• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram

salute

Libro d’iridologia “E la vita continua..impressa nei nostri occhi”

30 Maggio 2017 di admin Lascia un commento

Scientificamente l’iridologia è una disciplina che determina lo stato di salute attraverso l’analisi dell’iride, che a sua volta fa parte dell’apparato visivo dell’occhio. Studiare l’iride vuol dire analizzare le macchie, i segni e gli eventuali cambiamenti anche cromatici dello stesso e capire attraverso questi, l’eventuale presenza di patologie.

Un libro per capire l’iridologia

Come è possibile tutto ciò? La risposta è molto semplice e la si può facilmente comprendere dalla lettura del libro della Dottoressa Rosa Angela Racanelli, esperta in iridologia, che ha scritto un testo dal titolo “E la vita continua, impressa nei nostri occhi”. Attraverso l’analisi dei diversi capitoli di questo libro si riesce a capire come mai lo studio dell’iride è così importante e soprattutto la finalità preventiva di questa disciplina.

Ma vediamo cosa scrive, in questo libro che parla d’iridologia, la dottoressa Racanelli:

“Noi crediamo di veder con gli occhi, ma in realtà l’occhio non altro che lo specchio delle informazioni giunte dall’esterno, che arrivano al cervello e vengono codificate ed elaborate”.

Ciò cosa significa? È ovvio che l’iride diventa quindi il canale comunicativo fra noi e l’esterno. Esistono infatti delle mappe iridologiche, che rappresentano i vari organi del nostro corpo e che possono essere studiate dagli esperti in campo.

Tanto per capirci: l’iride è a forma di cerchio e viene diviso in tante parti, come un orologio. Al posto delle ore, vi sono illustrati i diversi organi del corpo. Si parte col cervello e si prosegue in senso orario. Diciamo che analizzando la parte destra dell’iride riusciamo ad analizzare la parte destra dei nostri organi, e viceversa con la sinistra.

Iridologia: un’analisi completa dell’organismo

Attraverso l’iridologia si può effettuare un’analisi completa del nostro stato di salute, in tempo immediato e soprattutto a livello preventivo, in quanto l’iride permette di fare una diagnosi anche 10 anni prima che il fatto avvenga. Sembra una forma di premonizione, ma in realtà è solo un’indagine scientifica che si può ottenere studiando a fondo il nostro iride.

L’essere umano è un insieme di cellule e attraverso la lettura dell’iride noi possiamo dare il giusto nutrimento a tali cellule per evitate di andare incontro a certe malattie o comunque cercare di combatterle migliorando il nostro modo di vivere.

Possiamo quindi affermare che l’iride è la mappa topografica del nostro corpo e che sicuramente non mente, infatti l’occhio è l’organo più complesso che abbiamo, fatto da milioni di connessioni e di messaggi che arrivano contemporaneamente.

Iridologia: un approccio innovativo

È vero che l’iridologia è considerata ancora oggi una disciplina e non proprio una scienza, nonostante i diversi studi condotti dal dottor Jensen e ripresi poi dalla dottoressa Racanelli, che si è affacciata a tale studio con un approccio innovativo, offrendo l’iridologia come strumento diagnostico non invasivo in grado comunque di valutate gli squilibri momentanei vissuti dall’organismo, attraverso le fibre nervose.

In sintesi, il nostro corpo parla perfettamente e rilascia dei segnali molto chiari che noi dobbiamo solo interpretare. Per esempio disturbi come infiammazioni, infezioni, muffe alimentari vengono trasmessi all’occhio, attraverso segni, striature, macchie e colori, che l’iridologo va a decifrare.

Se anche voi, desiderate conoscere il vostro stato di salute, non esitate a cercare il centro di iridologia più vicino e a fare un’analisi dell’iride.

Archiviato in:Medicina Contrassegnato con: iride, iridologia, occhi, salute

Manuale per salute del colon

30 Maggio 2017 di admin Lascia un commento

Prendersi cura del proprio intestino è di fondamentale importanza per il benessere di tutto il corpo. Infatti, non a caso l’intestino viene considerato il nostro secondo cervello, il punto esatto del nostro corpo, dove si somatizzano le ansie, le tensioni, i momenti di stress.

Se avete bisogno di capire come prendervi cura del vostro intestino, allora questo manuale della salute intestinale farà al caso vostro.

Vivere in forma, si parte dall’intestino: ecco le 10 regole

Un intestino in forma, che sta bene, aiuta a vivere meglio. Evita di andare incontro a problemi quali stipsi, colite, gonfiori e malattie ancora più serie. Ma se anche voi volete sapere come fare per mantenere in buona salute il vostro intestino, eccovi 10 regole da seguire:

