• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram

Dante Alighieri

Il Manoscritto delle anime perdute di Giulio Leoni

8 Settembre 2017 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Il Manoscritto delle anime perdute dell’autore Giulio Leoni è un libro dove l’investigatore è nientemeno che Dante Alighieri, alle prese con un antico manoscritto e molti misteri da risolvere.

Il Manoscritto delle anime perdute: la trama

Siamo nel 1304 e Dante si trova nella città di Verona, per cercare di trovare un accordo con il signore della città ed arrivare ad un’alleanza militare che sostenga la fazione dei Bianchi a Firenze. Tuttavia anche se questa missione risulta di vitale importanza, qualcosa di ancora più urgente accade al poeta mentre si trova nella città veneta.

il manoscritto delle anime perdute retro

Dante viene infatti avvicinato da un frate in seguito si domanderà se e dove può averlo già visto- che lo mette al corrente di una scoperta, un manoscritto arrivato dall’Oriente che risulta scritto nella lingua degli angeli caduti, quella stessa lingua da cui, si crede, discendono tutte le lingue parlate in seguito sulla Terra. Il frate ha dedicato tutta la sua vita per trovare il manoscritto, un testo prezioso che darà il via ad una serie di vicende oscure e spetterà proprio a Dante Alighieri far luce sui misteri che circondano il libro.

Ne Il manoscritto delle anime perdute Dante dopo l’incontro con il frate inizia a pensare se il manoscritto e la lingua in cui è stato redatto possono essere in qualche modo collegati ai segni visti poco prima nella bottega di un copista, che verrà ucciso di lì a poco. Dante vuole sapere, ma rischia anche di essere accusato di quell’omicidio.

Altro protagonista del libro è il capo dell’Inquisizione romana, Lanfranco da Cuma, anche lui a Verona e sulle tracce dello stesso frate che ha avvicinato Dante, anche lui disperatamente alla ricerca del manoscritto nella lingua degli angeli caduti. Lo stesso Dante dovrà fare attenzione a non diventare una delle persone cui da Cuma dà la caccia, essendo stato messo al corrente del manoscritto.

L’investigatore Dante Alighieri dovrà perciò muoversi con cautela ma comunque in fretta, per cercare di capire dove si trova il manoscritto, quali collegamenti esistono tra i fatti avvenuti e al contempo restare libero. Una vicenda ambientata tra Verona, Firenze e gli Appennini che mescola misteri, delitti e la necessità di Dante di sapere, di comprendere e di sbrogliare la matassa di un enigma pericoloso da svelare, ma lui rischierà il tutto per tutto.

Il manoscritto delle anime perdute è particolare perché vede Dante Alighieri nei panni di un investigatore e piacerà a chi ama la storia e i personaggi storici ma anche la suspance che solo un thriller sa regalare.

download kindledownload libro

Archiviato in:Gialli e Thriller Contrassegnato con: dante, Dante Alighieri, giulio leoni, il manoscritto delle anime perdute

Sidera Dantis di Vito Lorenzo Dioguardi

1 Giugno 2016 di Lara Zavatteri Lascia un commento

“E poi uscimmo a riveder le stelle” è uno dei versi più conosciuti della Divina Commedia di Dante. In Sidera Dantis dell’autore Vito Lorenzo Dioguardi, Dante non è più un personaggio del Medioevo e della letteratura lontano, lontanissimo da noi, per quanto affascinante. In questa raccolta di versi (Youcanprint editore) Dante diventa parte del presente, si fa voce delle miserie odierne ma anche delle speranze.

Sidera Dantis di Vito Lorenzo Dioguardi: la trama

L’idea dell’autore è stata per l’appunto quella di “calare” Dante ai giorni nostri, nella nostra realtà fatta di molte cose, a partire dall’immigrazione, ma anche dalle differenze che ancora caratterizzano l’Italia, anche a livello di lingua. Siamo ancora divisi anche nel modo di parlare, ognuno con un suo dialetto, a volte con una sorta di miscuglio tra le parlate, c’è l’attualità come, per fare qualche esempio, la protesta degli operai dell’Ilva, la Rai e il Governo italiano, ancora Obama e molto altro.

Lorenzo Dioguardi

Cosa ci fa Dante in un presente come questo? Intraprende un viaggio-non era forse un lungo viaggio, quello della Divina Commedia?– imbattendosi per l’appunto in una realtà sconosciuta, dove ricercare ideali che sembrano perduti.

Sidera Dantis cioè “Con le stelle di Dante” è quindi un viaggio poetico che cerca di scoprire di nuovo ideali di libertà, giustizia, etica, con riferimenti al passato del poeta che possono adattarsi alla vita dei nostri giorni.

