A corte, in Spagna, Caterina ha visto anche Cristoforo Colombo che nel 1492 ha scoperto l’America, grazie ad un viaggio finanziato dai genitori.

In Caterina d’Aragona di Alison Weir arriva anche l’atteso momento dell’incontro tra Caterina, il re e Arturo. Mentre il re la accoglie quasi troppo confidenzialmente, Arturo si dimostra gentile ma timido e a Caterina non sfugge l’aura di debolezza che lo avvolge, la stessa che fin da piccolo ha sempre caratterizzato suo fratello Giovanni, che morirà giovane.

La giovane Caterina non sa ancora cosa l’attende, perché il destino sarà molto diverso da quanto lei si aspetta. Sposerà sì Arturo, ma questi, di natura cagionevole, morirà poco dopo. Lasciata sola, Caterina rifiuta di tornare in Patria e dopo anni di miseria il re acconsentirà alle sue nozze con Enrico VIII, diventato il nuovo successore.

Caterina rimarrà accanto una ventina d’anni ad Enrico, un record considerati i matrimoni successivi, fino a quando lui le preferirà Anna Bolena.

Caterina d’Aragona tratteggia il coraggio di una donna che non si è mai arresa, che ha lottato per i suoi diritti e, in seguito, per quelli della figlia Maria, che ha continuato ad amare Enrico VIII anche quando lui la bandì da corte, relegandola lontano, sola e malata, fino alla morte e senza consentirle di rivedere sua figlia.

Caterina fu una regina tenace e orgogliosa, come lo fu a suo tempo la madre Isabella di Castiglia.

Secondo me questo libro deve essere letto per conoscere la storia, per la maggior parte drammatica, di questa ragazza che senza saperlo finirà per sposare in seconde nozze un tiranno.

Caterina d’Aragona non si piegò mai, non rinnegò mai la sua fede cattolica e il popolo vide sempre in lei e non in Anna Bolena-che pure farà una fine ancora peggiore-la vera regina.

Caterina d’Aragona libro

Clicca sul bottone se sei interessato al libro Caterina d’Aragona in formato libro

download libro

Caterina d’Aragona kindle

Clicca sul bottone se sei interessato al libro Caterina d’Aragona in formato kindle

download kindle

Caterina d’Aragona pdf

Clicca sul bottone se sei interessato al libro Caterina d’Aragona in pdf

Archiviato in:Letteratura e Narrativa, Storici Contrassegnato con: Alison Weir, caterina d'aragona, enrico VIII, ferdinando d'aragona, isabella di castiglia, mogli enrico VIII, tudor

Enrico VII, l’alba della dinastia Tudor in Inghilterra di Paola Bravo

18 Febbraio 2016 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Si parla spesso di Enrico VIII, tristemente famoso per la fine orribile di molte delle sue mogli, la più famosa resta forse Anna Bolena. Ma chi c’è stato prima di lui?

Prima di re Enrico VIII c’era il padre, Enrico VII, che in questo libro Paola Bravo tratteggia senza annoiare, cercando di illustrare vita e operato di un re che fu il primo della sua casata a salire sul trono d’Inghilterra.

Chi era Enrico VII. Figlio di Edmondo Tudor e Margaret Beaufort, Enrico crebbe sempre in esilio in compagnia dello zio Jasper, lontano dalla madre-il padre morì in battaglia-e dalla sua patria. Il motivo era che, essendo della fazione dei Lancaster, avrebbe potuto rivendicare il trono quando vi salì Edoardo di York. Gli York e i Lancaster, cugini, diedero vita ad una guerra chiamata dei cugini o più tardi delle Due Rose che portò prima i Lancaster sul trono, poi uno York e infine un Tudor.

