Moll Flanders di Daniel Defoe

Vuoi il libro gratis?

se il libro è disponibile (pubblico dominio o abbiamo i diritti) lo riceverai in email.

Condividi:

Articolo aggiornato giorno 9 Aprile 2025

Pubblicato nel 1722, Moll Flanders è uno dei capolavori più audaci e sorprendenti della narrativa inglese del Settecento. Daniel Defoe, già celebre per il suo Robinson Crusoe, ci regala una protagonista unica nel panorama letterario dell’epoca: una donna scandalosa, indipendente, travolgente. Una donna che non si arrende, che si reinventa. Una donna – in un mondo fatto da uomini – che combatte con le uniche armi che ha: l’astuzia, il fascino e una spregiudicata fame di sopravvivenza.

Moll Flanders: Recensione

O forse dovremmo chiedere “chi non è Moll Flanders?”. Nata nel carcere di Newgate, abbandonata dai genitori, affidata a una famiglia che la sfrutta, Moll cresce in una società che non le offre alcuna opportunità. Ma invece di piegarsi, si alza e combatte. Moll è una cucitrice, una serva, una gentildonna, una moglie, un’amante, una ladra, una truffatrice, una madre, una detenuta, una deportata e una narratrice della propria vita.

La sua identità è sfuggente quanto il suo nome – che non è nemmeno quello vero. Moll Flanders è un personaggio mascherato, travestito, in fuga da sé e dal mondo. Ma proprio questa identità multipla e mutevole la rende moderna, universale, umana.

Una storia che attraversa un’epoca

Il romanzo è scritto sotto forma di autobiografia fittizia. Moll racconta la sua vita in prima persona, con una voce brillante, sarcastica, affilata. Defoe dà vita a una narrazione vivida, realistica, quasi giornalistica, tipica della sua prosa. Il lettore è immerso nei meandri più torbidi e affascinanti della Londra del XVIII secolo: tra bordelli, prigioni, mercati e aristocratici, tra ricchi mercanti e delinquenti di ogni tipo.

Nel suo viaggio picaresco, Moll passa da un matrimonio all’altro, da una città all’altra, da una vita rispettabile a una criminale. Incontra personaggi di ogni risma, da nobili decaduti a banditi irlandesi, da truffatori eleganti a ex galeotti. E infine, dopo mille peripezie, viene arrestata e deportata nelle colonie americane. Qui, in Virginia, dopo un matrimonio inaspettato, troverà una sorta di redenzione e forse anche un po’ di pace.

Una donna fuori dal suo tempo

In un’epoca in cui alle donne era richiesto silenzio e obbedienza, Moll Flanders è una rivoluzione ambulante. Non è una santa, e nemmeno vuole esserlo. Si sposa più volte – una delle quali con suo fratello (senza saperlo), abbandona figli, seduce uomini per convenienza, e commette reati senza troppi scrupoli. Ma tutto ciò non è solo immoralità. È sopravvivenza.

moll flanders pdf


Moll è una femminista ante litteram, una donna che si rifiuta di essere vittima, che sfrutta la società ipocrita per ritagliarsi un proprio spazio. Il suo comportamento può scandalizzare, ma non può non suscitare ammirazione. È un personaggio scomodo, ma vero. E forse per questo così potente ancora oggi.

Una lingua viva e attuale

Uno degli aspetti più affascinanti del romanzo è lo stile narrativo. La voce di Moll è viva, orale, quasi teatrale. Racconta senza freni, senza censura, con un flusso continuo di pensieri e confessioni. Questa nuova traduzione si pone l’obiettivo di restituire tutta l’energia verbale e l’ironia pungente del testo originale, rendendo accessibile e godibile un’opera spesso considerata “difficile”.

Moll parla direttamente al lettore. Lo seduce, lo manipola, lo mette in imbarazzo. E alla fine, lo conquista. Con il suo sarcasmo, la sua intelligenza, la sua profonda umanità.

Perché leggere (o rileggere) Moll Flanders oggi?

Perché Moll è una donna che non si arrende mai. Perché rappresenta il volto autentico, scomodo, imperfetto, della resilienza. Perché la sua storia parla di povertà, disuguaglianza, colpa e redenzione. Perché Defoe, con questo romanzo, anticipa di due secoli il romanzo psicologico, dando voce e profondità a un personaggio femminile che ancora oggi sa parlare al cuore di chi legge.

Leggere Moll Flanders significa entrare in un’epoca lontana ma stranamente familiare. Significa attraversare Londra con gli occhi di chi è escluso dal potere ma non rinuncia alla propria dignità. Significa riscoprire la forza di una donna che, con tutte le sue ombre, resta una delle figure più luminose della letteratura di ogni tempo.

Conclusione

Moll Flanders non è solo un romanzo storico, né solo un racconto picaresco. È un ritratto feroce e commovente della condizione umana. È un’opera senza tempo, che ci ricorda quanto siano fragili i confini tra bene e male, tra colpa e necessità. Daniel Defoe ci regala una protagonista che non chiede di essere giudicata, ma compresa. Ed è proprio questa la forza di Moll: la sua autenticità disarmante, che ci costringe a guardare anche le parti più scomode di noi stessi.

Moll Flanders Pdf

Il libro Moll Flanders è disponibile gratuitamente in versione “pubblico dominio“. Questa versione non è collegata ai libri acquistabili o alle immagini riportate sopra, che potrebbero rappresentare edizioni specifiche o adattamenti moderni.

Scarica subito il libro Moll Flanders in pdf.

Giovanni
Latest posts by Giovanni (see all)

Condividi:

Lascia un commento