Amelie Nothomb: L’entrata di Cristo a Bruxelles

Ci sono casi in cui la compagnia di se stessi è talmente tossica che qualsiasi altra cosa è meglio. Salvador, il giovane e irrequieto protagonista di questo racconto, lo sa bene. L’entrata di Cristo a Bruxelles prima ancora di essere il titolo di questo racconto fu il nome dell’emblematico quadro dipinto dal pittore belga James … Leggi tutto

La distruzione di Kreshev, Isaac Singer

“Nessun uomo commette peccato, se non è entrato in lui uno spirito di demenza” (Sot. 3°) Chi conosce Isaac Singer sa quale posto d’onore occupano demoni e spiriti maligni in molte delle sue novelle; ed anche ne“la distruzione di Kreshev”, emblema dell’intera opera Singeriana, lo zampino del diavoletto c’è, ben più temibile e orribile di … Leggi tutto

Antonio e Cleopatra-Re Lear

In questo testo si trovano due delle tragedie più famose di William Shakespeare. Antonio e Cleopatra racconta l’appassionata storia d’amore tra Antonio e la regina d’Egitto Cleopatra, un amore destinato a durare poco e che terminerà tragicamente. Cleopatra, già legata in precedenza a Giulio Cesare e più volte comparsa a Roma-fu anche grazie a lei … Leggi tutto

I 49 racconti di Ernest Hemingway

Sono 49 e come scrisse lui stesso nella prefazione –  ce ne sono di ogni genere. Spero ne troverete qualcuno che vi piace. Stiamo parlando dei racconti del premio Nobel statunitense Ernest Hemingway, concepiti tra il 1921 e il 1938, durante le tappe dei suoi innumerevoli viaggi oltreoceano: racconti che risentono degli influssi delle città … Leggi tutto

I Malavoglia di Giovanni Verga

I Malavoglia di Giovanni Verga sono uno di quei libri che vengono fatti leggere obbligatoriamente a scuola e che per questo motivo non si apprezzano. Se volete leggere un classico per l’estate, scegliete questo, anche se non si tratta di una lettura leggera né, viste le vicende di cui parla, divertente. I Malavoglia: la recensione … Leggi tutto

La metamorfosi di F. Kafka

la metamorfosi

La metamorfosi narra la vicenda di un uomo che nel silenzio notturno della sua stanza dopo sogni inquieti scopre d’essersi trasformato in un grosso scarafaggio. La particolarità che ha reso questo racconto un classico della letteratura novecentesca è il fatto che accanto alla metamorfosi fisica del personaggio ve n’è un’altra, ben meno visibile ma altrettanto … Leggi tutto