• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram
Ti trovi qui: Home / Letteratura e Narrativa / Classici / La Divina Commedia di Dante Alighieri
La Divina Commedia di Dante Alighieri

La Divina Commedia di Dante Alighieri

22 Settembre 2015 di Lara Zavatteri 1 commento

Articolo aggiornato giorno 9 Marzo 2016


La Divina Commedia è uno o il maggior capolavoro della letteratura italiana, suddivisa in Inferno, Purgatorio e Paradiso per un totale di cento canti.

Dante s’inventò questo complesso sistema in cui coesistevano per l’appunto l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso collocandovi personaggi reali, tra cui l’amata Beatrice nel Paradiso. Beatrice Portinari fu il grande amore di Dante, che, pare, la conobbe a Firenze che era solo una ragazzina. Tra i due non ci fu nulla, tanto più che Dante era sposato con Gemma Donati e che la povera Beatrice era condannata a morire in giovane età. Nonostante questo, per Dante Beatrice fu sempre presente, musa ispiratrice, donna amata, angelo capace di illustrargli le meraviglie del Paradiso.

La cosa sorprendente è che ad esempio nell’Inferno Dante colloca personaggi esistiti o ancora in vita al momento in cui scrive e per ognuno ha pensato ad una punizione consona ai peccati commessi in vita o che subirà quando morirà. Punizioni che, ovviamente, dovranno essere scontate per l’eternità, una più atroce dell’altra (in questo l’Alighieri doveva avere una grande fantasia). Si trovano personaggi storici, condottieri, usurai, nobili, potenti di ogni risma che qui non sono più nessuno, mentre Dante, accompagnato da Virgilio, il poeta suo ispiratore, ne ode di continuo i lamenti e le urla.

Si trova, ad esempio, Enrico Scrovegni, usuraio di Padova, rappresentato poi da Giotto nella bellissima Cappella degli Scrovegni della città. Le pene sono diverse ma ugualmente atroci anche nel Purgatorio e mentre la narrazione continua Dante passa accanto a questi personaggi guardandoli quasi da lontano, anche se ne conosce l’identità, poiché il giudizio su di loro già è espresso dal luogo in cui una persona è collocata.

Dante alla fine dovrà abbandonare nuovamente Beatrice, così come l’aveva dovuta lasciare andare quando era sulla Terra ed era scomparsa improvvisamente, ma la fine del viaggio significherà una nuova consapevolezza, per lui direttamente e per tutti i lettori, su ciò che significa stare al mondo, credere, avere fede, comportarsi in una maniera piuttosto che in un’altra. Dante esce da questa sorta di sogno regalandoci dopo atroci visioni nel Purgatorio e nell’Inferno la bellezza del Paradiso ma anche una spiritualità differente grazie alla sua avventura oltre la morte.

Ci si è a lungo interrogati sui significati che può avere La Divina Commedia e ancora si scriveranno libri sul perché Dante abbia voluto scriverla. Resta in ogni caso un testo da avere nella propria biblioteca, da leggere senza fretta per comprendere personaggi e vicende storiche di cui il testo è zeppo, oggi da non perdere anche per il prezzo scontato pur essendo un’edizione integrale e infine per riuscire ad “uscire e riveder le stelle”.
[alert type=”black”]La divina commedia Kindle[/alert]

libri pdf bottone

[alert type=”black”]La Divina Commedia Libro[/alert]

libri pdf bottone
  • About
  • Latest Posts
Lara Zavatteri
Sono una ragazza trentina, giornalista pubblicista, blogger e scrittrice
Latest posts by Lara Zavatteri (see all)
  • Curiosando su Dante Alighieri… - 12 Aprile 2022
  • L’impressionismo e le ballerine di Degas - 1 Aprile 2022
  • La storia dell’Inghilterra nei libri - 21 Marzo 2022

Libri che potrebbero interessarti:

  1. I Malavoglia

Archiviato in:Classici Contrassegnato con: classici italiani, Dante Alighieri, inferno, la divina commedia, libri classici, libri scontati, paradiso, purgatorio

Interazioni del lettore

Trackback

  1. Curiosando su Dante Alighieri... - Libri PDF ha detto:
    12 Aprile 2022 alle 12:40

    […] La Divina Commedia, il testo per cui è più conosciuto, non è solo un libro ma anche un sapere di Dante relativo a fatti, persone e luoghi dell’Italia. In tutta la Divina Commedia ci sono luoghi italiani che Dante cita, ad esempio parla del Benaco, che altro non era se non l’antico nome del Lago di Garda o la “ruina” cioè la frana a Marco di Rovereto (Trentino) che cita nell’Inferno. Inoltre, nella Divina Commedia Dante inserì anche personaggi a lui amici o nemici e anche contemporanei, in questo caso creando non pochi dissapori quando ne scriveva male o li collocava all’Inferno. Uno dei personaggi in vita di cui scrisse fu Cangrande Della Scala, signore di Verona dove Dante trovò rifugio dopo essere stato mandato in esilio. Poteva scriverne male? Certo che no. Infatti gli dedica il Paradiso ed è nominato ancora nel Paradiso. […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.