• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram
Ti trovi qui: Home / Letteratura e Narrativa / Il successo dei libri di Philippa Gregory
Il successo dei libri di Philippa Gregory

Il successo dei libri di Philippa Gregory

1 Giugno 2015 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Articolo aggiornato giorno 9 Marzo 2016


In questi mesi un grande successo hanno ottenuto i libri dell’autrice Philippa Gregory, ispirati al periodo della Guerra delle Due Rose e all’epoca Tudor, ma perché questi libri piacciono così tanto?

In primis, per la prima volta, forse, sono le donne a raccontare la loro vita. Sono le donne le protagoniste dei libri e della Storia, che viene narrata da loro stesse e quindi risulta ancora più coinvolgente. Viene insomma messo in primo piano la vita e il punto di vista della donna, in quasi tutti i libri di Philippa Gregory.

Altro motivo è scoprire la storia in modo diverso. Se dell’epoca Tudor si è sempre saputo di più, dell’era precedente, quella che vide contrapporsi in una guerra i Lancaster e gli York, si conosceva meno. Ora, grazie a questi libri, anche questa lacuna è colmata.

Si scoprono personaggi indimenticabili. Non sono personaggi inventati, ma reali e che poco si erano sentiti nominare, in alcuni casi per nulla. È il caso della regina Elisabetta Woodville, sposata con re Edoardo di York, una figura bellissima e al contempo determinata, che conobbe la gloria ma anche molti dolori nella sua vita, o di Enrico VII, padre di Enrico VIII, un ragazzo cresciuto costantemente in esilio e che arriverà al trono dopo aver sconfitto Riccardo, fratello di re Edoardo. La Gregory fornisce un quadro poco lusinghiero di Enrico, visto come un uomo che ha rincorso il trono per tutta la vita, diventato anche crudele, sospettoso, in perenne accordo con la madre, Margaret Beaufort. Riccardo, che Shakespeare ha sempre dipinto come un tiranno usurpatore, qui viene visto diversamente, sotto una nuova e più benevola luce.

Per chi non avesse letto nessun libro, iniziate da La signora dei fiumi, che racconta la storia di Jaquetta, la madre della regina Elisabetta. Della casa reale di Borgogna (conobbe anche Giovanna d’Arco) sposò in seconde nozze Riccardo Woodville, scudiero del primo marito. Si narra la leggenda per cui Jaquetta e le donne della sua famiglia discendono da Melusina, dea dell’acqua.

Proseguite con tre libri che in realtà narrano la stessa epoca, ma da prospettive diverse:
La regina della Rosa Bianca, con protagonista Elisabetta Woodville
La regina della Rosa Rossa dove si raccontano le macchinazioni di Margaret Beaufort
La futura regina con protagonista Anna Neville, moglie di Riccardo

il seguito è Una principessa per due re, con la figlia della regina Elisabetta, sua omonima, innamorata dello zio Riccardo, che però muore in battaglia, costretta al matrimonio con Enrico VII per porre fine alla Guerra delle Due Rose. Ad un certo punto giunge un pretendente al trono, che potrebbe essere il fratello che si credeva assassinato di Elisabetta.

Questi libri sono incentrati sulla Guerra delle Due Rose, gli altri titoli, a cominciare da Caterina la prima moglie si riferiscono all’epoca Tudor.

libri pdf bottone

[alert type=”black”]La futura regina Libro[/alert]

libri pdf bottone
  • About
  • Latest Posts
Lara Zavatteri
Sono una ragazza trentina, giornalista pubblicista, blogger e scrittrice
Latest posts by Lara Zavatteri (see all)
  • Curiosando su Dante Alighieri… - 12 Aprile 2022
  • L’impressionismo e le ballerine di Degas - 1 Aprile 2022
  • La storia dell’Inghilterra nei libri - 21 Marzo 2022

Libri che potrebbero interessarti:

  1. The taming of the queen di Philippa Gregory
  2. Il grande Enrico di Carolly Erickson
  3. Enrico VII, l’alba della dinastia Tudor in Inghilterra di Paola Bravo
  4. Una principessa per due re
  5. La guerra delle Due Rose in tre libri
  6. La mossa della regina di Elizabeth Fremantle

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: anna neville, edoardo york, elisabetta woodville, enrico VII, enrico VIII, guerra due rose, lancaster, margaret beaufort, Philippa Gregory, riccardo york, tudor, york

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ultimi libri recensiti

libri scommesse
rosa bianca pdf
lettere alla madre pdf
sono francesco pdf
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.