Un modo nuovo e sicuramente originale per scoprire Dante, in questi versi forse più vicino a noi, più capace d’intendere il nostro presente, con le sue bellezze e le sue bruttezze, come esistevano, in fondo, anche al tempo del poeta. Infatti lo scopo è sempre trovare il bene, il bello, il buono, l’amore, anche quando sembra impossibile, anche quando pare un’impresa assurda, anche a distanza di secoli. Nella Divina Commedia Dante non cercava forse Beatrice, cioè l’amore per eccellenza? Non può quindi intendersi l’amore in generale, con un parallelismo alla nostra epoca? Non vedeva forse brutture di ogni sorta, soprattutto all’Inferno, nel suo viaggio nell’Aldilà, ma anche la bellezza del Paradiso? Bello e brutto si fondevano, come accade oggi e le stelle di Dante, uguali eppure diverse al suo e al nostro tempo, tutto vedono.

L’autore è Vito Lorenzo Dioguardi, classe 1980, già autore di diversi libri tra cui “Vite di sognatori sconosciuti” e “Il sole sanguina fra gli ulivi”, quest’ultimo un romanzo storico-thriller ambientato nell’antica Roma. Per conoscere l’autore e nel dettaglio l’opera Sidera Dantis o le altre il sito da visitare è http://www.vitolorenzodioguardi.it

[alert type=”black”]Sidera Dantis Libro[/alert]

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: dante, Dante Alighieri, sidera dantis, vito lorenzo dioguardi

La Divina Commedia di Dante Alighieri

22 Settembre 2015 di Lara Zavatteri 1 commento

La Divina Commedia è uno o il maggior capolavoro della letteratura italiana, suddivisa in Inferno, Purgatorio e Paradiso per un totale di cento canti.

Dante s’inventò questo complesso sistema in cui coesistevano per l’appunto l’Inferno, il Purgatorio e il Paradiso collocandovi personaggi reali, tra cui l’amata Beatrice nel Paradiso. Beatrice Portinari fu il grande amore di Dante, che, pare, la conobbe a Firenze che era solo una ragazzina. Tra i due non ci fu nulla, tanto più che Dante era sposato con Gemma Donati e che la povera Beatrice era condannata a morire in giovane età. Nonostante questo, per Dante Beatrice fu sempre presente, musa ispiratrice, donna amata, angelo capace di illustrargli le meraviglie del Paradiso.

La cosa sorprendente è che ad esempio nell’Inferno Dante colloca personaggi esistiti o ancora in vita al momento in cui scrive e per ognuno ha pensato ad una punizione consona ai peccati commessi in vita o che subirà quando morirà. Punizioni che, ovviamente, dovranno essere scontate per l’eternità, una più atroce dell’altra (in questo l’Alighieri doveva avere una grande fantasia). Si trovano personaggi storici, condottieri, usurai, nobili, potenti di ogni risma che qui non sono più nessuno, mentre Dante, accompagnato da Virgilio, il poeta suo ispiratore, ne ode di continuo i lamenti e le urla.

Si trova, ad esempio, Enrico Scrovegni, usuraio di Padova, rappresentato poi da Giotto nella bellissima Cappella degli Scrovegni della città. Le pene sono diverse ma ugualmente atroci anche nel Purgatorio e mentre la narrazione continua Dante passa accanto a questi personaggi guardandoli quasi da lontano, anche se ne conosce l’identità, poiché il giudizio su di loro già è espresso dal luogo in cui una persona è collocata.

Dante alla fine dovrà abbandonare nuovamente Beatrice, così come l’aveva dovuta lasciare andare quando era sulla Terra ed era scomparsa improvvisamente, ma la fine del viaggio significherà una nuova consapevolezza, per lui direttamente e per tutti i lettori, su ciò che significa stare al mondo, credere, avere fede, comportarsi in una maniera piuttosto che in un’altra. Dante esce da questa sorta di sogno regalandoci dopo atroci visioni nel Purgatorio e nell’Inferno la bellezza del Paradiso ma anche una spiritualità differente grazie alla sua avventura oltre la morte.

Ci si è a lungo interrogati sui significati che può avere La Divina Commedia e ancora si scriveranno libri sul perché Dante abbia voluto scriverla. Resta in ogni caso un testo da avere nella propria biblioteca, da leggere senza fretta per comprendere personaggi e vicende storiche di cui il testo è zeppo, oggi da non perdere anche per il prezzo scontato pur essendo un’edizione integrale e infine per riuscire ad “uscire e riveder le stelle”.
[alert type=”black”]La divina commedia Kindle[/alert]

[alert type=”black”]La Divina Commedia Libro[/alert]

Archiviato in:Classici Contrassegnato con: classici italiani, Dante Alighieri, inferno, la divina commedia, libri classici, libri scontati, paradiso, purgatorio

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF 

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF 

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.