• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram

Edith Bruck

Lettera alla madre di Edith Bruck

15 Marzo 2023 di admin Lascia un commento

Lettera alla madre di Edith Bruck è un libro del 2022 pubblicato da La nave di Teseo. Ha 128 pagine, disponibile cartaceo oppure ebook.

Lettera alla madre: la recensione

lettere alla madre pdf copertinaLettera alla madre di Edith Bruck è un libro che è un dialogo tra la scrittrice, sopravvissuta all’Olocausto e la madre, che invece non fece ritorno dai campi. Edith Bruck parla raccontando alla madre della lettera a Dio che ha scritto, quella stessa che poi è stata letta da Papa Francesco e che ha portato al loro incontro.

Un incontro speciale tanto che la scrittrice ungherese, naturalizzata italiana, scrive che, forse, se allora (al tempo della seconda guerra mondiale) il Papa fosse stato lui, la sua voce avrebbe magari fermato la Shoah.

Edith Bruck era una ragazzina quando venne mandata con la famiglia ad Auschwitz, poi in altri campi e infine a Bergen Belsen. Si salvarono solamente lei e la sorella, tutto il resto della famiglia non tornò mai più a casa. Edith narra di come, all’inizio delle persecuzioni verso gli ebrei, il suo terrore fosse proprio quello di essere separata dalla madre, di come sia stata felice che la madre, mandata subito al gas, non abbia dovuto soffrire le pene che soffrivano tante altre donne e madri nei campi, di come lei, ragazzina, non avrebbe sopportato di vederla morire giorno dopo giorno.
“Lettera alla madre” di Edith Bruck cerca anche di spiegare come l’arrivo nei campi di sterminio abbia modificato il modo di essere di Edith.

La scrittrice racconta di come ad un certo punto nulla le importasse più se non lei stessa, dominata dalla paura costante delle guardie, dei kapò, di Mengele e dalla fame. Un atteggiamento che neppure Edith sa collocare esattamente, forse nato al primo morso della fame, al primo cadavere visto. Uno stato di sottomissione e docilità, senza mai tentare il minimo gesto di sfida, provocato proprio dalla terribile paura di ciò che in ogni istante poteva accadere, perché la morte era sempre dietro l’angolo.

Lettera alla madre di Edith Bruck è un libro che attraverso il dialogo con una madre che è stata con lei per poco tempo permette alla scrittrice di dire tutto quello che ha sempre voluto dire a sua madre e che non è mai riuscita a fare. Si parla della Shoah, dei campi, ma anche dell’infanzia trascorsa insieme, della famiglia, della fede della madre. Di un legame spezzato troppo presto ma mai finito, perché l’amore non muore.

Lettera alla madre libro

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Lettera alla madre in versione cartacea

download libro

Lettera alla madre kindle

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Lettera alla madre in versione kindle

download kindle

Accedi alla libreria

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Audiolibri Gratis

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria audiolibri e ascoltare oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: Edith Bruck

Sono Francesco di Edith Bruck

12 Marzo 2023 di admin Lascia un commento

Sono Francesco di Edith Bruck è un libro del 2022 edito da La nave di Teseo. Ha 96 pagine, nei formati cartaceo o ebook.

Sono Francesco: la recensione

sono francesco pdf copertinaEdith Bruck è una scrittrice ungherese, naturalizzata italiana, che vive a Roma e che è sopravvissuta ai campi di sterminio. Di famiglia ebraica, Edith Bruck è stata deportata ad Auschwitz e in altri campi, per essere poi liberata in quello di Bergen Belsen, quello in cui morirono Anne e Margot Frank.

Sono Francesco di Edith Bruck è il libro che racconta lo straordinario incontro tra Edith e il Papa. Il Pontefice chiede di incontrarla dopo aver letto una lettera della scrittrice “indirizzata” a Dio, un incontro che viene raccontato nel libro la cui prefazione è affidata proprio a Papa Francesco. Il Papa racconta la forza di Edith, una forza quasi inaspettata, ma anche la necessità di ricordare, di non perdere mai la memoria di ciò che è stato. In “Sono Francesco” Edith Bruck inizia narrando l’ovvio stupore, l’incredulità quando viene a sapere che il Papa verrà a trovarla, in casa sua, le domande sciocche che lei e chi le sta accanto si pongono, come cosa indossare, cosa preparare da offrire al Papa, dove si può far sedere, fino a quando il Papa arriva, nel febbraio 2021.

