La banalità del male di Hanna Arendt

In questi giorni è stato trasmesso in tv il film sulla vita di Hanna Arendt, la filosofa allieva prediletta di Heidegger e Jaspers che è ricordata per la cronaca che registrò del processo Eichmann a Gerusalemme. Da quel lungo processo ricavò un libro, per l’appunto La banalità del male in cui da un lato ripercorre … Leggi tutto

Lo rifarei!

“Una storia così diversa dalla tua, una storia che ci permetterebbe di non nasconderci dietro alle similitudini che appiattiscono tutto e che troppo spesso diventano noia.” È certamente una vita insolita quella raccontata da Camila Raznovich nella sua autobiografia Lo rifarei! pubblicata dalla Baldini Castoldi Dalai editore, nel 2006. Camila nasce a Milano nell’ottobre del 1974, … Leggi tutto

Oriana Fallaci, Viaggio in America

L’America vista da un’italiana che decide di viverci, per la prima volta, negli anni Sessanta. L’America con il suo bello e il suo brutto, le sue assurdità e le sue comodità, tutto questo è il libro postumo Viaggio in America della scrittrice e giornalista Oriana Fallaci, scomparsa nel 2006. Si tratta di una raccolta di … Leggi tutto

Le grandi dinastie della storia

Per chi ama la storia e in particolare quella delle famiglie che segnarono il Ventesimo secolo, Le Grandi Dinastie della Storia è il libro che fa per voi. Basta solo una delle famiglie per far incuriosire, ovvero i Kennedy, la famiglia più conosciuta, fortunata e al contempo “maledetta “d’America. Ma chi erano e chi sono … Leggi tutto