• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria

Libri PDF

un mondo di libri a portata di click

  • Libri Pdf
  • Recensioni Libri
    • Libri letteratura e narrativa
      • Libri Bambini e Ragazzi
      • Libri Classici
      • Libri Horror
      • Libri Erotici
      • Romanzi Rosa
    • Libri Fantasy
    • Libri Gialli e Thriller
    • Libri scuola e lavoro
      • Libri Impresa
      • Libri Informatica e Web
      • Libri Professionali
      • Libri Scolastici
    • Libri Società
      • Libri Biografie e diari
      • Libri Economia
      • Libri Medicina
      • Libri Politica
      • Libri Religione
      • Libri Storia
    • Libri Tempo Libero
      • Libri Arte
      • Libri Architettura
      • Libri Cinema e Tv
      • Libri Fotografia
      • Libri Musica
      • Libri di Cucina
      • Libri Famiglia
      • Fumetti
      • Libri sulla Salute
      • Libri di Viaggi
  • Rubriche
    • Percorsi
    • Libri da leggere nel 2020
    • I Migliori libri di fotografia
    • I Migliori libri di cucina
    • I migliori libri sulla dieta
  • Cerca un libro
  • Accedi alla libreria
  • News
  • Libri Pdf Telegram

Annamaria V.

Graphic novel is dead

8 Marzo 2014 di Annamaria V. Lascia un commento

Graphic novel is dead è l’autobiografia a fumetti (pubblicata da Rizzoli Lizzard) di Davide Toffolo, fumettista e frontman del gruppo Tre allegri ragazzi morti.

Davide Toffolo nasce a Pordenone nel 1965 ed è tra i maggiori autori italiani di graphic novel, per citarne alcune “Il re bianco, Intervista a Pasolini e la serie Cinque allegri ragazzi morti”. Le due personalità di disegnatore e musicista sono inseparabili, ha infatti realizzato molteplici videoclip a cartone animato per il suo gruppo e per altri; in quest’opera Toffolo unisce le due realtà per mostrare la sua quotidianità ed esprimere il più liberamente possibile i suoi pensieri.

Eltofo (pseudonimo dell’autore quando è sul palco vestito da yeti) si mette a nudo (anche letteralmente), mostrando gli aspetti più intimi della sua vita. L’opera è un misto di fotografia e fumetto: le foto ci mostrano il gruppo in tour e l’esperienza al Comicon di Napoli del 2013, dove Davide diventa “autore e personaggio fra i personaggi e le loro incarnazioni. Uguale fra gli uguali”, invece il fumetto ci sposta nella realtà privata dell’autore, fatta di amici reali e presenze immaginarie. Di giorno è accompagnato dall’uccello Pepito, che di notte invece si addormenta, lasciando Davide alle più sensuali compagnie femminili. Sono mostrati molti incontri amorosi, usati maggiormente per raccontare le donne più importanti della vita dell’autore.

Una grapich novel insolita e proprio per questo interessante. Il titolo stesso incuriosisce, si potrebbe pensare che sia un urlo per la fine di questo genere, ma sta invece ad indicare proprio il contrario e cioè il futuro luminoso della graphic novel, che ha dato all’autore la possibilità di essere slegato da qualsiasi vincolo, di essere libero e spregiudicato nel raccontarsi, facendo ridere e allo stesso tempo riflettere. Toffolo in quest’opera analizza se stesso e la nostra realtà in modo semplice e diretto, trattando il lettore come un suo amico e consacrando se stesso innovatore del genere.
[alert type=”black”]Graphic novel is dead Kindle[/alert]

[alert type=”black”]Graphic novel is dead Libro[/alert]

[alert type=”black”]Graphic novel is dead Edizione Limitata[/alert]

Archiviato in:Biografie e Diari, Fumetti Contrassegnato con: graphic novel, toffolo, tre allegri ragazzi morti

Memorie di una geisha

3 Febbraio 2014 di Annamaria V. Lascia un commento

Immaginiamo di essere seduti, voi e io, a parlare del più e del meno e a sorseggiare una tazza di tè verde, e che il discorso cada su un fatto avvenuto tanto tempo prima e che io vi dica: «Il pomeriggio in cui incontrai quell’uomo… fu il più bello della mia vita, e anche il più brutto». Sono convinta che mettereste giù la vostra tazza e replichereste: «Be’, com’è possibile? Era il più bello o il più brutto? Una cosa esclude l’altra!». la verità è che il pomeriggio in cui incontrai il signor Tanaka fu al tempo stesso il migliore e il peggiore della mia vita.[…], se non l’avessi conosciuto, sono sicura che non avrei mai fatto la geisha.

Con queste parole ha inizio l’incredibile storia della piccola Chiyo, narrata nel romanzo Memorie di una geisha di Arthur Golden, del 1997.

Per intercessione del signor Tanaka, Chiyo abbandona la sua casa “ubriaca” nel piccolo villaggio Yoroido per trasferirsi a Gion, nell’okiya Nitta, una delle case che ospitano le geishe. La sua nuova famiglia sono le donne dell’okiya: la Madre, la Nonna, Zietta, la coetanea Zucca e la bella ma crudele geisha Hatsumomo. Chiyo viene scelta come apprendista geisha, ma il destino le è avverso e finisce relegata al ruolo di serva. Passano gli anni, ma il tormento per ciò che ha perso non l’abbandona e un giorno in un momento di tristezza, sulle rive di un torrente, un uomo le si avvicina per consolarla…questo incontro, quest’uomo cambieranno per sempre il corso della sua vita. Infatti, poco tempo dopo Chiyo vestirà di nuovo i panni, anzi il kimono dell’apprendista geisha e diventerà la geisha Sayuri…con il desiderio di essere una delle più grandi geishe di Gion e incontrare di nuovo l’uomo che ha reso tutto ciò possibile.