Un incontro commovente tra la cultura ebraica e quella cattolica, ma soprattutto tra due esseri umani che comprendono cos’è stato l’Olocausto e quali le sue atrocità e appunto l’assoluta necessità di non dimenticare mai. Si racconta ovviamente l’esperienza di Edith nei campi, dove perse buona parte della sua famiglia, la sua infanzia e il suo vagare, dopo la liberazione da Bergen Belsen alla ricerca di una Patria che troverà in Italia e a Roma in particolare. Si narra anche di suo marito Nelo Risi e di un’amicizia unica nata quel giorno, tra la scrittrice e il Papa.

Sono Francesco di Edith Bruck racconta molte cose, ovviamente della Shoah, di come la chiesa in molti casi non seppe difendere gli ebrei, la stessa chiesa incarnata oggi da Papa Francesco che ha voluto incontrarla più volte, oltre a questa, rinforzando un’amicizia speciale nata quel febbraio del 2021.

Un libro per sapere come il Papa è entrato nella vita della scrittrice e viceversa, ma anche per riflettere sulla Shoah e su molti altri argomenti che toccano la fede e non solo.

Sono Francesco libro

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Sono Francesco in versione cartacea

download libro

Sono Francesco kindle

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Sono Francesco in versione kindle

download kindle

Accedi alla libreria

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Audiolibri Gratis

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria audiolibri e ascoltare oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: Edith Bruck

Il pane perduto di Edith Bruck

4 Ottobre 2021 di admin Lascia un commento

Il pane perduto di Edith Bruck, edito da La nave di Teseo e pubblicato il 21 gennaio del 2021. Composto da 128 pagine.

Il pane perduto: la recensione

il pane perduto pdf copertinaIl pane perduto, racconta la vita tragica e particolare dell’autrice: una ragazzina ungherese degli anni ’40 che venne deportata nel campo di sterminio di Aushwitz in quanto ebrea ungherese, ma riuscì a salvarsi. L’orrore, vissuto attraverso la sua pelle in prima persona, condizionò tutta la sua vita. Edith decise di scrivere, tutto ciò che aveva affrontato e visto, dalla deportazione al campo di concentramento, a dopo quando tutti con lo sbarco degli alleati americani, volevano solo ricominciare a vivere cancellando le atroci e disumane conseguenze che la guerra aveva portato. In una terra, in cui si sentiva sconosciuta Edith insieme alla sorella cercheranno di continuare la vita, che avevano lasciato, ma il passato non ti restituisce il tempo perso, così comincia l’avventura di una donna che cerca solo di trovare il suo posto nel mondo.

Ungheria, anni ‘40. Edith, fino ad allora conduceva una la vita normale. Era una ragazzina che amava scrivere e andare a scuola, infatti era la più brava della classe. Non poteva mai immaginarsi che da lì a poco sarebbe diventata la protagonista “della storia nella storia”. Le cose cambiano: mentre torna da scuola dei ragazzi più grandi si prendono beffa di lei, poiché è un’ebrea. Entrata in casa si rivolgerà alla madre chiedendogli spiegazioni per il gesto di quei ragazzi. Non comprende perché essendo lei anche ungherese come loro debba subire degli insulti che la umiliano. Bandite le “leggi razziali”, Edith e la sua famiglia devono lasciare la casa appena ristrutturata con tanti sacrifici per approdare in un ghetto, una soluzione provvisoria poiché poco dopo un treno li avrebbe portati ad Auschwitz.

