• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram

dacia maraini

Il coraggio delle donne di Dacia Maraini e Chiara Valentini

3 Aprile 2022 di admin Lascia un commento

Il coraggio delle donne di Dacia Maraini e Chiara Valentini è un libro edito nel 2020 da Il Mulino. Ha 168 pagine, disponibile cartaceo oppure ebook.

Il coraggio delle donne: la recensione

il coraggio delle donne pdf copertinaDacia Maraini e Chiara Valentini, in uno scambio epistolare, riflettono nel libro “Il coraggio delle donne” su quanto sia cambiato per le donne nel corso dei decenni, ma anche di quanto resta da fare. Si parla delle grandi battaglie femministe del Novecento, da quello per il diritto di voto delle suffragette inglesi a quella contro il delitto d’onore, ovvero il diritto per l’uomo di uccidere la moglie infedele, l’amante ed eventualmente anche il neonato nato da questa relazione. Il delitto d’onore è rimasto scandalosamente in vigore fino al 1981, pare incredibile ma è proprio così.

Si raccontano battaglie cruciali per le donne, come quella sull’aborto, sul poter decidere del proprio corpo, quella sul divorzio, per citare le più importanti.
Si citano donne che hanno avuto il coraggio di fare qualcosa che nessun altro aveva fatto prima di loro, come Franca Viola, diciassettenne di Alcamo, in Sicilia. Rapita e violentata da un ex fidanzato, avrebbe dovuto accettare, com’era d’uso, il “matrimonio riparatore” per essere stata per l’appunto disonorata. Ne “Il coraggio delle donne” si ricorda Franca Viola, prima in Sicilia ed in Italia a rifiutare il matrimonio riparatore, affiancata anche dalla sua famiglia. Non solo lo rifiutò, ma, nel 1965, furono processati lo stupratore ed i suoi complici.

Franca Viola divenne un simbolo, la capacità di dire no, il coraggio di ribellarsi.

Ne Il coraggio delle donne Dacia Maraini e Chiara Valentini riflettono sulle differenze di parità tra i sessi anche tra zone diverse del mondo, anche se la parità non è stata raggiunta nemmeno in Occidente, mentre Dacia Maraini fa comprendere come spesso le donne sono le peggiori nemiche di se stesse. Questo perché se da sempre si vive in una situazione patriarcale, come in certe zone del mondo, in cui alle donne ripetono che non hanno l’intelligenza per compiere quel lavoro o quell’azione (come, per esempio,votare), che sono incapaci in tutto a parte per procreare, spesso le donne finiscono per credere di esser davvero incapaci.

Per di più, spesso hanno paura o non hanno i mezzi per ribellarsi. Insomma anche se molte battaglie sono state vinte, molto resta ancora da fare, anche sulla psicologia delle donne che spesso non hanno stima di sé, anche sulla società ancora fortemente maschilista che ancora adesso spesso non accetta certe conquiste delle donne.

Il coraggio delle donne di Dacia Maraini e Chiara Valentini è un libro per riflettere sulla condizione femminile, di ieri, di oggi e, forse, anche di domani.

Il coraggio delle donne libro

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Il coraggio delle donne in versione cartacea

download libro

Il coraggio delle donne kindle

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Il coraggio delle donne in versione kindle

download kindle

Accedi alla libreria

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Audiolibri Gratis

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria audiolibri e ascoltare oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Archiviato in:Storia Contrassegnato con: Chiara Valentini, dacia maraini

Corpo Felice di Dacia Maraini

30 Aprile 2019 di Nunzia Senatore Lascia un commento

Dal 2018 in edicola un nuovo libro della bravissima Dacia Maraini: Corpo felice. Storie di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va.

Dacia Maraini oltre a scrivere romanzi, racconti, poesie e saggi è anche autrice teatrale, ha fondato infatti assieme ad altri scrittori, il Teatro del Porcospino che rappresenta solo novità italiane.

Il suo primo romanzo risale al 1962 , La vacanza, a cui sono seguiti tantissimi altri libri alcuni dei quali diventati film. L’opera che l’ha resa famosa è La lunga vita di Marianna Ucrìa (1990) . A seguire, i temi spesso trattati hanno riguardato la violenza sulle donne, la loro vita e i problemi dell’infanzia.

Corpo felice: la trama

corpo felice pdf copertina“Quando a tradimento quel bambino con cui giocavo segretamente e già tenevo in braccio prima ancora che avesse aperto gli occhi è morto, sono stata sul punto di morire anche io.”

Il protagonista del libro è “Perdu“, alla francese, che altri non è che quel figlio che la Maraini ha perso anni fa al settimo mese di gravidanza, evento che ovviamente l’ha segnata indelebilmente e a cui aveva accennato in qualche altra opera.

Non è un romanzo, è un dialogo, un raccontare che l’autrice rivolge a questo figlio  mai nato, come tempo  fa ha fatto un’altra grande scrittrice, Oriana Fallaci nel suo commovente Lettera a un bambino mai nato.

