• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram

mussolini

Mara una donna del Novecento di Ritanna Armeni

22 Maggio 2020 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Mara. Una donna del Novecento dell’autrice Ritanna Armeni è un libro pubblicato quest’anno da Ponte alle Grazie nella collana Scrittori. Si compone di 304 pagine ed è disponibile in formato cartaceo oppure ebook.

Mara una donna del Novecento: recensione

mara una donna del novecento pdf copertinaQuanto ci si può sbagliare, sulle proprie convinzioni? Quanto queste possono influire sulle nostre scelte di vita? “Mara. Una donna del Novecento” di Ritanna Armeni parla proprio di questo, di come una ragazzina, Mara appunto, diventa appassionata sostenitrice del Duce, negli anni Venti, grazie all’amicizia con l’amica Nadia che la porta in piazza Venezia, per sentire i discorsi di Benito Mussolini.

Mara. Una donna del Novecento racconta di una ragazzina che ha tanti sogni per il suo futuro, tutti inquadrati all’interno dell’ideologia fascista nella quale Mara si sente al sicuro. A ben vedere però i sogni di Mara, accanita lettrice che da grande vorrebbe fare la giornalista o la scrittrice, non sono proprio tipici degli ideali del Fascio, che nella donna vedeva unicamente una moglie ed una madre.

Il libro inizia quando Mara ha solo 13 anni, ma è già fascista. Inizia con quello che era il tradizionale “Sabato fascista” con ragazze e ragazzi impegnati in esercizi ginnici, al cospetto dei gerarchi del Fascio. Mara è orgogliosa di come fa la ruota, delle sue capacità, ma al contempo dà ascolto anche a zia Luisa, che oltre ad essere una bella donna è indipendente, lontana dall’ideale femminile del Duce. Sa il fatto suo, zia Luisa, ma inizialmente Mara non si accorge del divario tra l’ideologia di Mussolini e i suoi desideri, tra le donne viste unicamente come procreatrici ed escluse dalla vita pubblica, dalla politica, dalla letteratura, da tutto ciò che non sia l’universo casalingo.

Solo con il tempo, mentre si racconta la storia del Fascismo fino al suo epilogo e al referendum che deciderà per la Repubblica, facendo cadere la monarchia dei Savoia, Mara comincerà a capire che non tutte le idee del fascismo erano senza ombre, che tante cose poteva non condividerle.

Eppure nel libro di Ritanna Armeni la ragazza fa qualcosa di straordinario, nonostante tutto: continua a inseguire i suoi sogni, il suo ideale di libertà ed indipendenza, anche se tutto ciò in cui credeva era falso e si è sgretolato sotto i suoi occhi.

Una storia che narra l’età del fascismo in Italia mescolandosi ad una storia privata, il tutto visto dagli occhi di una donna che ha attraversato il “secolo breve” ovvero, appunto, il Novecento.

Mara una donna del Novecento libro

Clicca sul bottone sotto se sei interessato al libro Mara una donna del novecento in formato cartaceo

download libro

Mara una donna del Novecento kindle

Clicca sul bottone sotto se sei interessato a Mara una donna del Novecento in formato kindle

download kindle

Mara una donna del Novecento pdf

Clicca sul bottone sotto per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: fascio, mussolini, ritanna armeni

La macchina del vento di Wu Ming 1

29 Maggio 2019 di Nunzia Senatore Lascia un commento

La macchina del vento di Wu Ming 1 è un romanzo di fantasia ambientato in  un periodo storico preciso ( l’inizio della seconda guerra mondiale) e che sfrutta e rielabora alcuni fatti veri. Un romanzo storico che “usa la storia in altri modi”.

Wu Ming in realtà non è il nome dell’ autore, ma è un collettivo di scrittori che all’inizio contava cinque membri e adesso è diminuito a tre. Si firmano Wu Ming 1, 2 o 4 secondo una numerazione che segue l’ordine alfabetico dei loro cognomi. Il numero uno è Roberto Bui, emiliano di circa 50 anni.