Arrivò il giorno in cui si aprirono con un rumore lacerante i vagoni per il bestiame, e la mandria umana venne spinta dentro con violenza”. Era cominciata la “marcia della morte”, in cui molti non sarebbero giunti a destinazione, poiché morti durante il viaggio per le condizioni malsane in cui stavano, altri sarebbero morti subito dopo essere arrivati nel campo. Al campo veniva divisi: i vecchi e i malati venivano condotti nelle docce (camere a gas), i neonati bruciati dentro i forni crematori, donne e uomini in buona salute, venivano stipati in dei capannoni, malsani in cui non c’era neanche lo spazio per respirare. Marchiati come bestie che vanno al macello, da esseri umani, diventato numeri.

Edith sopravvive agli orrori dei campi di concentramento nei quali viene spostata: Auschwitz, Dachau, Bergen-Belsen. Da quell’inferno, ne uscirà viva con la sorella. Tornati a casa, con l’illusione di essere accolte calorosamente, troveranno solo macerie e profonda ostilità da parte dei suoi fratelli. La presenza di due figure: Edith e la sorella, fantasmi, scheletri agli occhi del mondo che li vede come esseri sbarcati da un altro pianeta sconosciuto.

Così la decisione di Edith e di trasferirsi con la sorella in Israele, insieme ai compagni dei lager, ma in una città che si sta componendo tassello, dopo tassello, non riesce a trovare il suo posto. Insegue un dei sogni da bambina quello di diventare ballerina, inserendosi in una compagnia di ballo in Svizzera, ma più di tutti il suo desiderio è quello di scrivere. Infatti diventa realtà quando Edith si trasferisce a Roma, diventata per lei una mamma adottiva, l’Italia, la patria, a cui deve tutto, che gli ha donato molto di più di un pezzo di pane quotidiano.

L’ultimo capitolo del libro Bruck, la dedica a Dio, scrivendo una lettera, in cui non è presente ne rabbia, ne rancore, ma solo un piccolo desiderio: donarle l’opportunità di un po’ di tempo in più per permetterle di educare le giovani coscienze, che si formano tra scuola e università, allo scopo che diventino strumento per salvare il mondo dal terrore che lo sta ancora attaccando.
Il pane perduto. Edith Bruck, ci spiega, che essere uscita viva, anche se profondamente cambiata, nell’anima come nel corpo la portò a fare una scelta, ma anche a mantenere una promessa fatta a se stessa, e al suo popolo: mettere su carta ciò che in realtà aveva vissuto, non per suscitare sgomento è disgusto per i momenti forti e raccapriccianti che ha affrontato, ma per sensibilizzare la gente, affinché non dimentichino che ciò che leggeranno, non è fantasia, non sono racconti immaginari, ma sono azioni compiute da menti malate ed ignoranti che perseguivano un ideale folle. Tutti dobbiamo ricordare per fare delle scelte consapevoli e responsabili, poiché il futuro è nelle nostre mani, la storia ci insegna che gli errori e orrori, del passato devono essere ricordati ma non ripetuti.

Un libro, che racconta, anche del dopo, basato sulla rinascita di una sopravvissuta, che adesso ha l’opportunità di vivere la vita che desiderava, senza dimenticare che in cui campi ha lasciato un pezzo di lei che vivrà fino a quando non si congederà da questa terra. La voglia di ritornare a sorridere, di gioire per essere stata scelta come messaggera della storia, ma anche il forte senso di colpa che la porta a non capire perché si sia salvata lei al posto di un’altra. La risposta che si darà è che ciò che ha visto è subito, fa parte un passato che deve essere ricordato, poiché vero. Memorie, da non dimenticare, rappresentati da volti e nomi sconosciuti che attraverso il libro ritornano ad avere quella dignità che gli è stata rubata ingiustamente.

L’autobiografia è Vincitrice del Premio Strega Giovani 2021 – Finalista al Premio Strega 2021 – Vincitore della 92/a edizione del Premio Viareggio-Rèpaci Sezione Narrativa.

Il pane perduto libro

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Il pane perduto in versione cartacea

download libro

Il pane perduto kindle

Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Il pane perduto in versione kindle

download kindle

Accedi alla libreria

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Audiolibri Gratis

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria audiolibri e ascoltare oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: Edith Bruck

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.