La storia di Chiyo/Sayuri è nata dalla fantasia di Arthur Golden,  ma ciò non toglie che sia veritiera, in quanto tutto il mondo delle geishe descritto nel romanzo, dalla cerimonia del tè al valore dei kimono, è frutto di attente ricerche e di informazioni ricavate dal racconto della vita di una vera e propria geisha, Mineko Iwasaki, che troviamo citata tra i ringraziamenti alla fine del romanzo. Sono sorti anche dei contrasti tra l’autore e quest’ultima, che dopo la pubblicazione del romanzo citò in giudizio Golden per diffamazione; l’accordo tra i due prevedeva che venisse modificato il nome della geisha (esplicito nei ringraziamenti), in quanto nel mondo delle geishe vi è un tacito obbligo di riservatezza. Mineko inoltre accusò l’autore di aver definito le geishe come delle prostitute d’élite, ma Golden descrive in modo molto velato e distaccato tutto quello che potrebbe portare il lettore ad una simile supposizione e mostra la geisha come una donna libera nelle proprie scelte e nel caso specifico, tutte le decisioni prese da Sayuri hanno un unico scopo, avvicinarla all’uomo che ama.

Leggere questo romanzo è stato come ascoltare l’appassionante storia di una vecchia amica e alla fine, con gli occhi lucidi dirle addio.
[alert type=”black”]Memorie di una geisha Libro[/alert]

Archiviato in:Letteratura e Narrativa Contrassegnato con: Arthur Golden, memorie di una geisha

Cuore di cane di Michail Bulgakov

19 Gennaio 2014 di Annamaria V. Lascia un commento

Michail Bulgakov è da tutti associato alla sua opera più famosa “Il Maestro e Margherita”, ma altrettanta importanza merita una delle sue prime opere, una sorta di romanzo fantascientifico, Cuore di cane , composta nel 1926, ma che a causa del suo tono satirico e incredibilmente polemico verso il governo sovietico fu inedita in Russia fino al 1987, mentre in Italia uscì solo nel 1967.

Bulgakov usa i personaggi di questo romanzo per mostrarci la stratificazione sociale presente in Russia, dal basso proletariato fino ai vertici della borghesia e per schernire un regime da lui mai appoggiato.

Cuore di Cane Trama

Siamo a Mosca nell’inverno del1924 e le strade della città pullulano di cani randagi che hanno un proprio punto di vista con cui giudicano la realtà che li circonda e soprattutto sanno leggere. Il cane Pallino viene salvato dal freddo pungente della strada, dai morsi della fame e accolto nell’accogliente appartamento del professor Filip Filippovic Preobrazenskij, luminare di fama mondiale, specializzato nel ringiovanimento del corpo umano.

Nell’appartamento del Professore, Pallino assistete a una sfilata di eccentrici personaggi che chiedono a Filip Filippovic di risolvere i loro problemi estetici, vecchi che chiedono e ottengono di ritornare giovani. Un giorno quando ormai il cane Pallino si era abituato alla sua nuova vita sente uno strano discorso tra il Professore e il suo assistente e in men che non si dica si trova disteso sul lettino della sala operatoria, perché non è stato salvato per pura bontà di cuore, ma per essere la cavia di un terribile esperimento scientifico, un’estenuante operazione in cui il professore e il suo assistente trapiantano i testicoli e l’ipofisi di un uomo nel cane Pallino (la laurea in medicina conseguita da Bulgakov dà i suoi frutti nel descrivere l’operazione).

Così Pallino il cane diventerà Pallino l’uomo.

Pallino lentamente perde tutte le caratteristiche fisiche dell’animale fino a diventare un vero e proprio uomo, ma insieme all’aspetto fisico acquisirà la mente che gli è stata trapiantata.

L’animale si innalzerà a livello dell’uomo o il risultato dell’esperimento mostrerà il limite che la scienza non deve superare?

Cuore di cane Kindle

Clicca sul bottone se sei interessato al libro Cuore di cane in formato kindledownload kindle

Cuore di cane Libro

Clicca sul bottone se sei interessato al libro Cuore di cane in formato Libro

download libro

Cuore di cane Pdf

Clicca sul bottone se sei interessato al libro Cuore di cane in pdf

Archiviato in:Fantasy Contrassegnato con: cuore di cane, Michail Bulgakov

  • « Vai alla pagina precedente
  • Vai alla pagina 1
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 13
  • Vai alla pagina 14
  • Vai alla pagina 15

Barra laterale primaria

Benvenuto su Libri PDF

Libri PDF 

abbiamo recensito oltre 1600 libri in pdf.

 

Libri PDF 

*Libripdf.com rispetta il copyright. Dal nostro sito non è possibile scaricare libri.

Seguici

  • telegram

Cerca un libro o un autore

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
  • Contatti
  • Condizioni Generali
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Redazione
Copyright © 2023 Libripdf.com
In qualità di Affiliato Amazon ricevo un guadagno dagli acquisti idonei
Tutti i siti esterni non fanno parte di Libri Pdf e non ci assumiamo nessuna responsabilità.