A Perdu si rivolge l’autrice raccontandogli episodi della sua vita, emozioni e lo immagina diventare uomo.

Ma soprattutto fà delle riflessioni sull’essere donna, sulla condizione femminile da Eva ad oggi, sulle vessazioni che subiscono e le ingiustizie, i soprusi, gli abusi che da sempre vedono oggetto le donne sotto il dominio maschilista, sottomesse ad una società patriarcale.

Leggiamo così il pensiero di personaggi storici che, pur essendo spesso di epoche differenti,  hanno in comune quello che si può definire disprezzo verso la donna, ritenuta un essere inferiore per sua stessa natura, anche di grandi pensatori come Aristotele o Nietzsche, ma è soprattutto nella Chiesa che si è concentrata la misoginia più grande. Il tutto fino ad arrivare ai giorni nostri.

Non il più grande libro della Maraini, che resta una brava scrittrice, ma interessante lo stesso.

Corpo Felice libro

Clicca sul bottone se sei interessato al libro Corpo Felice in formato libro

download libro

Corpo Felice kindle

Clicca sul bottone se sei interessato al libro Corpo Felice in formato kindle

download kindle

Corpo Felice pdf

Clicca sul bottone se sei interessato al libro Corpo Felice in pdf

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: dacia maraini, oriana fallaci, perdu, teatro del porcospino

Tre donne di Dacia Maraini

27 Giugno 2018 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Tre donne di Dacia Maraini è un libro in cui a raccontarsi in prima persona sono per l’appunto tre donne, una nonna, una madre e una nipote. Vivono nella stessa casa ma conducono esistenze diametralmente opposte, madre e figlia si comprendono poco mentre c’è una comprensione ed un’intesa molto maggiore tra nonna e nipote. Ad unirle tutte è l’amore reciproco ma anche quello che sperano di trovare.

Tre Donne:  la recensione

In Tre donne di Dacia Maraini protagoniste sono Gesuina, la nonna ultra sessantenne, la figlia quarantenne Maria e la nipote sedicenne Lori. Ognuna si racconta, così che è possibile seguire il filo delle loro vicende in contemporanea, attraverso diari o lettere come quelle che Maria scrive all’amico francese Francois.

tre donne retro

Gesuina è un’attrice ormai lontana dalle scene da parecchio tempo che si mantiene facendo iniezioni ai malati. Non a caso, ironicamente, spiega alla nipote di riconoscere il carattere di una persona dal suo sedere, nel momento in cui si accinge a fare la puntura. Innamorata del fornaio del paese, ricambiata, è spalleggiata da Lori mentre Maria, la sua confusionaria figlia, neppure si accorge di questa sorta d’idillio.

Maria invece vive grazie alle traduzioni e da anni ha uno scambio epistolare con Francois, con cui si vede ogni tanto. Scrive ancora lettere, suscitando l’incredulità di Lori che vorrebbe che la madre utilizzasse le più veloci e-mail, ma Maria è una che ama la lentezza e attendere le lettere di risposta di Francois è una delle piccole gioie della sua vita. È il personaggio poco capito del gruppo, vive in un mondo tutto suo fatto di sogni inafferrabili, di speranze che non ha il coraggio di cercare di attuare e si accorge poco di ciò che accade in casa o nella vita della madre Gesuina e della figlia sedicenne Lori.

Lori invece tiene un diario, anche se non li ama particolarmente e anche se ha il timore che venga letto dalla nonna. Non da sua madre, che non rovisterebbe mai fra le sue cose, ma da sua nonna sì, per via della sua innata curiosità. È un’adolescente ribelle a modo suo, che vive in una casa di donne e che ancora non sa bene cosa aspettarsi dall’amore con la A maiuscola. Ha una storia, ma qualcosa di passeggero e chissà cosa vuol dire amare ed essere amati per tutta la vita, come si può capire qualcosa del genere a sedici anni. Intanto fuma, si fa tatuare un drago sulla pelle e insieme alla nonna spia le mosse della madre che, anche se lo nasconde, è innamorata di Francois.

Tre donne si gioca sulle vicende di donne di età ed esperienze diverse, legate dall’affetto anche quando sembrano perfette estranee, ma tutto si complica quando in questo micro cosmo femminile arriva un uomo, che sconvolgerà la vita delle tre donne costringendole a ripensare alle loro scelte, alla loro vita attuale e a decidere come potrà diventare il loro futuro.

In Tre donne la scrittrice Dacia Maraini dipinge le vicende a volte allegre a volte comiche, a volte disastrose a volte tristi di tre donne, tre generazioni fino all’arrivo di qualcuno “da fuori” che rompendo tutti gli schemi e i ruoli in cui si erano calate per anni regalerà loro la possibilità di ripensare alle loro esistenze con maggiore fiducia.

