Confessione di Lev Tolstoj

Vuoi il libro gratis?

se il libro è disponibile (pubblico dominio o abbiamo i diritti) lo riceverai in email.

Condividi:

Articolo aggiornato giorno 19 Aprile 2025

Scritto nel 1878, in un momento di profonda crisi esistenziale, Confessione di Lev Tolstoj è un’opera essenziale per comprendere l’uomo dietro il genio letterario. Pubblicato solo nel 1884 a Ginevra, dopo essere stato inizialmente sequestrato per blasfemia, questo libro è una sorta di diario spirituale e filosofico in cui l’autore si spoglia di ogni maschera per affrontare, con straordinaria sincerità, i temi fondamentali dell’esistenza umana.

Diverso dai suoi romanzi epici come Guerra e pace o Anna Karenina, Confessione è un testo intimo, penetrante, lucido, che testimonia il travaglio interiore di un uomo all’apice del successo, ma schiacciato da un’inquietudine profonda e insopprimibile. Tolstoj, infatti, aveva raggiunto la fama e il riconoscimento internazionale, ma si trovava immerso in una crisi esistenziale che lo portò a mettere radicalmente in discussione tutto ciò che aveva costruito fino a quel momento: la sua arte, la sua posizione sociale, le sue certezze.

Confessione: la recensione

Confessione nasce da una domanda cruciale che Tolstoj si pone senza sconti: “Che senso ha la vita?”. Di fronte alla morte, ogni ambizione, ogni piacere, ogni conquista, sembrano vacui. La fama, la ricchezza, la cultura: nulla lo salva dal pensiero dell’ineluttabilità della fine. L’opera non è quindi un trattato religioso o teologico in senso stretto, ma il racconto di una ricognizione dolorosa e autentica che si muove tra il dubbio e la fede, tra la disillusione e la speranza.

confessione pdf gratis


Tolstoj non si limita a una riflessione teorica: attraversa la propria vita, esamina le sue esperienze, i suoi successi letterari, i privilegi della nobiltà, le comodità della vita aristocratica. Tutto viene passato al vaglio di una coscienza ormai disillusa. È in questo contesto che l’autore riconosce “l’inane soddisfazione derivante dalla sua estetica esistenziale e dai suoi stessi trionfi letterari”. Il dubbio diventa sofferenza, e la sofferenza diventa scrittura.

Fede e religione: tra spiritualità e istituzione

Uno dei temi centrali del libro è il contrasto tra fede autentica e religione organizzata. Tolstoj si inserisce in un dibattito molto acceso nella Russia di fine Ottocento: da un lato la religione come istituzione, legata al potere, spesso corrotta e lontana dal popolo; dall’altro la spiritualità come esperienza personale, profonda, autentica. L’autore rifiuta le risposte formali e preconfezionate della Chiesa, che non riescono a colmare il suo bisogno di verità.

In Confessione, Tolstoj si avvicina a una forma di fede interiore, non dogmatica, che nasce dall’osservazione del mondo e dalla ricerca di senso. Non si tratta di un ritorno alla religione tradizionale, ma di un lento processo di riconciliazione con la vita attraverso la comprensione dei valori spirituali più profondi. La verità, per Tolstoj, non risiede nei dogmi, ma nella semplicità, nella solidarietà, nella compassione.

Diario, saggio, testimonianza

Uno degli aspetti più affascinanti dell’opera è il suo stile. Confessione è diario e saggio al tempo stesso. La voce di Tolstoj è quella di un uomo che non ha paura di mostrarsi fragile, smarrito, spesso contraddittorio. Questa sincerità disarmante è ciò che rende il libro così potente ancora oggi. Non ci sono grandi artifici letterari né intenti estetici: ogni pagina è un grido silenzioso, una domanda che cerca ascolto, un dialogo con l’ignoto.

La struttura dell’opera è semplice ma efficace. Tolstoj procede per gradi, raccontando le tappe della sua vita e della sua crisi. L’infanzia, la giovinezza, il successo letterario, il matrimonio, la paternità: ogni elemento viene analizzato alla luce della domanda fondamentale che lo ossessiona. A ogni risposta apparente segue una nuova domanda, più profonda, più radicale.

Un’opera senza tempo

Anche se scritta alla fine del XIX secolo, Confessione è un libro straordinariamente attuale. In un’epoca in cui il benessere materiale è spesso contrapposto alla ricerca interiore, la testimonianza di Tolstoj assume un valore universale. Le sue parole parlano al lettore moderno con un’urgenza che non conosce epoche: cosa significa vivere? Che senso ha l’esistenza se tutto finisce? Come si può trovare la pace interiore in un mondo dominato dal caos e dalla sofferenza?

Tolstoj non offre soluzioni semplici. Ma con la sua onestà, con la sua coerenza, ci invita a porci le stesse domande. E questo è forse il più grande merito del libro: non voler insegnare nulla, ma invitare alla riflessione.

Conclusione

Confessione di Lev Tolstoj è un’opera profonda, dolorosa, necessaria. Un libro che rompe gli schemi della letteratura confessionale e diventa manifesto di una crisi spirituale universale. Un uomo, un gigante della letteratura, che mette tutto in discussione, che rifiuta la gloria e la fama per cercare una verità più autentica.

Chi legge Confessione non trova una narrazione lineare, né facili risposte. Trova invece un dialogo onesto con la parte più intima dell’essere umano, una voce che continua a risuonare con forza nel tempo. È un’opera per chi ha il coraggio di guardarsi dentro, di non accontentarsi, di cercare – come Tolstoj – qualcosa che vada oltre il visibile.

Leggi Confessione Online

Questo libro è disponibile per la lettura gratuita online in quanto rientra nel pubblico dominio. Puoi sfogliare liberamente le pagine del testo originale, senza dover scaricare nulla. Questa versione non è collegata ai libri acquistabili o alle immagini presenti sopra, che potrebbero rappresentare edizioni specifiche o altri adattamenti.

Confessione Pdf

Il libro Confessione è disponibile gratuitamente in versione “pubblico dominio“. Questa versione non è collegata ai libri acquistabili o alle immagini riportate sopra che potrebbero rappresentare edizioni specifiche o adattamenti moderni. Se desideri acquistarlo puoi farlo qui: Confessione Libro.

Scarica Gratis: Confessione in PDF

Giovanni
Latest posts by Giovanni (see all)

Condividi:

Lascia un commento