• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
Ti trovi qui: Home / Società / Biografie e Diari / La banalità del male di Hanna Arendt
La banalità del male di Hanna Arendt

La banalità del male di Hanna Arendt

10 Febbraio 2015 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Articolo aggiornato giorno 9 Marzo 2016


In questi giorni è stato trasmesso in tv il film sulla vita di Hanna Arendt, la filosofa allieva prediletta di Heidegger e Jaspers che è ricordata per la cronaca che registrò del processo Eichmann a Gerusalemme. Da quel lungo processo ricavò un libro, per l’appunto La banalità del male in cui da un lato ripercorre tutta la vicenda che vide coinvolto il nazista Adolf Eichmann, dall’altra s’interroga su quanto sia stato facile fare del male, come sia stato banale esercitarlo da parte di persone non abituate a porsi domande, a scindere il bene dal male, ma a scegliere sempre il male come condizione naturale.

Adolf Eichmann fu un criminale nazista responsabile della tragica “soluzione finale”, come veniva chiamato lo sterminio degli ebrei nelle camere a gas. Giovane recluta delle SS riesce ben presto a far carriera, anche se non possedeva una mente brillante e, incaricato di trovare un modo per eliminare gli ebrei dalla faccia della Terra, in un primo momento pensa ad una sorta di trasferimento in luoghi lontani, come il Madagascar. Si rende conto che tutto ciò è inattuabile e insieme ad altri dà il via alla costruzione dei campi di concentramento e alla soluzione finale con la morte per asfissia nelle camere a gas di uomini, donne e bambini ebrei.

libri pdf bottone

Con la fine della guerra e la sconfitta della Germania, Eichmann fugge in Argentina dove sarà rintracciato dal Mossad, il servizio segreto israeliano, nel 1960 e subito trasferito in Israele per il processo. Hanna Arendt documentò tutte le fasi che portarono infine alla morte di Eichmann. Un libro in cui l’autrice pone delle domande e fornisce risposte anche incredibili. I nazisti, dice, erano persone comuni, che furono capaci di atti di estrema crudeltà. Persone che non si sono mai poste domande e che per questo facilmente hanno potuto infierire sugli ebrei.
Un libro che, anche dalle parole di Eichmann, fa comprendere come i nazisti cercassero sempre di scaricarsi la coscienza spiegando che poco o nulla sapevano di ciò che accadeva oppure che avevano solo obbedito a degli ordini. Il libro resta una testimonianza unica che racconta sia la personale vicenda di Eichmann sia l’assurdità e l’orrore generale creato e messo in atto dai nazisti.
[alert type=”black”]La banalità del male Libro[/alert]

libri pdf bottone
  • About
  • Latest Posts
Lara Zavatteri
Sono una ragazza trentina, giornalista pubblicista, blogger e scrittrice
Latest posts by Lara Zavatteri (see all)
  • Curiosando su Dante Alighieri… - 12 Aprile 2022
  • L’impressionismo e le ballerine di Degas - 1 Aprile 2022
  • La storia dell’Inghilterra nei libri - 21 Marzo 2022

Libri che potrebbero interessarti:

  1. La memoria dei fiori
  2. Che sia cancellato il suo nome di Anouk Markovits
  3. Un sacchetto di biglie di Joseph Joffo
  4. Di notte sognavo la pace di Carry Ulreich
  5. Noi, bambine ad Auschwitz di Andra e Tatiana Bucci

Archiviato in:Biografie e Diari Contrassegnato con: ebrei, eichmann, hanna arendt, la banalità del male, sterminio ebrei

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF

abbiamo recensito oltre 1300 libri in pdf.

 

Libri PDF

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • facebook
  • twitter

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ultimi libri recensiti

migliori libri sulle store vere nei casino
libri sul gioco dazzardo
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.