Tre Donne kindle

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro Tre Donne in formato kindle

download kindle

Tre Donne libro

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro Tre Donne in formato libro

download libro

Tre Donne pdf

clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro Tre Donne in pdf

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: dacia maraini

La lunga vita di Marianna Ucrìa di Dacia Maraini

14 Settembre 2015 di Annamaria V. Lascia un commento

La lunga vita di Marianna Ucrìa è un romanzo di Dacia Maraini, pubblicato nel 1990; nello stesso anno vinse il Premio Campiello e divenne Libro dell’Anno.

La lunga vita di Marianna Ucria: la recensione

la lunga vita di marianna ucria pdf copertinaLa storia si svolge in Sicilia nella prima metà del Settecento, notiamo fin dalle prime pagine il clima di arretratezza che avvolge ancora questa terra, rispetto alla rivoluzione che sta colpendo il resto della penisola.

Protagonista è la dolce Marianna, terza figlia del duca Signoretto Ucrìa di Fontanasalsa, ma lei è diversa da tutti perché pur essendo nata perfettamente sana, Marianna è mutola: è diventata sordomuta quando era molto piccola, per cause apparentemente sconosciute.

Questo handicap rende Marianna speciale, forse è proprio questa sua condizione a darle quella sensibilità che la contraddistingue. Nonostante tutto anche lei non sfugge al destino delle donne della sua classe sociale e per non sprecare il patrimonio di famiglia o il titolo con un matrimonio svantaggioso, è data in moglie, appena tredicenne allo zio Pietro.

Il marito-zio, così com’è chiamato da Marianna, accetta il suo handicap. Il romanzo non si sofferma sugli aspetti più obsoleti di queste tradizioni, infatti leggiamo che Marianna dopo un iniziale rifiuto, accetta il matrimonio e darà alla luce più di un figlio.

Il romanzo non si sofferma sulle difficoltà della condizione di Marianna, ma ci racconta la sua visione del mondo e della sua tenacia nell’affrontare qualsiasi situazione. Costretta in un matrimonio senza amore, metterà tutta se stessa nella ricostruzione della villa di Bagheria. Onorerà fino alla fine il marito, anche dopo la scoperta di un terribile segreto. Scoprirà anche l’amore, quell’amore passionale che non ti fa capire nulla, ma anche allora manterrà il controllo. Alla fine andrà in giro per l’Italia, impavida e testarda.

Una figura femminile ubbidiente ma impavida: Marianna alla fine non scappa dai suo i doveri, accetta tutte le costrizioni sociali che le sono imposte, ma c’è nel suo animo qualcosa che freme e alla fine, quando avrà adempito tutti i suoi obblighi e non le sarà rimasto altro che invecchiare, si scoprirà libera.

La storia è narrata in terza persona, ma si percepisce ampiamente la presenza di Marianna, la sua visione delle cose, attraverso i suoi bigliettini, le descrizioni di paesaggi, colori, forme e profumi. L’handicap che l’ha colpita si scopre essere la sua salvezza, l’ha portata su un piano separato da tutti gli altri: non è uguale alle altre donne aristocratiche, ma non è può essere tratta nemmeno come una povera storpia e ciò le conferisce un modo tutto suo di vedere il mondo e una sensibilità che va al di là del ceto sociale.

La Marianna del romanzo si ispira a un personaggio realmente esistito, Marianna Alliata Valguarnera, antenata di Dacia Maraini. L’autrice racconta che durante un soggiorno a Bagheria, vicino a Palermo, nella Villa dei Valguarnera, in uno dei saloni vide un quadro che rappresentava una donna con un foglietto tra le mani e aveva uno sguardo penetrante se pur un po’ assente. Le dissero che il quadro raffigurava la contessa che aveva fatto costruire la villa nel 1700 e che i bigliettini erano il suo unico modo di comunicare perché era sordomuta.

Da questo evento nasce la storia di Marianna Ucrìa, anche se della contessa del quadro non è rimasta alcuna biografia e quindi le vicende del romanzo sono frutto dell’immaginazione di Dacia Maraini.

Dacia Maraini è un personaggio eccezionale: scrittrice, poetessa, saggista, drammaturga e sceneggiatrice italiana, fa parte della “generazione degli anni trenta“, insieme ad alcuni dei più importanti autori della letteratura italiana.

La lunga vita di Marianna Ucria libro

Clicca sul bottone se sei interessato al libro La lunga vita di Marianna Ucria in formato libro

download libro

La lunga vita di Marianna Ucria kindle

Clicca sul bottone se sei interessato al libro La lunga vita di Marianna Ucria in formato kindle

download kindle

La lunga vita di Marianna Ucria pdf

Clicca sul bottone se sei interessato al libro La lunga vita di Marianna Ucria in pdf

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: aristocrazia, dacia maraini, la lunga vita di marianna ucrìa, marianna ucrìa, primi del settecento, sicilia, sordomuta

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF 

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF 

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.