• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram
Ti trovi qui: Home / Letteratura e Narrativa / Gli occhi di Oriana di Sandro Sechi
Gli occhi di Oriana di Sandro Sechi

Gli occhi di Oriana di Sandro Sechi

27 Ottobre 2016 di Lara Zavatteri Lascia un commento

Gli occhi di Oriana di Sandro Sechi è un libro del 2006, che narra la vita quotidiana, sotto forma di diario, di Sandro Sechi, dipendente della Rizzoli a New York e l’ultimo assistente della giornalista e scrittrice fiorentina.


Gli Occhi di Oriana: la trama

Il libro inizia nel 2004 e racconta il rapporto che s’instaura, giorno dopo giorno tra Oriana e Sandro. Lui arriva alla casa della scrittrice intimidito, trovando invece una persona cordiale, minuta nell’aspetto, che molte volte cucinerà per lui. Sarà custode delle confidenze della Fallaci, dei suoi scatti d’ira, della sua indignazione ma anche fedele assistente in molte mansioni che svolge anche accompagnandola in giro per la città.

Oriana Fallaci

Oriana Fallaci in quel periodo combatteva ferocemente contro “L’Alieno”, il nome che aveva affibbiato al tumore che l’aveva colpita e che ad un certo punto arriva ad offuscarle la vista. Per questo motivo, richiamando il titolo del libro, Sandro diviene appunto gli occhi di Oriana, vedendo per lei e per lei commentando ciò che succede, chi vede e in generale il mondo che Oriana riesce ormai solo a intravedere.

Sarà Sandro ad accompagnala a vedere un anello simile a quello che Oriana aveva infilato al dito dell’amato Alekos Panagulis, morto in Grecia nel 1976, cui la Fallaci dedicò poi il libro “Un uomo”, sarà a casa della Fallaci che Sechi incontrerà Mentana, ascolterà da Oriana una serata con Giuliano Ferrara e altri commensali giunti nella Grande Mela, sarà nella casa della scrittrice che Sandro adocchierà il manoscritto de Un cappello pieno di ciliegie, il libro cui Oriana aveva dedicato un decennio di vita e che era stata costretta ad interrompere per scrivere l’articolo a seguito dell’attacco delle Torri Gemelle nel 2001, poi diventato il libro “La rabbia e l’orgoglio” cui seguirono “La forza della ragione” e “L’Apocalisse”. “Un cappello pieno di ciliegie” che racconta la storia della famiglia di Oriana, sarà pubblicato postumo dopo la morte della scrittrice nel 2006.

Sandro Sechi scopre un’Oriana capace di grandi slanci ma anche di epiche sfuriate come quelle negli ospedali americani, oppure quando si rifiuta di comunicare con tutti. Ne esce un quadro di una donna molto forte, decisa, che a muso duro affronta le difficoltà della vita, perfezionista, che non dimentica le sue radici-parla della madre, dello zio, del padre e Sandro troverà anche l’orazione funebre di Oriana al padre- nè le esperienze traumatiche come quando a Città del Messico, durante una sparatoria, fu creduta morta, un’Oriana che, come afferma, si riconosce più nella letteratura che nel giornalismo.

Sandro Sechi è testimone di tutto questo, ma alla fine sarà licenziato dalla Fallaci per aver incautamente fornito il numero di fax della scrittrice. Dalla sua collaborazione con la scrittrice è nato questo libro, che restituisce l’immagine di una donna forte, a volte dura, ma capace di chiamare le cose con il loro nome, di stupire con gesti di stima e affetto, restando sempre, fino alla fine, fedele a se stessa.

[alert type=”black”]Gli occhi di Oriana Kindle[/alert]

libri pdf bottone

[alert type=”black”]Gli occhi di Oriana Libro[/alert]

libri pdf bottone

  • About
  • Latest Posts
Lara Zavatteri
Sono una ragazza trentina, giornalista pubblicista, blogger e scrittrice
Latest posts by Lara Zavatteri (see all)
  • Curiosando su Dante Alighieri… - 12 Aprile 2022
  • L’impressionismo e le ballerine di Degas - 1 Aprile 2022
  • La storia dell’Inghilterra nei libri - 21 Marzo 2022

Libri che potrebbero interessarti:

  1. Un cappello pieno di ciliege
  2. Libri di Oriana Fallaci
  3. La paura è un peccato di Oriana Fallaci
  4. Corpo Felice di Dacia Maraini

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: gli occhi di oriana, oriana fallaci

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ultimi libri recensiti

lettere alla madre pdf
sono francesco pdf
le pietre della memoria pdf
il pianoforte di einstein pdf
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.