Articolo aggiornato giorno 6 Marzo 2016
La storia si snoda tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e il 1920 a Erto, paese in cui è cresciuto l’autore, Mauro Corona. Si racconta la vita travagliata di Severino Corona, detto Zino, nato appunto nel paesino e rimasto orfano di padre da ragazzo. Alla tragedia non sopravviverà neppure la madre e da quel momento in poi vivranno insieme lui e il fratello Sebastiano (“Bastianin”), Zino allevando capre e pecore, Bastianin a forgiare il ferro da un maestro che gli insegnerà tutto del mestiere.
È Severino stesso a narrare in prima persona la sua vita, fatta di poche gioie e molte tribolazioni. Vivrà anche la scomparsa di due zie, oltre all’arresto del fratello che uccide un uomo per vendetta. Ma sarà la sua vicenda personale a regalargli le torture peggiori. Innamoratosi della donna del suo migliore amico, Raggio Martinelli, con cui ha avviato con successo una latteria, si trova invischiato nei piani della donna che desidera uccidere il marito. Severino non ci sta, così per non vedere uccidere l’amico gli fa bere di nascosto il veleno della Belladonna, una pianta selvatica che se non uccide fa impazzire il malcapitato che l’ha assaggiata.
Raggio da quel momento non è più lui e dopo altre terribili scoperte decide di ammazzare l’amico. Zino per un po’ continua a vivere in paese, fino a quando la situazione precipita ed è costretto a fare l’emigrante, vendendo nella bassa friulana oggetti in legno scolpiti da persone del paese. Ma il suo passato lo perseguita, anche se si è allontanato e torna a fargli visita sotto forma del bastone con cui Raggio intendeva ucciderlo, oltre alla strana maledizione della strega Melissa, che sarà svelata un po’ per volta e che coinvolge anche molte altre persone del paese di Erto.
Una vicenda scritta fingendo di aver ritrovato il diario perduto di Zino, molti anni dopo che la sua vicenda e la sua vita si sono concluse.
[alert type=”black”]L’ombra del bastone Kindle[/alert]
[alert type=”black”]L’ombra del bastone Libro[/alert]
- Curiosando su Dante Alighieri… - 12 Aprile 2022
- L’impressionismo e le ballerine di Degas - 1 Aprile 2022
- La storia dell’Inghilterra nei libri - 21 Marzo 2022
Lascia un commento