La Compagnia dei Celestini di Stefano Benni

la compagnia dei celestini

La Compagnia dei Celestini (1992, ed. Feltrinelli) rappresenta a mio giudizio uno dei più alti livelli della narrativa di Stefano Benni, classe 1947, che ci ha fatti innamorare tutti con Terra! (1983) e I Meravigliosi Animali di Stranalandia (1984) solo per citare alcuni titoli. La Compagnia dei Celestini: la trama Memorino, Alì (Bruno Viendalmare, detto) … Leggi tutto

Le Onde di Virginia Woolf

Il libro in questione della grande scrittrice Virginia Woolf da molti viene considerato come il picco della sua carriera di scrittrice sia per come si presenta sia per le parole in esso contenute che solo apparentemente sembrano non avere un nesso logico ma che in realtà esplorano il malessere e il benesseri umano rapportandolo a … Leggi tutto

Don Chisciotte della Mancia di Miguel De Cervantes

don chisciotte della mancia pdf

Don Chisciotte della Mancia è sicuramente il romanzo di maggior successo dello scrittore spagnolo Miguel De Cervantes e rappresenta una svolta di fondamentale importanza nel panorama letterario europeo. Don Chisciotte della Mancia: la recensione Nelle pagine che narrano di questa fantastica avventura, frutto della straordinaria immaginazione di Cervantes, si mescolano alla perfezione due generi letterari … Leggi tutto

Poesie d’amore e libertà di Jacques Prévert

Prévert rientra anche lui nella categoria dei grandi maestri della poesia e per iniziare vogliamo citare una poesia molto attuale che probabilmente risulta essere senza tempo. La poesia di Prévert risulta adatta a chi sa coniugare sentimenti, passioni e politica e da qui il titolo della raccolta Poesie d’amore – relative quindi ai sentimenti – … Leggi tutto

I Fiori del Male di Charles Baudelaire

i fiori del male pdf

I Fiori del Male è certamente l’opera più famosa e apprezzata del Poeta Maledetto Charles Baudelaire che ha nel corso della storia sollevato centinaia di polemiche toccando argomenti che secondo il costume pre industriale e bigotto richiedevano un approccio delicato e sofisticato per determinati argomenti. Baudelaire seppe rompere gli schemi in ogni sua opera portando … Leggi tutto

Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello

Il fu Mattia Pascal è uno dei romanzi più celebri di Luigi Pirandello e rappresenta un vero e proprio manifesto della letteratura del Novecento. Pubblicato nel 1904, questo romanzo segna una svolta epocale nella narrativa italiana, introducendo nuove prospettive sulla condizione dell’individuo e sulla crisi dell’identità personale. È un’opera che si interroga su temi universali … Leggi tutto