La macchina del vento: la trama

la macchina del vento pdf copertina“Prima di essere inviato al confino, si era fatto un anno di carcere a Civitavecchia. Dal giorno del suo arresto, aveva perso quindici chili e tre decimi di vista.”

Protagonista del romanzo che racconta i fatti in prima persona è Erminio Squarzanti, , un giovane universitario ferrarese mandato al confino per le sue idee antifasciste in un periodo in cui era facile diventare indesiderati se le proprie idee appunto non erano conformi al pensiero comune. E’ il 1939 infatti, e mentre Hitler avanza verso la Polonia, l’isola di Ventotene, nel MarTirreno tra Lazio e Campania, è diventata una colonia di confino. Un posto cioè dove vengono mandate tutte le persone considerate non gradite al regime per i più svariati motivi.

Centinaia di persone con solo un’area di 700 metri a disposizione da poter percorrere, che possono camminare solo a gruppi composti al massimo da tre individui e che sono raggruppate tra loro a seconda dall’ideologia e appartenenza politica ( anarchici, socialisti, comunisti).

In questa routine un giorno arriva un nuovo personaggio, lo scienziato ebreo Giacomo Pontecorboli, che dopo un pò confiderà una cosa straordinaria ai suoi compagni d’esilio. La macchina del tempo esiste, lui lo sa con certezza. L’ha costruita un suo amico, ma ora è scomparso, lui e la sua incredibile invenzione che lo ha risucchiato in un “altroquando“. Come non lasciarsi prendere dalla fantasia di poter  ricostruire una meraviglia del genere e riuscire così a cambiare la Storia cancellando Hitler e Mussolini ed evitando di conseguenza il Fascismo e tutto ciò che ha comportato?

Romanzo di fantasia che personalmente  non lascia niente a livello emozionale, un semplice passatempo.

La Macchina del vento libro

Clicca sul bottone se sei interessato al libro La macchina del vento in formato libro

download libro

La Macchina del vento pdf

Clicca sul bottone se sei interessato al libro La macchina del vento in pdf

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: confino, fascismo, hitler, la macchina del vento, mussolini, ventotene, wu ming

M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati

26 Ottobre 2018 di Giovanna Ruggiero Lascia un commento

Nel 2014 si è fatto notare arrivando tra i finalisti del Premio Strega con Il padre infedele, e prima ancora (2005) vincendo il Premio Campiello con Il sopravvissuto, ma è il suo ultimo libro ad aver fatto più scalpore. Parliamo di Antonio Scurati, e del suo nuovo romanzo M. Il figlio del secolo, uscito con Bompiani il 12 settembre 2018.

M. Il figlio del secolo: la recensione

Qual è il personaggio più controverso della storia dell’Italia unita? Qual è quel personaggio che più di tutti ha diviso gli italiani e, letteralmente, nel male più che nel bene, fatto la storia? Soltanto un nome sovviene sulla punta della lingua: Benito Mussolini.

Scrivere un romanzo storico è di per sé un azzardo, scrivere di Benito Mussolini, uno degli uomini più odiati (seppure un tempo amati) della storia italiana, è un’impresa che non molti sarebbero disposti a intraprendere. Antonio Scurati, invece, forte della sua passione per la storia, ha deciso di buttarsi a capofitto nel progetto, prevedendo addirittura una trilogia. A giudicare dai risultati del primo libro, forse tutti i torti non ha.

m il figlio del secolo pdf retro

M. Il figlio del secolo è infatti subito saltato in vetta alle classifiche, è stato lodato da molti, specie per quel particolare inedito: la voce narrante. Eh già, perché, non è un romanzo storico qualunque, è una sorta di biografia: è Mussolini stesso a parlare della sua vita, a raccontare le sue passioni, i suoi pensieri, le sue aspirazioni.

