• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
Ti trovi qui: Home / Letteratura e Narrativa / Classici / I capolavori della letteratura dell’Ottocento
I capolavori della letteratura dell’Ottocento

I capolavori della letteratura dell’Ottocento

28 Agosto 2020 di admin Lascia un commento

I capolavori della letteratura dell’Ottocento è un libro che presenta le edizioni integrali di vari capolavori ottocenteschi, pubblicato nel 2015 da Newton Compton Editori, nella collana Grandi tascabili economici. I mammut. Si compone di 2.150 pagine ed è disponibile cartaceo oppure ebook.


Contenuto:

  • I capolavori della letterature dell’Ottocento: la recensione
  • I capolavori della letteratura dell’Ottocento libro
  • Accedi alla libreria

I capolavori della letterature dell’Ottocento: la recensione

i capolavori della letteratura dell'ottocento pdf copertinaUn uomo che ha il terrore d’invecchiare e che trova il modo di preservare la sua giovinezza per sempre. È una delle storia raccontate in questo libro, precisamente “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde. Dorian è un giovane nullafacente che ama la sua immagine più di ogni cosa e inorridisce all’idea che, con il passare degli anni, la sua bellezza svanirà.

Troverà il modo di evitarlo, facendo in modo che sia il suo ritratto, e non lui, ad invecchiare, anno dopo anno. Ne “I capolavori della letteratura dell’Ottocento” questo è uno dei testi classici da non perdere, come “Moby Dick” di Melville. Qui si narra invece lo scontro tra il capitano di una nave e un “mostro” che si cela nei mari, una balena bianca battezzata Moby Dick.

Per tutto il libro il capitano cerca di catturarla, in una sorta di rapporto di amore-odio tra lui e il cetaceo, che man mano che la storia va avanti diventa il simbolo di ciò che per l’uomo è inafferrabile, o semplicemente incapibile. Tra gli altri racconti, da ricordare che venne censurato il “Madame Bovary” di Flaubert.

I capolavori della letteratura dell’Ottocento presentano anche questo romanzo, che provocò grande scandalo al momento della sua pubblicazione. Vi si narra infatti la vicenda di Emma Bovary, giovane sposa che è imprigionata-se ne accorge in seguito-in un matrimonio ma attratta da un altro uomo. Emma, sfida le rigide regole sociali e s’innamora dell’altro uomo, ma potrà amarlo liberamente oppure dovrà ritornare al ruolo di moglie devota? Deciderà lei che fare della sua vita, in totale libertà.

Come libere sono le sorelle di “Orgoglio e pregiudizio” di Jane Austen, il più grande successo della scrittrice, con ragazze che i genitori vorrebbero far sposare ad ogni costo, non avendo avuto figli maschi, affinché i mariti ereditino la loro tenuta. Ma di mezzo ci saranno l’indipendenza e l’anticonformismo delle giovani, specialmente di Elizabeth e Jane. Altro libro è “I promessi sposi” del Manzoni, con la storia d’amore tra Renzo Tramaglino e Lucia Mondella e “Le affinità elettive” di Goethe.

La trama racconta la disgregazione di una coppia, ma anche la fine di un mondo. Infine “Delitto e castigo” di Dostoevskij racconta le vicende di uno studente di Pietroburgo mentre premedita e mette in atto un duplice omicidio ed il suo castigo sarà una sofferenza perpetua. “I capolavori della letteratura dell’Ottocento” raccoglie alcuni dei romanzi più significativi dell’epoca, in versione integrale.

I capolavori della letteratura dell’Ottocento libro

Clicca sul pulsante sotto se sei interessato al libro I capolavori della letteratura dell’Ottocento in versione libro

libri pdf bottone

download libro

Accedi alla libreria

Clicca sul pulsante in basso per accedere a tutta la libreria e leggere oltre 1 milione di libri gratis per 30 giorni

libri pdf bottone
  • About
  • Latest Posts
admin
Latest posts by admin (see all)
  • Canto di Natale di Charles Dickens - 30 Gennaio 2023
  • Surrender. 40 canzoni, una storia di Bono - 28 Gennaio 2023
  • Come scegliere un libro per approcciarsi al mondo del web - 26 Gennaio 2023

Libri che potrebbero interessarti:

  1. I magnifici 7 capolavori della letteratura italiana
  2. Jane Eyre di Charlotte Bronte

Archiviato in:Classici Contrassegnato con: capolavori, classici, ottocento

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF 

abbiamo recensito oltre 1300 libri in pdf.

 

Libri PDF 

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • facebook
  • twitter

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

Ultimi libri recensiti

come scegliere un libro
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.