• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram

germania

Nazisti in fuga di Jean Paul Picaper

24 Luglio 2020 di admin Lascia un commento

Nazisti in fuga. Che fine hanno fatto i criminali del Terzo Reich? Di Jean Paul Picaper è un libro edito nel 2020 da Newton Compton Editori per la collana I volti della storia. Si compone di 410 pagine ed è disponibile in formato cartaceo oppure ebook.

Nazisti in fuga: la recensione

nazisti in fuga pdf copertinaNazisti in fuga. Che fine hanno fatti i criminali del Terzo Reich? di Jean Paul Picaper è un libro che cerca di far luce su cosa accadde ai criminali nazisti alla fine della seconda guerra mondiale, con la caduta di Hitler e del Terzo Reich in Germania, ma che racconta anche personalità e fatti legati ai singoli personaggi. L’autore rimarca subito che pochi criminali hanno effettivamente pagato per le loro colpe, in quanto molti sono riusciti a fuggire, magari con la complicità di altri, altri hanno scelto il suicidio. In primo luogo si parla di Adolf Hitler e di come abbia fatto un ometto tanto insignificante a diventare il leader del nazionalsocialismo e a conquistare mezza Europa, ma ci si interroga anche sul perché, alla fine, non abbia deciso di provare a salvarsi, di fatto rinchiudendosi nel bunker della Cancelleria di Berlino con la fidanzata Eva Braun e diversi collaboratori, dove stavano arrivando gli alleati. Tra i suicidi ci saranno proprio Hitler e la Braun, ma anche, sempre nel bunker, i coniugi Goebbels e i loro figli, uccisi con il veleno dalla madre perché non dovessero vivere in un mondo senza Hitler.

Nazisti in fuga. Che fine hanno fatto i criminali del terzo Reich di Jean Paul Picaper ragiona anche sull’ascesa strepitosa di un personaggio come Martin Bormann, segretario di Adolf Hitler, spesso messo in secondo piano dalla storia ma che invece ebbe un ruolo decisivo nelle vicende del Terzo Reich.

A Norimberga giunse tra gli altri anche Hermann Göring, un tempo, prima della disfatta, braccio destro di Hitler, anche lui uno di coloro che non pagarono. Prima che la sentenza venisse eseguita, ingerì una pastiglia di cianuro che era riuscito a conservare, chissà in che modo.

Nazisti in fuga ripercorre la caduta del Terzo Reich, ricostruisce molti dei suicidi o delle fughe misteriose, i sequestri di ex nazisti da parte del servizio segreto israeliano, il Mossad-il caso più famoso fu quello di Eichmann, processato a Gerusalemme-e la collaborazione di ex nazisti con gli alleati, come Wernher von Braun, ex SS, ingegnere sotto la dittatura di Hitler che in seguito sarà colui che avrà un ruolo determinante per l’inizio del progetto spaziale americano.

Il libro ripercorre le vite dei principali criminali del Terzo Reich, anche se nel complicato organigramma creato da Hitler, tra sottoposti e subalterni, sarà probabilmente per sempre impossibile trovare tutti i colpevoli delle atrocità dell’Olocausto e di molti altri crimini perpetrati dal nazionalsocialismo di Hitler.

Nazisti in fuga libro

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Nazisti in fuga in versione libro

download libro

Nazisti in fuga kindle

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Nazisti in fuga in versione kindle

download kindle

Accedi alla libreria

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Archiviato in:Storia Contrassegnato con: fuga, germania, nazisti

Piccolo Viaggio nell’Anima Tedesca di Vannuccini e Predazzi

28 Febbraio 2017 di Andrea Camporese Lascia un commento

Piccolo Viaggio nell’Anima Tedesca (edizione Feltrinelli 2004), è una simpatica e intrigante raccolta di considerazioni sul mondo germanico.

Scritto da Vanna Vannuccini (inviata speciale di La Repubblica, fra le fondatrici di Effe) e Francesca Predazzi (scrittrice e giornalista corrispondente per La Stampa proprio dalla Germania), Piccolo Viaggio nell’Anima Tedesca è un libro che ci mette a confronto con i nostri cugini al di là delle Alpi, ce li presenta e propone in una luce forse diversa da quella sotto cui solitamente li guardiamo e, alla fine, ce li rende quasi simpatici, meno alieni.

