• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
Ti trovi qui: Home / Tempo Libero / Fumetti / Il Protocollo Pellicano di Marazano, Ponzio
Il Protocollo Pellicano di Marazano, Ponzio

Il Protocollo Pellicano di Marazano, Ponzio

10 Maggio 2016 di Andrea Camporese Lascia un commento

Articolo aggiornato giorno 10 Maggio 2016


Il Protocollo Pellicano (2011-2013), uscito in Italia in due volumi per la Mondadori Comics (2015), rappresenta una delle numerose prove del vulcanico Richard Marazano, artista e sceneggiatore introdotto al mondo del fumetto dal grande Moebius. Ne Il Protocollo Pellicano, in particolare, Marazano ha ideato e curato sia la sceneggiatura che lo storyboard, avvalendosi delle realistiche grafiche di Jean-Michel Ponzio, altro grande disegnatore francese appassionato di fantascienza fin da piccolo.

Il Protocollo Pellicano: l’Esperimento e la Ribellione

Anche in questo caso la Mondadori Comics ci regala il tradizionale grande formato francese, condensando in due volume ciò che in Francia è stato pubblicato in quattro uscite.

Il protocollo pellicano la ribellione

Il Protocollo Pellicano si basa su un concetto molto semplice: un’idea, per quanto banale, è come un seme che attecchisce e germoglia in alcune menti predisposte, portando a conseguenze impensabili nel corso degli anni, soprattutto se questa idea è un’idea di rivoluzione e ribellione. Proprio per timore di un’escalation, il Governo (o forse un’organizzazione ombra?!?) spinge un gruppo di scienziati a condurre un esperimento in una struttura abbandonata, al fine di isolare il germe dell’idea rivoluzionaria nella mente di uno dei soggetti prescelti e, se possibile, di trovare una soluzione al possibile sviluppo e diffusione di tale idea. Ecco quindi che un gruppo di perfetti sconosciuti viene fatto sparire (drogati e rapiti sono forse parole più corrette) e portato in una struttura (Pellicano B) che ha tutta l’aria di essere una prigione. Qui un manipolo di secondini (volontari e quindi consapevoli del fatto che stanno partecipando a un esperimento), li terrà a bada secondo regole strettissime e seguendo il rigido protocollo. I “detenuti” saranno sottoposti per sei mesi a test comportamentali e di relazione sociale, a interrogatori da parte degli scienziati, a studi e analisi.

Isabel, spagnola madrilena, è una di queste “cavie”, se così si possono definire, e diventerà suo malgrado l’eroina del racconto. Isabel lascia un fratello minorenne con problemi di droga e spaccio, e proprio questa sarà la molla (forse sottovalutata dagli scienziati?), che farà scattare in lei un forte senso di ribellione e desiderio di libertà.

La storia di per sé non è forse originalissima nella trattazione, ma trovo sia vincente nel finale (che ovviamente non svelerò), anche se richiami con il cinema di Hollywood e altre pubblicazioni appare evidente. Basti solo ricordare The Experiment (in tutte le sue varie rivisitazioni cinematografiche), dove però detenuti e secondini avevano deciso di partecipare volontariamente all’esperimento, oppure Inception (2010), di Christopher Nolan, dove il concetto di “idea impiantata e dalle conseguenze imprevedibili”, viene sviluppato in maniera magistrale.

[alert type=”black”]Il Protocollo Pellicano: l’esperimento Libro[/alert]

libri pdf bottone

[alert type=”black”]Il Protocollo Pellicano: ribellione Libro[/alert]

libri pdf bottone
  • About
  • Latest Posts
Andrea Camporese
Ingegnere nell'ambito dell'energia, fonti rinnovabili, recuperi energetici, efficienza, con la passione per la lettura.
Latest posts by Andrea Camporese (see all)
  • Il Battesimo del Fuoco di A. Sapkowski - 15 Aprile 2020
  • Il Tempo della Guerra di A. Sapkowski - 13 Aprile 2020
  • La Torre della Rondine di A. Sapkowski - 11 Aprile 2020

Libri che potrebbero interessarti:

  1. Dragonero di Luca Enoch e Stefano Vietti
  2. La Guerra degli Orchi di Peru, Daxiong, Lorusso
  3. Le Cronache di Centrum di Andrevon, Khaled
  4. Kobane Calling di Zerocalcare
  5. L’Uomo che cammina di Jiro Taniguchi
  6. Senzanima di L. Enoch e S. Vietti

Archiviato in:Fumetti, Tempo Libero Contrassegnato con: Marazano, Porzio, Protocollo Pellicano

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF

abbiamo recensito oltre 1300 libri in pdf.

 

Libri PDF

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • facebook
  • twitter

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ultimi libri recensiti

migliori libri sulle store vere nei casino
libri sul gioco dazzardo
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.