  1. 
Alimentazione sana ed equilibrata; è una regola imprescindibile, quella di seguire una giusta alimentazione, soprattutto varia. Nella vostra dieta non devono mancare tutti i nutrienti necessari al corretto funzionamento del corpo: proteine, carboidrati, grassi, vitamine e Sali minerali, nella giusta misura.
  2. La colazione; è il principale punto di partenza per mantenere il vostro intestino sano. Fate una colazione ricca, in base all’attività che dovrete svolgere e alla vostra età, senza dimenticare mai una porzione di cereali e di frutta.
  3. Bere acqua; affinché il transito intestinale funzioni correttamente è necessario bere tanta acqua, almeno 1,5 litro al giorno, vanno bene anche le tisane.
  4. Attività fisica; se volete mantenere sano il vostro intestino, allora praticate una leggera attività fisica, che non significa frequentare per forza una palestra. Vi basterà fare delle passeggiate di circa 30 minuti una volta al giorno, oppure fare le scale più volte al giorno. Non solo ne guadagnerete in aspetto fisico, ma darete una mano al vostro metabolismo!
  5. Stop agli zuccheri raffinati; per mantenere regolare le funzioni intestinali, allora dovrete limitare l’uso di zuccheri soprattutto quelli raffinati (merendine, snack, bibite gassate).
  6. Mai saltare i pasti; è un errore pensare di non mangiare o peggio soffocare i morsi della fame. Per mantenere in salute il vostro intestino, dovrete mangiare regolarmente e possibilmente sempre agli stessi orari; masticare lentamente e fare dei piccoli spuntini durane il giorno. Almeno 5 pasti e per finire una cena leggera.
  7. Usate i probiotici; sono utilissimi per aiutarvi a dare una mano al vostro intestino, soprattutto se pigro. Si tratta di microrganismi amici della vostra pancia, che promuovono un ambiente sano e favoriscono la flora e le difese dell’intestino.
  8. Via libera alle fibre; un grande aiuto per promuovere il benessere e la salute del vostro intestino è sicuramente il consumo di fibre, che non devono mai mancare sulla vostra tavola e in almeno uno dei vostri pasti quotidiani.
  9. Tempo per noi stessi; se davvero volete mantenere sano il vostro intestino è necessario trovare il tempo per rilassarvi, per ritrovare voi stessi e per alleggerirvi di ansie e tensioni. Un suggerimento: fate un bel bagno rilassante almeno una volta a settimana, con oli essenziali di lavanda.
  10. Evacuare ad orari fissi; abituate il vostro intestino ad evacuare ad orari fissi, senza reprimere lo stimolo. Evitare la stitichezza è il primo passo per un intestino regolare e per un totale benessere.

Per avere altri consigli per mantenere il colon in salute e scongiurare problemi di colite si consiglia di registrarsi su Coliteaddio. Riceverete un pratico manuale della salute intestinale direttamente sulla vostra email, in modo da consultarlo facilmente e iniziare un percorso di pulizia che non tarderà a far sentire i suoi benefici.

Archiviato in:Medicina Contrassegnato con: colite, intestino, salute

L’Arte di bere il vino e vivere felici di Gigi Padovani

16 Gennaio 2017 di admin Lascia un commento

L’Arte di Bere Vino e vivere felici è un interessante volume di circa 200 pagine di Gigi Padovani pubblicato nel Dicembre 2016 dalla casa editrice Centauria e inserito nella collana Totem.

L’arte di Bere il Vino: la trama

L’autore, Gigi Padovani (classe ’53), è un giornalista de La Stampa che si occupa prevalentemente di politica interna e società, con un occhio interessato al mondo dello Slow Food. Al suo attivo ha una ventina di pubblicazioni, fra cui Nutella. Un mito italiano edito da Rizzoli nel 2004 e Slow Food Revolution (Rizzoli 2005), quasi tutte incentrate sull’arte del mangiare, o meglio, sull’arte italiana del mangiare e del bere, del degustare e del godere dei momenti di intimo contatto con cibo e bevande.

arte di bere il vino

Anche nel volume L’Arte di Bere il Vino (e vivere felici) la trattazione del mezzo (il vino) sembra quasi essere solo un escamotage per poter parlare dell’intimità che si crea nel sorseggiare un calice di rosso assieme a qualche amico, magari ammirando un panorama mozzafiato come quello delle Langhe (Padovani è nato a Alba), o inalando il profumo spumeggiante di un prosecco o di un bianco, come aperitivo a una serata intensa.

Stappare una bottiglia allora non è più solo il misero atto di “levare il tappo” ma diventa l’inizio di un percorso sensoriale, nel quale l’autore ci conduce, assieme a tutto il mondo di fatica e passione che si cela dietro a ogni singola goccia di rosso, bianco o rosato.

Il vino diventa protagonista di quello che potrebbe essere trattato alla stregua di un romanzo, con il nettare degli dei (come lo chiamavano gli antichi) quale primo attore, che con i suoi aromi, i suoi retrogusti, le sue note strettamente territoriali, ci conduce quasi a una maggior consapevolezza di noi e di ciò che ci circonda. Tutto questo è l’atmosfera che sa creare il sorseggiare un bicchiere di buon vino, e che probabilmente quasi tutti noi abbiamo provato almeno una volta nella vita, perché come dice Padovani “… la felicità più intensa è la felicità condivisa e conviviale”.

Questo libro è consigliato per chi vuole sapere di più su come districarsi tra gli scaffali di un’enoteca stracolmi di bottiglie o su quale etichetta scegliere in una carta dei vini lunga 100 pagine. Per chi invece, anche dopo il libro, è ancora indeciso su quale bottiglia prendere per le sue cene, viene in soccorso la tecnologia con un‘enoteca online che ci guida passo passo nell’acquisto da casa o con un’app che in tempo reale scansiona l’etichetta e ci racconta tutto di quel vino. Qualsiasi sia la vostra scelta, alla salute!

Archiviato in:Cucina, Tempo Libero Contrassegnato con: food, salute, vino

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF 

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF 

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.