Articolo aggiornato giorno 6 Febbraio 2023
Quaderni del carcere di Antonio Gramsci è un libro edito a giugno 2020 da Mauna Loa Edizioni. Si compone di 238 pagine ed è disponibile in versione cartacea oppure ebook.
Quaderni del carcere: la recensione
Quaderni del carcere riporta alcuni degli scritti di Antonio Gramsci, politico, critico letterario, filosofo che nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista. Qualche anno dopo, nel 1926, venne rinchiuso nel carcere di Turi (Bari) dal Partito Fascista. In carcere Antonio Gramsci scrive moltissimo, sulle questioni più disparate, e sono appunto quei quaderni da lui redatti che si possono leggere-si tratta di una selezione-in questa antologia.
Antonio Gramsci uscì dal carcere solo per andare a morire in una clinica, essendo ormai gravemente malato, ma di lui restano appunto i “Quaderni del carcere”, a cura di Mario Di Vito, scritti tra il 1929 ed il 1935. Sono scritti in solitudine, senza cioè che Gramsci potesse confrontarsi con qualcuno su determinate sue idee, e per di più si tratta di scritti che in origine il politico e filosofo non pensava di pubblicare. Si legge nel testo che Antonio Gramsci, quando iniziò a scrivere, concepì questi scritti come un modo per resistere alla sua prigionia.
Quaderni del carcere. Antologia come detto propone una selezione dei suoi quaderni, cercando però da un lato di toccare tutti gli argomenti a lui cari e presenti nei suoi scritti, dall’altro di lasciare intatto l’originale, perfino nella punteggiatura o nei termini che ormai non utilizziamo più, proprio per far comprendere al lettore il pensiero di Gramsci a tutto tondo e secondo la terminologia dell’epoca.
Questo libro tocca moltissimi aspetti, dall’egemonia all’importanza del folklore, dall’arte al ruolo dei letterati, parlando di Shakespeare, Manzoni, Svevo, Tolstoj, Pirandello, passando per un lungo argomentare sul Risorgimento, come la guerra ha cambiato o meno i letterati, l’arte, fino a misurarsi con il pensiero del più grande studioso della sua epoca, ossia Benedetto Croce.
“Quaderni del carcere” di Antonio Gramsci è articolato con un tema principale che comprende poi vari sotto temi corrispondenti ai quaderni in cui l’argomento è trattato, così da rendere più semplice per il lettore capire e seguire il pensiero dell’autore.
Un libro per riscoprire o scoprire la vita a fine libro si trova una nota sulla vita di Gramsci, per approfondire le sue idee e comprenderle, in un’antologia che propone il meglio tra gli scritti del politico.
Quaderni del carcere libro
Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Quaderni del carcere in versione cartacea
Quaderni del carcere kindle
Clicca sul pulsante in basso se sei interessato al libro Quaderni del carcere in versione kindle
Accedi alla libreria
Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni
Audiolibri Gratis
Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria audiolibri e ascoltare oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni
- Esplorando il linguaggio degli animali di Matteo Magoparole - 7 Giugno 2023
- L’orchestra rubata di Hitler di Silvia Montemurro - 5 Giugno 2023
- Bastarde di Francia. La figlia del Cardinale di Alessandra Giovanile e Virna Mejetta - 2 Giugno 2023
Lascia un commento