• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
Ti trovi qui: Home / Letteratura e Narrativa / Quasi niente di Mauro Corona
Quasi niente di Mauro Corona

Quasi niente di Mauro Corona

19 Aprile 2017 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Articolo aggiornato giorno 26 Giugno 2018


Due amici che si incontrano e insieme rievocano un mondo lontano, ormai scomparso, popolato da gente semplice ma saggia. Quasi niente è il libro scritto a quattro mani dallo scrittore, alpinista e scultore Mauro Corona e dal cantautore e poeta Luigi Maieron, un libro che racconta la montagna, la sua bellezza ma anche la sua difficoltà, attraverso le parole di chi ha vissuto un mondo diverso, ormai scomparso per sempre.

Quasi Niente: la trama

Corona e Maieron rievocano storie e personaggi che hanno segnato le loro esistenze, non grandi nomi entrati nei libri di storia ma rimasti impressi nella loro mente. Persone come Silvio, Menin, Tin, Cecilia, il trio Pakai e molti altri, persone che dall’esterno potrebbero sembrare, per l’appunto, gente con vite “da poco” e che invece racchiudevano in se stessi, ognuno a suo modo, la filosofia di vivere in montagna.

quasi niente retro

Ognuno con il suo carattere, i suoi pregi e difetti, ma tutti consapevoli di quanto vivere nelle valli, nei piccoli borghi, allora con un’economia basata esclusivamente sul lavoro contadino, fosse faticoso, impegnativo ma al tempo stesso bello, perché allora, a differenza di oggi, c’era ancora il tempo per godere delle piccole cose, per sedersi a contemplare la natura, per parlare con gli altri, per vivere senza la frenesia che caratterizza invece la vita degli uomini e delle donne di oggi. Un ritmo che seguiva quello delle stagioni, perciò lento, senza fretta, impensabile per come concepiamo oggi la nostra vita nella società.

In Quasi niente si parla anche della tradizione orale, quel raccontare storie, vere o inventate, davanti al focolare o nelle stalle, lasciando fuori dalla porta il freddo pungente, è un’altra cosa che si è persa. Era soprattutto in quei momenti che la gente sapeva raccontare e raccontarsi, dare consigli ai ragazzi, a volte spaventare con storie paurose, ma sempre in compagnia, sempre con l’intento di “passare” qualcosa anche alle generazioni future.

Corona e Maieron raccontano perciò in Quasi niente storie piccole che al contempo sono grandi, un piccolo popolo della montagna che ha saputo tramandare gesti, parole, vicende, aneddoti proprio grazie alla tradizione orale, gente semplice cui bastava poco per vivere ma anche per essere felici, senza rincorrere ambizioni, potere, denaro ma restando sempre fedeli a se stessi e alle proprie radici.

È un po’ la gente che Mauro Corona ha sempre narrato nei suoi libri, gente abituata per l’appunto alla fatica del lavoro, del vivere in luoghi impervi e “erti” (come per l’appunto il paese di Erto, dove vive Corona) ma al contempo meravigliosi, con un sacro rispetto per la montagna e la natura, capaci di vivere accontentandosi di poco, anche quando, allora, la vita era dura, aspra ma più vera di quella troppo veloce e a tratti superficiale di oggi.

libri pdf bottone

download kindledownload libro

  • About
  • Latest Posts
Lara Zavatteri
Sono una ragazza trentina, giornalista pubblicista, blogger e scrittrice
Latest posts by Lara Zavatteri (see all)
  • Curiosando su Dante Alighieri… - 12 Aprile 2022
  • L’impressionismo e le ballerine di Degas - 1 Aprile 2022
  • La storia dell’Inghilterra nei libri - 21 Marzo 2022

Libri che potrebbero interessarti:

  1. La via del sole di Mauro Corona
  2. L’ombra del bastone di Mauro Corona
  3. I fantasmi di pietra
  4. Aspro e dolce
  5. Una lacrima color turchese
  6. Favola in bianco e nero di Mauro Corona

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: libri mauro corona, luigi maieron, mauro corona

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF

abbiamo recensito oltre 1300 libri in pdf.

 

Libri PDF

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • facebook
  • twitter

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ultimi libri recensiti

elisabetta pdf
Martin Luther King Jr pdf
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2022 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.