Mentre Enrico era in esilio, infatti, Edoardo sposò Elisabetta Woodville ed ebbe da lei figlie e figli. La prima fu chiamata Elisabetta come la madre e con lei visse i fasti ma anche i momenti più bui, come la reclusione nell’abbazia di Westminster quando il padre fuggì, dopo un tradimento, nelle Fiandre e alla morte di re Edoardo, quando il trono del fratello venne usurpato dallo zio Riccardo. Mentre accadeva tutto ciò Enrico Tudor aspettava il momento propizio per giungere in Inghilterra dal suo esilio e rivendicare il trono.

Più volte l’impresa fu tentata ma fallì, fino al momento decisivo, quando Enrico riuscì ad uccidere in battaglia re Riccardo e quindi diventare il primo re Tudor. Sposò in seguito la principessa Elisabetta di York, in tal modo vennero riunite le casate dei Lancaster (per Enrico) e York (per Elisabetta). Dall’unione tra i due nacque il primogenito Arturo, destinato ad una morte precoce dopo aver sposato Caterina d’Aragona. Per questo poi il trono passerà ad Enrico, che era solo il duca di York (in Inghilterra l’erede è il principe del Galles, il secondogenito maschio duca di York) e per questo più tardi sposerà Caterina.

Oltre ai due maschi ebbero anche delle femmine fra cui Margherita, regina di Scozia (da lei discenderà Maria Stuarda) e Maria, che sposò prima il re del Portogallo e poi, per amore, Charles Brandon, il migliore amico di Enrico VIII. Pare che quando Caterina d’Aragona rimase vedova di Arturo e a sua volta Enrico VII lo fu di Elisabetta, pensò di sposare lui la ragazza, ma poi la cosa non andò in porto.

Di certo c’è che per tutta la vita ad influenzarlo maggiormente fu la madre, Margaret Beaufort, famosa per la sua fede quasi maniacale, un’influenza che scalfì molto il rapporto tra Enrico e Elisabetta.

Da leggere per conoscere l’inizio della dinastia Tudor, che dopo Enrico proseguirà con il figlio Enrico VIII e i nipoti Edoardo, Maria e Elisabetta I.
[alert type=”black”]Enrico VII l’alba della dinastia Tudor Libro[/alert]

Archiviato in:Biografie e Diari Contrassegnato con: elisabetta di york, enrico VII, enrico VIII, guerra due rose, lancaster, re inghilterra, tudor, york

La mossa della regina di Elizabeth Fremantle

2 Febbraio 2016 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Per gli amanti dei libri sui Tudor, questo è da non perdere. La mossa della regina di Elizabeth Fremantle racconta infatti la storia di una regina meno conosciuta delle altre nella giostra di mogli che rese famoso re Enrico VIII.

Si tratta di Caterina Parr, una giovane-anche se all’epoca superati i trenta non si veniva più definiti tali- che è sopravvissuta al re che la Storia ha reso celebre soprattutto per aver mandato a morte le sue mogli o averle trattate in modo ignobile. Dopo Caterina d’Aragona, il cui matrimonio fu ritenuto nullo e che morì sola e in povertà, Anna Bolena, decapitata, Jane Seymour, morta di parto, Caterina Howard, decapitata e Anna di Cleves, ripudiata dal re perché troppo brutta, nella corte di Enrico VIII arrivò proprio la trentenne Caterina Parr.

Caterina aveva già vissuto molto: vedova di due mariti, giunse alla corte del sovrano con la figliastra, Meg e la fidata cameriera Dot. Un tratto che la contraddistingue è la fervente religiosità, che però non sfocia in un misticismo sopra le righe come poteva essere, per fare un esempio, quello di Margaret Beaufort, la nonna di Enrico VIII, che per tutta la vita, benché avesse ordito complotti praticamente da sempre, si considerò una specie di santa.

