• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram

guerra delle due rose

Riccardo III di William Shakespeare

16 Aprile 2015 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Riccardo III di William Shakespeare, scritto tra il 1591 e il 1594, è forse uno dei testi dell’autore più conosciuti. Protagonista è per l’appunto Riccardo di York, salito al trono dopo la morte del fratello Edoardo, anche se la corona spettava di diritto al figlio di quest’ultimo.

Shakespeare dipinge in questo testo la figura di un Riccardo cupo, manipolatore, oltre che dalle fattezze orripilanti (ha anche la gobba), tutti particolari che molte volte sono stati in seguito ripresi da altri testi che parlano di Riccardo. Se sia stato davvero brutto non lo sappiamo, ma il ritrovamento nel 2013, in un parcheggio, del cadavere del re, ha mostrato chiaramente una deformazione nella spina dorsale che appunto indicherebbe una probabile gobba.

Qui Riccardo III complotta dall’inizio alla fine del dramma, in vari modi e servendosi di amici che prontamente fa poi uccidere quando non gli servono più. Senza remore fa imprigionare i nipoti, legittimi eredi al trono (Edoardo e Riccardo, poi famosi come “i principi della Torre) e li fa uccidere (in realtà, non si seppe mai che fine avessero fatto i ragazzi e se fossero stati uccisi, né, eventualmente, su ordine di chi). Sposa inoltre Anna Neville, unicamente per avere anche l’appoggio del nord dell’Inghilterra, la figlia del conte di Warwick, il “creatore di re”.

All’inizio del dramma, Riccardo III fa uccidere anche suo fratello Giorgio, fingendosi suo amico, così da eliminare un altro possibile pretendente al trono. Sullo sfondo, la duchessa Cecilia, madre dei tre figli York, si rammarica per aver messo al mondo un tale mostro, mentre compaiono Anna Neville, prima disgustata e poi sposa di Riccardo, Elisabetta Woodville, sposa di Edoardo e madre dei principi rinchiusi nella Torre nonché l’ex regina-della fazione Lancaster-Margherita d’Angiò.

Ma Riccardo sa di avere ancora un nemico da sconfiggere, per essere al sicuro sul trono: Enrico Tudor, della casata dei Lancaster, in esilio per molti anni e che ora rivendica la corona. La primogenita di Elisabetta Woodville viene promessa in sposa a Enrico, così da unire le casate di York e Lancaster e porre fine alla Guerra delle Due Rose, ma Riccardo s’innamora di lei e medita di farne la sua regina, quando Anna Neville è appena morta.

Sicuro della sua vittoria, Riccardo incontra Enrico sul terreno di battaglia a Bosworth, non prima di aver sognato per tutta la notte gli spettri di coloro che ha ucciso, che gli augurano la morte. Enrico, invece, ha sognato per tutta la notte gli stessi spettri, che però gli augurano la vittoria. Riccardo perde il suo cavallo-da qui la famosa frase “Un cavallo! Un cavallo! Il mio regno per un cavallo!”- ed Enrico prontamente lo uccide, divenendo il nuovo re d’Inghilterra.
[alert type=”black”]Riccardo III Kindle[/alert]

[alert type=”black”]Riccardo III Libro[/alert]

Archiviato in:Classici Contrassegnato con: guerra delle due rose, lancaster, riccardo III, shakespeare, york

Una principessa per due re

14 Aprile 2015 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Elisabetta di York in questo libro è una donna divisa. Una principessa per due re dell’autrice Philippa Gregory racconta la vita della figlia della regina Elisabetta e del re Edoardo di York, colei che diventa regina con il matrimonio con il nuovo re, Enrico Tudor.

Come detto, Elisabetta è una donna divisa, in primo luogo il suo cuore è straziato. Enrico Tudor, padre del futuro Enrico VIII, ha vinto la battaglia di Bosworth sconfiggendo re Riccardo, il fratello di Edoardo che si è incoronato re al posto dei nipoti, i figli di Elisabetta ed Edoardo, legittimi eredi al trono. Dopo aver perso tutto la principessa Elisabetta, le sue sorelle e la madre trovano rifugio nell’abbazia di Westminster, dove ricevono la notizia che i principi Edoardo e Riccardo, gli eredi condotti nella Torre per ordine di Riccardo, sono stati uccisi.

