Elianto di Stefano Benni

elianto

Elianto (1996, ed. Feltrinelli) rappresenta l’ennesima pirotecnica prosa barocca di Stefano Benni, prolifico romanziere italiano che ci ha incantato tutti con classici come Terra! (1983) e La Compagnia dei Celestini (1992). Elianto: la trama Il futuro della gente di Tristalia è affidato alla grande sfida fra governo e contee, e tutte le speranze sono riposte … Leggi tutto

L’Uomo di Neve di Jo Nesbø

l'uomo di neve libro

L’Uomo di Neve (2007, edito in Italia nel 2010 da ed. Piemme), è il settimo capitolo della saga dell’ispettore di Oslo, Harry Hole, firmata dal poliedrico scrittore (ma anche giornalista, cantante, artista) Jo Nesbø. L’Uomo di neve: la trama Quando arriva Novembre, e con esso la prima neve, la vita di Oslo si tinge di … Leggi tutto

L’informatore di John Grisham

L’informatore dell’autore John Grisham è un romanzo in cui la protagonista assoluta è la corruzione, quella che fa da collante tra chi cerca di scoprire e far emergere la verità e coloro che hanno lucrato illegalmente grazie appunto ad agganci potenti. L’Informatore: la trama Chi è l’informatore di questo romanzo? Un uomo che certamente sa … Leggi tutto

L’arte di essere fragili di Alessandro D’Avenia

l'arte di essere fragili pdf

L’arte di essere fragili di Alessandro D’Avenia dipinge il poeta di Recanati Giacomo Leopardi in modo ben lontano dal Leopardi che siamo abituati a conoscere . Ma chi è allora Leopardi? Il ragazzo goffo, gobbo, deriso dalla sua gente, dai suoi contemporanei, il poeta non compreso, solo, avvolto da un eterna ombra negativa con cui … Leggi tutto

La paura è un peccato di Oriana Fallaci

la paura è un peccato

120 lettere scritte dalla giornalista e scrittrice fiorentina Oriana Fallaci, riunite nel libro La paura è un peccato. Lettere da una vita straordinaria con prefazione del nipote Edoardo Perazzi, è un libro che racconta Oriana Fallaci attraverso scritti inediti. La paura è un peccato era una frase che la Fallaci aveva scritto su una cartellina e … Leggi tutto

Zanna Bianca di Jack London

Zanna Bianca, assieme forse a Il Richiamo della Foresta, rappresenta uno dei testi più famosi di Jack London, pseudonimo di John Griffith Chaney London (1876-1916), fu un prolifico autore americano vissuto a cavallo fra il diciannovesimo e il ventesimo secolo, morto a soli quarant’anni, che seppe raccogliere in una lunga lista di romanzi le pulsioni … Leggi tutto