L’ultimo conclave di Glenn Cooper – Recensione e dove leggerlo

Condividi:

Articolo aggiornato giorno 3 Agosto 2025

  • 📘 Titolo: L’Ultimo Conclave
  • ✍️ Autore: Glenn Cooper
  • 📚 Genere: Gialli, Thriller
  • 📥 PDF Gratis: Non disponibile
  • 📖 Leggi su Amazon: Accedi alla libreria

L’ultimo conclave di Glenn Cooper: Recensione

“Era scritto che sarebbero tornati. E ora la Chiesa trema…”: con questo incipit ad alta tensione si apre L’ultimo conclave, l’ultimo capolavoro firmato da Glenn Cooper, autore bestseller noto per successi come La biblioteca dei morti. Un romanzo che unisce suspense, storia e religione in un intreccio adrenalinico, capace di tenere il lettore incollato fino all’ultima pagina.

Con oltre 8 milioni di copie vendute in 30 lingue, Cooper si conferma ancora una volta come “il re americano del thriller storico”, capace di orchestrare trame complesse che spaziano tra epoche diverse, misteri secolari e temi d’attualità. L’ultimo conclave non fa eccezione: è un romanzo serrato, documentato e inquietante, che porta alla luce segreti oscuri e antiche cospirazioni all’interno della Chiesa cattolica.

Una morte improvvisa, un mistero senza precedenti

La vicenda si apre con un evento drammatico: la morte improvvisa di papa Giovanni XXIV, avvenuta a soli due anni dalla sua elezione. Un evento che getta il Vaticano nel caos e impone la convocazione di un nuovo conclave. Ma quello che dovrebbe essere un rituale solenne e ordinato, si trasforma subito in un enigma senza precedenti.

l'tultimo conclave pdf


Durante la prima votazione, dopo il tradizionale “Extra omnes” che sancisce la chiusura della Cappella Sistina, il tempo passa… ma nessuna fumata esce dal comignolo. Ore di attesa, dubbi, ansia crescente. Alla fine, Elisabetta Celestino, potente Segretaria di Stato vaticana, decide di infrangere il protocollo: apre le porte e scopre con orrore che la Cappella Sistina è completamente vuota. I cardinali elettori sono letteralmente svaniti nel nulla.

Cal Donovan ritorna in scena

A condurre l’indagine troviamo ancora una volta Cal Donovan, storico delle religioni e volto noto della saga di Cooper. Giunto in Vaticano come commentatore della CNN, si ritrova catapultato nel cuore dell’enigma. Il suo coinvolgimento sarà cruciale, perché la sparizione non è un semplice evento inspiegabile: è solo la punta dell’iceberg.

Dalle prime indagini emerge un disegno inquietante: un’organizzazione segreta che agisce da oltre otto secoli sta mettendo in atto un piano radicale per abbattere la Chiesa e rifondarla con il sangue. Un’idea folle, ma costruita con precisione chirurgica e portata avanti da persone potenti, colte, fanatiche.

Un romanzo tra storia, fede e cospirazione

Uno degli aspetti più apprezzati dell’opera di Glenn Cooper è la sua abilità nel intrecciare passato e presente, religione e scienza, fatti storici e fiction. In L’ultimo conclave, questa capacità raggiunge un nuovo livello di maturità narrativa. Le vicende contemporanee si fondono con richiami a epoche antiche, documentate e credibili, grazie al background accademico dell’autore (laureato in archeologia ad Harvard e in medicina alla Tufts).

La narrazione è ricca di riferimenti alla storia della Chiesa, ai rituali vaticani, alle correnti sotterranee che ne hanno attraversato i secoli. Il ritmo è sempre alto, grazie a capitoli brevi e cliffhanger strategici, ma non manca lo spessore: Cooper affronta questioni profonde, come la corruzione spirituale, la perdita di fede, la lotta tra conservazione e rivoluzione.

Suspense e attualità: un mix irresistibile

In un’epoca in cui scandali e crisi minano la credibilità delle istituzioni religiose, L’ultimo conclave tocca corde molto attuali. Ma non scivola mai nel sensazionalismo. L’autore riesce a costruire un romanzo che è allo stesso tempo un thriller mozzafiato e una riflessione sulla fede, il potere e la responsabilità morale.

La figura di Elisabetta Celestino, donna forte e determinata in un ambiente dominato da uomini, aggiunge un ulteriore elemento d’interesse. E come sempre, Cal Donovan non è il classico eroe infallibile, ma un uomo che si interroga, si mette in discussione, e cerca risposte in un mondo dove nulla è bianco o nero.

Perché leggere L’ultimo conclave

Se ami i thriller storici con un’ambientazione solida, personaggi credibili e una trama da cardiopalma, L’ultimo conclave è un romanzo da non perdere. Ecco alcuni motivi per cui vale la pena leggerlo:

  • Ritmo narrativo serrato, perfetto per chi ama le storie che scorrono veloci ma non rinunciano alla profondità.
  • Ambientazione realistica e documentata, con dettagli sul Vaticano e il conclave che rendono la lettura immersiva.
  • Un mistero intrigante, che tiene il lettore con il fiato sospeso fino all’ultima riga.
  • Temi attuali e senza tempo, che toccano corde universali come il potere, la fede, il cambiamento.
  • Un autore di esperienza, con milioni di lettori in tutto il mondo e una scrittura sempre all’altezza delle aspettative.

L’ultimo conclave Pdf

Il libro L’ultimo conclave non è disponibile gratis perchè non rientra tra i libri di pubblico dominio.

Giovanni

Condividi:

Lascia un commento