Ancora oggi in realtà non si sa che fine abbiamo fatto realmente i due principi, se siano stati effettivamente giustiziati (da chi?) oppure no. Nel libro La regina della rosa bianca Philippa Gregory ipotizza che la regina Elisabetta abbia mandato nella Torre solo il primogenito, mentre Riccardo, sostituito nella prigionia da un paggio, si trovava al sicuro nelle Fiandre.

Ad un certo punto re Riccardo decide di portare a corte sua nipote Elisabetta e s’innamora di lei, ricambiato. Riccardo è ancora sposato con Anna Neville, malata e in punto di morte, ma ciò non impedisce che sbocci questo amore tra i due. Elisabetta è consapevole che lo “zio” Riccardo potrebbe aver fatto uccidere almeno uno dei suoi fratelli, eppure ricambia ugualmente un sentimento d’amore che non s’interrompe neppure quando Riccardo viene ucciso a Bosworth. Riccardo resta nel suo cuore, ma già da tempo è promessa sposa a Enrico Tudor, il nuovo re.

Il matrimonio è stato pensato dalla diabolica (anche se lei si crede una santa) Margaret Beaufort, madre di Enrico e dall’ex regina Elisabetta, per porre fine alla Guerra delle Due Rose unendo con questo matrimonio le casate rivali degli York e dei Lancaster. Elisabetta sposa Enrico, ma solo con il tempo imparerà ad amarlo.

In Una principessa per due re un giovane dichiara di essere il fratello perduto di Elisabetta e rivendica la corona. La nuova regina dovrà ancora una volta scegliere da che parte stare, mentre il popolo acclama al possibile ritorno degli York sul trono.
[alert type=”black”]Una principessa per due re Kindle[/alert]

[alert type=”black”]Una principessa per due re Libro[/alert]

Archiviato in:Storia Contrassegnato con: elisabetta york, guerra delle due rose, lancaster, Philippa Gregory, tudor, una principessa per due re, york

La signora dei fiumi

22 Marzo 2015 di Lara Zavatteri Lascia un commento

La signora dei fiumi narra la storia di Jaquetta di Lussemburgo, data in sposa praticamente ancora bambina al duca di Bedford. La ragazzina sogna però un altro futuro per lei, anche perché discende da Melusina, la donna metà pesce che popola i fiumi e che ha voluto per sé un amore impossibile e che sussurra segreti e verità a chi, come Jaquetta, sa ascoltare la sua voce.

Così, anche la ragazza scegli per sé un amore che per tutto risulta indecente e disonorevole, sposando, una volta rimasta vedova, quello che era sotto il ciambellano di suo marito, Richard Woodwille, barone di Rivers (un nome scelto proprio per onorare le sponde dei fiumi dove nuota Melusina), un amore vero e scandaloso per l’epoca, dove i matrimoni erano quasi sempre combinati.

Con lo sposalizio con Richard, Jaquetta ottiene un posto di riguardo alla corte dei Lancaster, come dama di compagnia della regina Margherita D’Angiò, ma la Guerra delle Due Rose, quella bianca del casato York e quella rossa dei Lancaster, infuria più che mai e nel suo futuro Jaquetta prevede un cambiamento.

Un cambiamento che sarà dovuto alla figlia Elisabetta, che dopo aver sposato un soldato che combatte contro gli York, si ritroverà giovane e vedova come la madre, con in più due ragazzi da crescere e senza le sue terre, confiscate dagli York. Jaquetta prevede un capovolgimento proprio con Elisabetta, che incontrerà e s’innamorerà nientemeno che del re Enrico IV di York, l’acerrimo nemico di tutta la sua famiglia.

Eppure da questo incontro non solo Elisabetta riavrà i suoi possedimenti, ma legandosi al re farà diventare la famiglia sostenitrice della rosa bianca e darà vita ad una stirpe di nuovi York, tra cui, in particolare, la primogenita Elisabetta, che sarà la futura madre di Enrico VIII.

Tutti eventi che Jaquetta vede e prevede grazie alla sua magia, quella dell’acqua e di Melusina, un potere che condividerà più avanti con la figlia e la nipote. La sua sarà una vita di grandi soddisfazioni, ama anche di tragedie e lutti, tutti annunciati dalla voce del fiume.
[alert type=”black”]La signora dei fiumi Kindle[/alert]

[alert type=”black”]La signora dei fiumi Libro[/alert]

Archiviato in:Storia Contrassegnato con: guerra delle due rose, la signora dei fiumi, lancaster, melusina, york

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF 

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF 

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.