Ognuno potrebbe di Michele Serra

ognuno potrebbe

Ognuno potrebbe è un libro scritto da Michele Serra e pubblicato nell’ottobre 2015. Il protagonista, Giulio Maria, è un antropologo ricercatore  “precario”di 36 anni che fa parte di un gruppo che si occupa dello studio dell’esultanza dei calciatori. Insoddisfatto del lavoro che fa ed estraneo all’ambiente sempre più industrializzato e disumanizzato che lo circonda, si … Leggi tutto

Favola in bianco e nero di Mauro Corona

Dopo Una lacrima color turchese Mauro Corona torna con Favola in bianco e nero, una fiaba sul Natale che ancora una volta fa riflettere. Si tratta di una sorta di proseguo del libro sopracitato, per chi non l’avesse letto si narrava di come, in un piccolo paese di montagna, il Bambinello scomparì dai presepi. Inizialmente … Leggi tutto

Poesie d’amore e libertà di Jacques Prévert

Prévert rientra anche lui nella categoria dei grandi maestri della poesia e per iniziare vogliamo citare una poesia molto attuale che probabilmente risulta essere senza tempo. La poesia di Prévert risulta adatta a chi sa coniugare sentimenti, passioni e politica e da qui il titolo della raccolta Poesie d’amore – relative quindi ai sentimenti – … Leggi tutto

I Fiori del Male di Charles Baudelaire

i fiori del male pdf

I Fiori del Male è certamente l’opera più famosa e apprezzata del Poeta Maledetto Charles Baudelaire che ha nel corso della storia sollevato centinaia di polemiche toccando argomenti che secondo il costume pre industriale e bigotto richiedevano un approccio delicato e sofisticato per determinati argomenti. Baudelaire seppe rompere gli schemi in ogni sua opera portando … Leggi tutto

L’amico ritrovato di Fred Uhlman

L’amico ritrovato è un romanzo dello scrittore tedesco Fred Uhlman pubblicato nel 1971. Proveniente da una famiglia di ebrei benestanti, Fred Uhlman intraprese gli studi giovanili in Germania, dove si laureò in legge nel 1923. Le origini ebraiche e gli studi tedeschi sono, a mio parere, di grande importanza per comprendere a pieno il percorso che … Leggi tutto

Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello

Il fu Mattia Pascal è uno dei romanzi più celebri di Luigi Pirandello e rappresenta un vero e proprio manifesto della letteratura del Novecento. Pubblicato nel 1904, questo romanzo segna una svolta epocale nella narrativa italiana, introducendo nuove prospettive sulla condizione dell’individuo e sulla crisi dell’identità personale. È un’opera che si interroga su temi universali … Leggi tutto