• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram
Ti trovi qui: Home / Società / Storia / Il grande Enrico di Carolly Erickson
Il grande Enrico di Carolly Erickson

Il grande Enrico di Carolly Erickson

9 Ottobre 2015 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Articolo aggiornato giorno 9 Marzo 2016


Il grande Enrico dell’autrice Carolly Erickson racconta la vita di uno dei monachi inglesi più conosciuti e più temuti a suo tempo, ovvero Enrico VIII.

S’inizia con l’infanzia di Enrico, che inizialmente non era erede al trono. Fu uno dei figli nati dall’unione tra Enrico VII, del casato dei Lancaster (che sconfisse Riccardo III di York e riuscì così a salire al trono) ed Elisabetta di York, nipote di Riccardo e figlia di re Edoardo IV. Il primogenito era infatti il fratello Arturo, principe del Galles e destinato a succedere al padre. Per Enrico, fin da piccolo un ragazzino esuberante e che amava mettersi in mostra, di fatto gettando sempre nell’ombra il più taciturno fratello maggiore, si prospettava invece una carriera ecclesiastica.

Fu Enrico ad accogliere la principessa spagnola Caterina d’Aragona al suo arrivo in Inghilterra, colei che diventò per poco tempo sua cognata, fino alla prematura scomparsa di Arturo. In seguito, questa principessa figlia dei re cattolici Isabella d’Aragona e Ferdinando di Castiglia sarebbe invece diventata la consorte di Enrico, la prima delle sue sei mogli.

Un personaggio in particolare accompagna Enrico dall’infanzia alla giovinezza, anche se più grande di lui per età e a corte per far compagnia, all’inizio, al principe Arturo: Charles Brandon. Orfano, Brandon fu allevato a corte (il nonno aveva combattuto a favore di Enrico VII contro Riccardo III) e diventò il miglior amico di Enrico, un’amicizia incrinata quando Brandon sposò la sorella di lui, Maria, senza il consenso di Enrico nel frattempo diventato re. Superato questo screzio, i due rimasero amici tutta la vita.

Su Enrico, si legge, ebbe molta influenza negativa la nonna paterna, Margaret Beaufort, una donna che aveva sognato il trono per il figlio Enrico VII per tutta la vita, bigotta e ambiziosa come non mai. Un’influenza resa possibile anche per la dipartita, a nemmeno quarant’anni, della madre di Enrico, Elisabetta di York, morta di parto (morirà anche la sua ultimogenita) e che porterà Enrico ad avere sempre timore delle donne, specie quelle di carattere forte, come di fatto furono Caterina d’Aragona, Anna Bolena, Anna di Cleves. Le altre moglie, Jane Seymour fu probabilmente la più remissiva, Chaterina Howard era solo un’adolescente ignara del potere del re (che infatti la decapitò coperto il suo tradimento) e Chaterina Parr, l’ultima moglie, il bastone della vecchiaia di Enrico.

Tra tradimenti, uccisioni, matrimoni, alleanze nate e sciolte (in particolare con la Francia)si svolse la vita di Enrico VIII, padre di una delle regine più influenti della storia inglese, ovvero Elisabetta I, colei che, figlia di Anna Bolena, seppe portare prosperità al suo popolo, colei con la quale si concluse il casato dei Tudor.
[alert type=”black”]Il grande Enrico Kindle[/alert]

libri pdf bottone

[alert type=”black”]Il Grande Enrico Libro[/alert]

libri pdf bottone
  • About
  • Latest Posts
Lara Zavatteri
Sono una ragazza trentina, giornalista pubblicista, blogger e scrittrice
Latest posts by Lara Zavatteri (see all)
  • Curiosando su Dante Alighieri… - 12 Aprile 2022
  • L’impressionismo e le ballerine di Degas - 1 Aprile 2022
  • La storia dell’Inghilterra nei libri - 21 Marzo 2022

Libri che potrebbero interessarti:

  1. Il successo dei libri di Philippa Gregory
  2. Enrico VII, l’alba della dinastia Tudor in Inghilterra di Paola Bravo
  3. Una principessa per due re
  4. The taming of the queen di Philippa Gregory
  5. Elisabetta e il conte di Essex
  6. La guerra delle Due Rose in tre libri

Archiviato in:Storia Contrassegnato con: elisabetta di york, elisabetta I, enrico VII, enrico VIII, il grande enrico, lancaster, margaret beaufort, tudor, york

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ultimi libri recensiti

libri scommesse
rosa bianca pdf
lettere alla madre pdf
sono francesco pdf
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.