È un romanzo decisamente innovativo, ci fa conoscere una voce che finora era giunta a noi soltanto tramite i libri di storia oppure attraverso i numerosi saggi scritti su di lui, e l’autore mostra un indubbio coraggio anche solo nel provarci, il che, a mio parere, già di per sé andrebbe elogiato. Il suo entusiasmo ci trasporta in una realtà ormai lontana, che quasi abbiamo dimenticato, e ci aiuta a comprendere un po’ meglio il punto di vista del tiranno. Molti diranno che non andrebbe prestata voce a tali soggetti, io dico che la risposta più forte a un’epoca così buia, per evitare che ritorni, è proprio la memoria, e le parole di Antonio Scurati possono aiutare a rinfrescarla.

M. Il Figlio del Secolo kindle

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro M. Il Figlio del Secolo in formato kindle

download kindle

M. Il Figlio del Secolo libro

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro M. Il Figlio del Secolo in formato libro

download libro

M. Il Figlio del Secolo pdf

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro M. Il Figlio del Secolo in pdf

Archiviato in:Biografie e Diari, Storia Contrassegnato con: antonio scurati, mussolini, premio campiello, premio strega

Un amore fascista. Benito, Edda e Galeazzo

18 Giugno 2015 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Storie complesse cui si frammise la politica, la guerra, ostilità reciproche. Un amore fascista. Benito, Edda e Galeazzo dell’autore Giordano Bruno Guerri racconta questi tre personaggi e il sentimento che li unì, complesso e viscerale, difficile ma indispensabile.

Di Benito Mussolini s’inizia con la storia del maestro elementare diventato capo del fascismo, ma soprattutto, uomo cui, pare, le donne non potessero resistere. Ebbe infatti, oltre ai figli avuti dalla moglie Rachele, altri figli naturali, riconosciuti e non e molte relazioni con donne che non sapevano resistergli. Ma la donna forse più importante di Benito non furono né le amanti nè “Donna Rachele” bensì la figlia primogenita Edda.

Edda era la sua prediletta e dal padre ereditò il temperamento, l’audacia, l’essere una ragazza senza paura di nulla. Idolatrava il padre, mentre per tutta la vita ha sempre avuto un rapporto complesso con la madre. Edda non era, per i suoi tempi, una ragazza comune. Teneva i capelli corti (inizialmente era stato proprio Mussolini a volerlo), non aveva timore di esprimere giudizi, andava a cavallo, aveva idee politiche che naturalmente erano quelle del padre. Comunque una donna anticonformista, specie in quei tempi, da adolescente e poi da giovane donna negli anni Trenta, quando il femminismo era ancora di là da venire.

Galeazzo Ciano era il figlio di Costanzo, un uomo molto diverso dal Duce che aveva educato con severità il figlio e pretendeva molto da lui. Galeazzo, pur avendo ambizioni giornalistiche si dedicherà all’arte diplomatica e ad un certo punto incontrerà Edda. Fu un matrimonio di alti e bassi, con tre figli, da un lato con le infedeltà di lui e dall’altra con il carattere forte di lei. Edda probabilmente non sostituì mai nel suo cuore il padre Benito, mettendo al primo posto Galeazzo, fino a quando i rapporti fra i due si sgretolarono inevitabilmente.

Dopo il Gran Consiglio del fascismo e la capitolazione di Mussolini, con un ordine del giorno approvato anche dal genero Galeazzo, quest’ultimo, che aveva in astio i tedeschi e-ma forse troppo tardi-si era reso conto dell’immane tragedia che era stato il patto con Hitler– una volta liberato Mussolini dagli stessi tedeschi venne imprigionato. Edda allora si rese conto di provare ancora del sentimento per lui, fece di tutto per vederlo, ma le sue lacrime, le su suppliche furono vane. Galeazzo venne fucilato per ordine di Mussolini e il cuore di Edda andò in pezzi per sempre. Aveva perso un marito, ucciso su ordine del padre che aveva sempre adorato.

Un libro che ricostruisce la vita dei tre protagonisti e gli intrecci che li portarono a conoscersi e a condividere un tratto di vita insieme, fino alla tragedia finale.
[alert type=”black”]Un amore fascista Libro[/alert]

Archiviato in:Storia Contrassegnato con: ciano, edda ciano, edda mussolini, fascismo, galeazzo ciano, hitler, mussolini, seconda guerra mondiale, un amore fascista

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF 

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF 

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.