Caterina non si aspetta forse nulla giunta a corte, ma invece trova l’amore. Lo scorge nel volto di Thomas Seymour, fratello della defunta regina Jane, consigliere del re, zio di Edoardo, l’unico erede maschio di Enrico VIII. È un amore corrisposto ma a Caterina non sarà concesso di viverlo, almeno non subito. Sarà invece il sovrano, ormai ben conosciuto per il trattamento che riserva alle sue mogli, ad accorgersi di lei e a chiederla in sposa.

Caterina Parr, conscia del pericolo che corre, tuttavia accetta di diventare la sesta e ultima moglie di Enrico. Lui, ossessionato per tutta la vita dall’idea di avere un erede (nelle famiglie reali era preferibile avere più di un maschio, così da garantire la successione) in Caterina cerca ormai solo una compagna per gli anni che gli restanoda vivere, oltre che un’infermiera (Enrico aveva una ferita alla gamba che lo faceva zoppicare, mai guarita del tutto).

Caterina riesce anche a riunire il re alle sue figlie, Maria ed Elisabetta e resterà al fianco del sovrano fino alla sua morte, anche lei comunque sempre tenuta d’occhio, sempre sospettata, casomai ci fossero motivi per un’altra decapitazione. Invece Caterina se la caverà e, alla morte di Enrico VIII, riuscirà finalmente a sposare Thomas Seymour.

Da leggere per conoscere una regina spesso trascurata dai libri di Storia.
[alert type=”black”]La mossa della regina Kindle[/alert]

[alert type=”black”]La mossa della regina Libro[/alert]

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: caterina parr, enrico VIII, regina caterina, regine inglesi, tudor

Le mille vite di Anna Bolena di Nell Gavin

10 Novembre 2015 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Anna Bolena racconta la sua storia in questo libro dell’autrice Nell Gavin, partendo dalla sua prima vita, quella più conosciuta. Dalla sua voce, dopo la sua esecuzione avvenuta nel maggio de 1536, impariamo a conoscere Anna. Ragazzina molto unita alla sorella Mary e al fratello George, mandata ad imparare le buone maniere in Francia, ma anche ragazza con un segreto, un sesto dito che, per la superstizione di allora, era segno di stregoneria (tra le altre accuse, Enrico VIII la mandò a morire anche per stregoneria).

Damigella di corte, diventata tale mentre la moglie di Enrico VIII è Caterina d’Aragona, vedova del fratello di lui Arturo. Anna tutto racconta in questo libro, dalle prime occhiate con il re al loro amore tenuto nascosto, fino alla gravidanza e al matrimonio altrettanto segreto. Spodestata Caterina, Anna crede di aver trovato la felicità, ma si sbaglia. Non solo Enrico diventa furioso per la nascita di una femmina (la futura Elisabetta I) ma dopo l’idillio iniziale Anna comprende che non è più innamorato di lei, e non sbaglia. Accusata di adulterio con vari uomini della corte, tra cui alcuni vicinissimi ad Enrico, incesto con il fratello George, stregoneria, Anna Bolena viene decapitata e il giorno dopo il re sposa Jane Seymour.

La voce di Anna ripercorre questa sua prima vita, ma altre ve ne sono. Ad accomunarle, la presenza, sempre, di Anna e di Enrico, in epoche e ruoli diversi, ma sempre indissolubilmente legati. Dopo l’Inghilterra si ritroveranno nelle Fiandre, nell’antico Egitto dove Enrico è il figlio di Anna, sposata con Thomas Wyatt, colui che, tra i sospettati, non venne ucciso dal re e che era veramente innamorato di Anna Bolena. Anna ed Enrico si ritroveranno anche nella Cina del Seicento ed infine rinasceranno nel Ventesimo secolo. Con loro, torneranno anche le persone che, in modi diversi, hanno fatto parte delle loro vite, come la regina Caterina o il padre di Anna, che sfruttò i figli per trarne tutto il profitto possibile, fino alla loro morte.