Piccolo viaggio nell’anima tedesca: la trama

Certo siamo abituati a considerarli degli inguaribili (e fastidiosi) precisini, burocrati freddi senza la scintilla di umanità che contraddistingue noi mediterranei, efficienti, puliti, ordinati fino al fastidio. Le case sono più belle, in Germania, così come i boschi più verdi, i prati più puliti, le strade meno inquinate, le cose gestite meglio e la società meglio organizzata. Ma in fin dei conti, capaci di una riunificazione che non ha eguali nella storia (bisogna dargliene atto), sotto certi aspetti non sono poi così diversi da noi.

piccolo viaggio nell'anima tedesca retro

In un’Europa in crisi di identità (lo era nel 2004, alla data di pubblicazione del libro, e lo è ancora nel 2017, forse ancor di più), la Germania si presenta come fonte di amore e odio. Ago della bilancia (o forse martello dirompente) nelle decisioni cruciali dell’Unione, tuttavia offre un pragmatismo che noi probabilmente non coglieremo mai.

Forti anche di una lingua terribile da imparare, ma dalle incredibili sfumature e precisioni semantiche, i tedeschi sono presentati in Piccolo Viaggio nell’Anima Tedesca con i loro pregi e difetti, anche se il libro si propone come spunto di riflessione per capire i nostri cugini, ma anche per capire noi stessi.

Le autrici sono infatti convinte (e io con loro) che accettare gli altri sia la prima via indispensabile per capire se stessi, per trovare quelle sicurezze che a volte ci mancano. Solo un popolo insicuro di se stesso ha infatti paura del diverso.

[alert type=”black”]Piccolo viaggio nell’anima tedesca Libro[/alert]

Archiviato in:Società Contrassegnato con: germania, Tedesco

La guerra dei bambini di Nicholas Stargardt

23 Aprile 2015 di Lara Zavatteri Lascia un commento

La guerra dei bambini, dell’autore Nicholas Stargardt, racconta la seconda guerra mondiale e in particolare il Terzo Reich di Adolf Hitler secondo una prospettiva diversa, quella appunto dei bambini e dei ragazzi che vi presero parte in prima persona.

La guerra dei bambini racconta grazie ad un lavoro di recupero delle fonti, immagini, testi, interviste dell’autore, cos’era la Gioventù Hitleriana. Inquadrati fin da piccolissimi i bambini di questa realtà crescevano con il mito di Hitler, formati nel fisico per diventare dei futuri soldati e nell’animo per disprezzate tutti colori che non erano “ariani”, in particolare gli ebrei. Così inquadrati i ragazzi perdevano la capacità di pensare da soli, diventando un’unica cosa, attenta alle direttive dei superiori, pronti a difendere la Germania dal nemico.

Infatti, così fecero al momento del bisogno. L’ultima, disperato tentativo di difendere Berlino ormai ridotta ad un cumulo di macerie, mentre Hitler e i suoi fedelissimi se ne stavano rintanati nel bunker sotto la Cancelleria, fu affidato proprio a questi ragazzi, mandati alla guerra senza averne veramente coscienza, massacrati mentre tentavano di fermare un nemico ormai alle porte della città. Questi ragazzini furono l’ultimo baluardo di difesa della Germania, in un famoso spezzone di documentario si vede infatti lo stesso Hitler, pochi giorni prima della fine, mentre loda questi ragazzi che si sono distinti in una delle tante battaglie che porteranno all’annientamento della Germania.

Oltre a questi ragazzi, ve ne furono altri che altra sorte subirono. Furono tutti coloro ritenuti dal Reich “non idonei”, tutti coloro che presentavano un handicap, fosse questo fisico oppure mentale, che quindi non corrispondevano ai criteri di virilità e intelligenza imposti dal regime. A migliaia furono prelevati dalle loro case e uccisi, un capitolo di cui ancora poco si sa ma che mirava a rendere perfetti i ragazzi tedeschi, senza tare che potessero sminuire o rendere ridicolo il popolo.

Si racconta poi di bambini non solo tedeschi, ma anche degli ebrei rinchiusi nel ghetto, di come vivessero i ragazzi quella situazione, o nei campi di smistamento prima di essere deportati in quelli di sterminio.

Il libro La guerra dei bambini è corredato da un inserto fotografico che illustra la quotidianità dei ragazzi, tedeschi e non, durante il secondo conflitto mondiale.

[alert type=”black”]La guerra dei bambini Libro[/alert]

Archiviato in:Storia Contrassegnato con: ebrei, germania, gioventù hitleriana, hitler, la guerra dei bambini, seconda guerra mondiale

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF 

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF 

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.