• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
Ti trovi qui: Home / Società / Storia / 16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti
16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti

16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti

2 Luglio 2016 di Lara Zavatteri Lascia un commento

16 ottobre 1943 di Giacomo Debenedetti racconta la drammatica deportazione da parte dei nazisti di 1.259 ebrei del Ghetto di Roma. Si comincia con la sera prima, quando una donna, Celeste, arriva trafelata al Ghetto. Sembra pazza, scarmigliata, parla di come le SS di Kappler abbiano deciso un rastrellamento degli ebrei per la mattina dopo.


16 ottobre 1943: la trama

Nessuno le crede, sarebbe forse cambiato qualcosa se le avessero creduto? Forse ci sarebbe stato il tempo per qualcuno di fuggire, di organizzarsi, di non trovarsi, del tutto impreparati, a quello che accadde per davvero il giorno dopo.

16 ottobre 1943 retro libro

Le SS già in precedenza avevano ricattato il Consiglio Ebraico, costringendo la comunità a versare 50 chilogrammi d’oro per evitare la deportazione di circa 200 ebrei. Solo una beffa di ciò che avverrà di lì a poco, infatti la mattina del 16 ottobre, un sabato-giorno festivo per gli ebrei, infatti fu deciso proprio per trovarne di più in casa- le SS iniziarono a perquisire case, urlare ordini, rastrellare gente. Si racconta di come si presero soprattutto le persone che si trovavano in casa, più che coloro che erano già per le strade e senza fare differenza alcuna. Donne, uomini, anziani, malati, neonati, tutti furono costretti a lasciare le loro case verso una destinazione ignota.

Cosa si può fare in venti minuti? Fu questo il tempo che le SS concessero alle famiglie prima di essere deportate. Appena il tempo di un saluto, forse o sicuramente un addio, giusto un attimo per prendere una fotografia, un ricordo, appena sufficiente per prendere una piccola valigia e stiparci le poche cose che fu concesso prendere.

Il libro racconta cosa accadde nel Ghetto quella mattina, analizzando anche vite e comportamenti individuali, episodi singoli come quello di un ariano che cercò di salvare una bambina ebrea dicendo che era sua, ma la bambina si tradì cercando la sua famiglia e venne portata via. Il dopo il rastrellamento è un silenzio irreale, mentre coloro che sono stati presi viaggiano su carri bestiame verso la più atroce delle destinazioni: Auschwitz. Dei rastrellati, come detto 1.259, se ne salvarono solo 16.

Il libro contiene anche il racconto “Otto ebrei” che segue il precedente scritto a livello temporale, che ricorda un altro episodio tristemente famoso, quello delle Fosse Ardeatine. Qui un Commissario di pubblica sicurezza dopo la guerra, per provare di essere stato un antifascista, racconta di aver salvato per l’appunto 8 ebrei dall’eccidio. Due momenti tragici della seconda guerra mondiale e per la comunità ebraica, per non dimenticare mai ciò che è stato.

[alert type=”black”]16 ottobre 1943 Libro[/alert]

libri pdf bottone
  • About
  • Latest Posts
Lara Zavatteri
Sono una ragazza trentina, giornalista pubblicista, blogger e scrittrice
Latest posts by Lara Zavatteri (see all)
  • Curiosando su Dante Alighieri… - 12 Aprile 2022
  • L’impressionismo e le ballerine di Degas - 1 Aprile 2022
  • La storia dell’Inghilterra nei libri - 21 Marzo 2022

Libri che potrebbero interessarti:

  1. La guerra dei bambini di Nicholas Stargardt
  2. Ragazzi in guerra e nell’Olocausto
  3. Noi, bambine ad Auschwitz di Andra e Tatiana Bucci

Archiviato in:Storia Contrassegnato con: 16 ottobre 1943, ebrei, giacomo debenedetti

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF

abbiamo recensito oltre 1300 libri in pdf.

 

Libri PDF

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • facebook
  • twitter

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ultimi libri recensiti

le indomabili pdf
niente lacrime per Rosemary pdf
isabella di castiglia pdf
l'atlante del tempo pdf
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2022 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.