Oltre alla prima vita, in questo libro s’immaginano molte altre esistenze in cui la vita di Anna è legata a quella di Enrico, come se il destino giocasse a farli continuamente incontrare nel corso delle epoche, anche se il loro amore finì in un modo tanto violento. Il libro si chiude con l’ultimo discorso di Anna Bolena al popolo, poco prima di essere decapitata, e con un approfondimento che fa comprendere come, nella storia di Anna, esistano ancora lacune e discrepanze non chiarite.
[alert type=”black”]Le mille vite di Anna Bolena Libro[/alert]

Archiviato in:Storia Contrassegnato con: anna bolena, bolena, enrico VIII, le mille vite di anna bolena, tudor

Elisabetta, l’ultima regina di Vittorio Sabadin

30 Ottobre 2015 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Inconfondibile, lo è senza dubbio. Ma sotto i tailleur sempre sgargianti (la si deve riconoscere subito tra la folla, in caso di attentati) la regina Elisabetta è molto di più. Lo racconta in questo libro Elisabetta, l’ultima regina l’autore Vittorio Sabadin, tracciando un quadro completo della regina più longeva sul trono inglese, quest’anno superando perfino la regina Vittoria con i suoi oltre 63 anni di regno.

Elisabetta è regina per caso. Non doveva infatti ereditare il trono, per due motivi. Il primo perché il padre era il secondogenito, il secondo perché è una donna. Quando però lo zio, divenuto re Edoardo VIII, decide scandalosamente di abdicare per amore della pluridivorziata Wallis Simpson, il nuovo re si trova ad essere il timido ed impacciato “Bertie” (lo ricordate ne “Il discorso del re?”) padre di Elisabetta e della sorellina Margaret.

“Bertie” diventato re Giorgio VI, non avrà altri figli dalla moglie e anche per questo Elisabetta erediterà il trono. L’attuale regina discende dalla stirpe che vide, tra gli altri sul trono Elisabetta Wodville, la nonna di Enrico VIII, celebrata nella serie “The white queen” e nei libri di Philippa Gregory, dallo stesso Enrico VIII e da Elisabetta I, la figlia di Enrico e Anna Bolena. Come si usava un tempo, l’erede al trono viene ancora designato principe di Galles, in questo caso è il figlio di Elisabetta, Carlo, che da una vita attende di diventare re, mentre l’altro titolo, duca di York, spetta ad Andrea, il secondogenito maschio.

Elisabetta diventa regina non ancora trentenne, quando il padre muore mentre lei è in viaggio e quando già è sposata con Filippo di Edimburgo, dai quali, oltre ai già citati, ha avuto anche Anna e Edoardo. Con il figlio Carlo ha sempre avuto un rapporto complesso, basti pensare a come venivano educati i bambini reali fino a poco tempo fa, lontani dai genitori, con i quali instauravano un rapporto più formale che d’affetto. Mentre Carlo aspetta, non solo Elisabetta non sembra avere intenzione di abdicare, ma potrebbe addirittura scegliere di passare il testimone al nipote William, amatissimo dal popolo, figlio dell’ex nemica Diana.

Diana non è mai stata amata dalla regina e grande scalpore suscitò la sua mancanza alla camera ardente (tutta la famiglia al momento dell’incidente era in Scozia) a Londra, quando il feretro della “principessa del popolo” fu riporto a casa da Parigi dopo l’incidente che le costò la vita.

I rapporti con i figli, i nipoti, le nuore, la sorella e la madre, i Capi di Stato, ma anche l’amore per la caccia, i cani e tanti piccoli aneddoti contribuiscono a formare un’idea completa della sovrana.
[alert type=”black”]Elisabetta, l’ultima regina Kindle[/alert]

[alert type=”black”]Elisabetta, l’ultima regina Libro[/alert]

Archiviato in:Biografie e Diari Contrassegnato con: casa reale inglese, dinastia reale inglese, elisabetta, elisabetta I, elisabetta wodville, enrico VIII, l'ultima regina, regina elisabetta, regine, windsor

  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF 

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF 

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.