Contenuto:
Fiore di roccia di Ilaria Tuti è un libro edito da Longanesi per la collana La Gaja scienza nel 2020. Si compone di 320 pagine ed è disponibile cartaceo o ebook.
Fiore di roccia: la recensione
Fiore di roccia fa riferimento alle stelle alpine, ai fiori, cioè che nascono e vivono tra le rocce, ma è anche una metafora per spiegare l’esistenza delle “Portatrici” del Friuli durante la prima guerra mondiale.
Il romanzo di Ilaria Tuti si apre nel 1976, l’anno del tremendo terremoto del Friuli, quando una donna torna, dopo tanti anni, nella sua terra. Si accorge, stupita, di riconoscere ogni via, ogni strada, ogni sentiero che, quand’era ragazza, nel 1916, percorreva per portare aiuto ai soldati che combattevano.
In Fiore di roccia di Ilaria Tuti infatti si racconta una vera e propria epopea, quella delle donne del Friuli che, nelle gerle, portarono aiuti di vario genere-generi alimentari, medicinali, munizioni-ai soldati che combattevano sulle montagne. Aiuti indispensabili, che solo loro potevano portare, non essendoci strade per far arrivare i muli, solo sentieri che le donne conoscono a menadito e che sanno percorrere, pur consapevoli del grave pericolo a cui si espongono.
Sono donne di ogni età, qualcuna ancora bambina, oppure giovani madri o persone più anziane, tutte donne abituate al duro lavoro, al farsi in quattro per gli altri in casa e nel lavoro nei campi o nella stalla, abituate alla fatica, come quella immane di risalire i sentieri per raggiungere i soldati, dar loro da mangiare, aiutarli con qualche medicina o rifornendoli di munizioni.
Il tutto, sotto i colpi delle granate nemiche, sempre con la paura di essere intercettate e prese, di rimetterci la pelle mentre si risalgono i pendii. In “Fiore di roccia” di Ilaria Tuti ogni giorno le donne salgono sulle montagne, sfidando, oltre al nemico, il freddo e la neve, oltre che la paura. Ogni donna, per compiere questo servizio, ha dovuto mettere da parte se stessa,la sua famiglia e mettere al primo posto questo impiego, essenziale per non lasciare soli i soldati.
Già, perché spesso mentre scendono le “Portatrici” aiutano anche coloro che portano a valle i feriti e, se non ce l’hanno fatta, seppelliscono i morti.
In Fiore di roccia la voce narrante racconta la prima guerra mondiale dal punto di vista femminile, fino a quando non sarà di fronte al nemico. Allora tutto cambierà, anche se, per tutte loro, la vita era cambiata già da principio, quando sono diventate “Portatrici”.
Una storia di coraggio e resistenza delle donne in uno dei periodi più tragici del Friuli e dell’Italia.
Fiore di roccia libro
Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Fiore di Roccia in versione cartacea
Fiore di Roccia kindle
Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Fiore di Roccia in versione kindle
Accedi alla libreria
Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni
- I fiori di Scozia di Davide Zaccone - 25 Settembre 2023
- Il mago di Oz (edizione integrale) di L. Frank Baum - 23 Settembre 2023
- La Sirenetta di Carolyn Turgeon - 21 Settembre 2023
Lascia un commento