L’ultima città perduta di Fernando Gamboa – Recensione e dove leggerlo

Condividi:

Articolo aggiornato giorno 25 Agosto 2025

  • 📘 Titolo: L’ultima città perduta
  • ✍️ Autore: Fernando Gamboa
  • 📚 Genere: Narrativa, Thriller
  • 📥 PDF Gratis: Non disponibile
  • 📖 Leggi su Amazon: Accedi alla libreria

L’ultima città perduta: Recensione

Con L’ultima città perduta, Fernando Gamboa torna a conquistare i lettori con un romanzo avventuroso, avvincente e carico di mistero. Si tratta dello spettacolare sequel del bestseller internazionale L’ultima cripta, il libro più venduto nella storia di Amazon Spagna, che ha superato i 500.000 lettori in tutto il mondo.

La nuova storia prende avvio pochi mesi dopo la conclusione della prima avventura e segna l’inizio di un nuovo viaggio verso territori inesplorati, al limite della follia, dove la realtà si confonde con l’impossibile e l’ignoto rivela segreti sepolti da millenni.

Un sequel che supera le aspettative

Spesso i sequel vivono all’ombra dei successi precedenti, ma L’ultima città perduta non solo regge il confronto, bensì rilancia l’intera saga di Gamboa. La narrazione riprende esattamente dove era terminata l’avventura di L’ultima cripta, ma allo stesso tempo è una storia autonoma: può essere letta senza conoscere il primo volume, anche se chi ha seguito dall’inizio i protagonisti avrà la sensazione di ritrovare vecchi amici.

l'ultima città perduta pdf


Questa caratteristica è uno dei punti di forza del romanzo: riesce a unire continuità e indipendenza, permettendo a ogni lettore di immergersi pienamente nell’avventura.

Una scomparsa misteriosa

Il motore della vicenda è la scomparsa di Valeria, la figlia del professor Castillo. L’uomo, disperato, scopre che la giovane è svanita in uno dei territori più remoti e pericolosi della Terra. Spinto dall’urgenza e dall’amore paterno, decide di partire in una spedizione avventata e rischiosa per cercarla.

Consapevole del pericolo ma incapace di fermarlo, chiama a raccolta i suoi compagni di avventura: Ulises e Cassandra. Inizialmente riluttanti, entrambi comprendono che non possono abbandonare l’amico in un’impresa simile e scelgono di seguirlo. Da qui ha inizio un nuovo viaggio, una missione che li condurrà verso l’ignoto e li metterà alla prova oltre ogni immaginazione.

Un viaggio oltre i limiti dell’umano

Quella che poteva sembrare una spedizione di ricerca si trasforma presto in qualcosa di molto più grande e inquietante. Ulises, Cassandra e Castillo si trovano trascinati in un’avventura che li porterà sull’orlo della follia, in un luogo in cui le certezze si sgretolano e la logica lascia spazio all’inspiegabile.

La penna di Gamboa accompagna i lettori in ambientazioni suggestive e pericolose, fino alla scoperta di una città leggendaria, dimenticata da migliaia di anni. Una città incredibile, che non dovrebbe esistere, e che custodisce segreti inimmaginabili.

Il colpo di scena più inquietante, però, è che i protagonisti non sono soli: in quel luogo misterioso, infatti, si nasconde una presenza che cambierà radicalmente il corso degli eventi.

L’arte narrativa di Fernando Gamboa

Ciò che rende L’ultima città perduta un romanzo così coinvolgente è lo stile narrativo di Fernando Gamboa. Lo scrittore spagnolo ha la capacità di fondere azione serrata, mistero e riflessione, costruendo una trama che avvince dalla prima all’ultima pagina.

La sua scrittura è cinematografica: i paesaggi remoti, le atmosfere cariche di tensione e i dialoghi vivaci creano un ritmo che cattura il lettore e lo trascina senza pause. L’autore riesce a dosare perfettamente avventura e suspense, senza mai cadere nella prevedibilità.

I protagonisti: legami, coraggio e paura

Un altro punto di forza del romanzo è la caratterizzazione dei protagonisti.
Ulises, con il suo carisma e la sua determinazione, si conferma un eroe capace di affrontare l’impossibile.
Cassandra, la cui forza interiore e lucidità la rendono un personaggio femminile centrale, capace di reggere la tensione e influenzare le scelte del gruppo.

Il professor Castillo, guidato dall’amore per la figlia, rappresenta la dimensione più umana e fragile della spedizione.
Il rapporto tra i tre evolve lungo la narrazione, mostrando come la lealtà, l’amicizia e la fiducia reciproca siano fondamentali per resistere a un’avventura che rischia di distruggerli.

Una città che non dovrebbe esistere

La scoperta della città perduta è il cuore pulsante del romanzo. Gamboa non la descrive solo come uno scenario affascinante, ma come un enigma millenario, un luogo in grado di mettere in discussione le certezze scientifiche e storiche.

È qui che il romanzo raggiunge il suo apice: la tensione cresce, il mistero si intensifica e i protagonisti devono affrontare non solo i pericoli esterni, ma anche quelli interiori. L’idea stessa di una civiltà dimenticata e di un luogo fuori dal tempo trasmette al lettore quel senso di meraviglia e inquietudine che caratterizza le grandi storie d’avventura.

Un romanzo indipendente ma connesso

Come sottolinea lo stesso autore, L’ultima città perduta è una storia perfettamente leggibile anche senza aver letto L’ultima cripta. Tuttavia, chi ha seguito la saga dall’inizio ritroverà la continuità narrativa e l’evoluzione dei personaggi.
Questa duplice natura sequel e romanzo indipendente lo rende accessibile a un vasto pubblico: sia a chi cerca una nuova avventura autoconclusiva, sia a chi desidera proseguire il percorso iniziato con il primo libro.

Perché leggere L’ultima città perduta

Ci sono almeno quattro motivi per cui questo romanzo merita di essere letto:

  • È il seguito di un bestseller internazionale che ha conquistato mezzo milione di lettori.
  • Offre un mix perfetto di avventura, mistero e suspense.
  • Presenta personaggi profondi e realistici, che evolvono nel corso della storia.
  • Conduce il lettore in una città leggendaria capace di lasciare senza fiato.

Conclusione

L’ultima città perduta di Fernando Gamboa è un romanzo che non delude le aspettative. Con una trama ricca di colpi di scena, ambientazioni mozzafiato e personaggi indimenticabili, rappresenta uno dei punti più alti della narrativa d’avventura contemporanea.

Che tu abbia letto L’ultima cripta o che ti avvicini per la prima volta alle storie di Gamboa, questo libro saprà regalarti emozioni forti, mistero e una corsa contro il tempo in territori dove la realtà si dissolve e l’impossibile prende forma.
Un’avventura imperdibile per chi ama i grandi romanzi d’esplorazione e per chi sogna di scoprire cosa si cela dietro le leggende delle città perdute

L’ultima città perduta Pdf

Il libro L’ultima città perduta non è disponibile gratis perchè non rientra tra i libri di pubblico dominio.


Condividi:

Lascia un commento