Articolo aggiornato giorno 17 Settembre 2025
- 📘 Titolo: Di spalle a questo mondo
- ✍️ Autore: Wanda Marasco
- 📚 Genere: Romanzo
- 📥 PDF Gratis: Non disponibile
- 📖 Leggi su Amazon: Accedi alla libreria
Di spalle a questo mondo: la recensione
Una storia di amore e follia che prende spunto dalla vicenda di una persona realmente esistita. Protagonista de “Di spalle a questo mondo” edito da Neri Pozza quest’anno, è una coppia, legata indissolubilmente, che ad un certo punto sarà separata dalla malattia mentale di lui. Un viaggio nella loro storia, scritto da Wanda Marasco, napoletana, che con questo libro ha vinto il Premio Campiello. Non facile da leggere, sia per lo stile, sia per i “percorsi” veri e mentali dei due protagonisti e per un lessico non discorsivo ma a tratti anche ricercato, non scorrevole ma che costringe a soffermarsi sulle parole.
I protagonisti
Protagonisti del libro “Di spalle a questo mondo” di Wanda Marasco sono il medico Ferdinando Palasciano, nato a Capua nel 1815 e morto a Napoli nel 1891, tra i precursori della Croce Rossa. Medico, veterinario e anche politico, sposò la giovane russa Olga de Wavilow nativa della città di Rostov. Oltre a loro, però, c’è un’altra protagonista. Si tratta della città di Napoli, evocata sia nel testo con riferimenti (l’ospedale degli Incurabili dove Palasciano operò e la casa di cura dove fu internato per fare due esempi) ma anche nel parlato, infatti si trovano dialoghi in dialetto napoletano.
Il primo incontro
Ferdinando conobbe la giovane Olga quando questa si rivolse a lui perché era affetta da zoppia. Lui, che da anni s’interessava di ortopedia, accettò il caso e la guarì. Da questo primo incontro nasce la storia tra i due, entrambi segnati già da tempo dalla vita. Lui ha studiato medicina e veterinaria perché ha una specie di ossessione, quella di scongiurare la morte, di fare qualsiasi cosa per salvare vite. Lei è reduce da un’infanzia con una madre a tratti folle, follia che purtroppo ritroverà anni dopo proprio in certi comportamenti di Ferdinando.
I personaggi reali del libro
Oltre a Ferdinando e Olga, nel libro, che in parte si compone del diario di Olga tra passato e presente, si trovano altri personaggi illustri della Storia. Giuseppe Garibaldi, che Ferdinando ne “Di spalle a questo mondo” di Wanda Marasco ha l’onore di visitare e con cui coltiverà un’amicizia, il re Ferdinando II Delle Due Sicilie, che salverà in extremis Ferdinando, il pittore napoletano Edoardo Dalbono, per fare alcuni esempi. La Storia si mescola con la narrazione di un’altra storia vera, quella di coppia e quella, individuale, di Olga e Ferdinando.
Il re Ferdinando II aiuta Ferdinando
Ferdinando Palasciano poco più che trentenne venne nominato ufficiale medico dell’esercito delle Due Sicilie. Il caso volle che si trovasse, nel 1848-anno famoso in Italia per i moti insurrezionali che scoppiarono in tutta la Penisola- a Messina, dove erano appunto in corso degli scontri. Ferdinando, ossessionato com’era dal salvare ogni singola vita, in quel contesto cercò di aiutare e salvare tutti, anche i soldati dell’esercito nemico. Un gesto nobile, che però andava contro ogni disposizione e poteva costargli caro, infatti l’intenzione era quella di fucilarlo. Sarà proprio il re, Ferdinando II di Borbone, re delle Due Sicilie, a intervenire a suo favore (aveva già sentito parlare di questo medico un po’ strambo ma buono e capace), infatti fece in modo di commutare la pena in un anno di carcere.
La follia di Ferdinando
La trama del libro “Di spalle a questo mondo” di Wanda Marasco è quella di una vocazione che porta, ad un certo punto, alla follia. Ferdinando Palasciano, stimato professore, medico chirurgo, veterinario, filosofo, politico, autore di scritti e abile oratore, professore in prestigiose Università nonché appunto precursore dei valori che saranno quelli della Croce Rossa, alla fine finì in preda alla pazzia. Qualcosa si spezzò dentro di lui, forse proprio per l’impossibilità, nel mondo in cui viveva, di applicare ciò in cui credeva, ovvero di curare chiunque, senza distinzioni, né in tempo di pace né di guerra, che fossero amici o nemici. Forse questa impossibilità lo fece impazzire poco alla volta, fino alla necessità di farlo internare.
La solitudine di Olga
La coppia era talmente unita che, mentre Ferdinando era preda dei suoi demoni, Olga ricominciò a zoppicare. Trovatasi sola, si ritrova a dover fare i conti ancora con il problema che l’ha perseguitata da sempre, anche se Ferdinando l’aveva guarita. Non sarà l’unico problema, perché anche Olga ha i suoi demoni, oltre alla solitudine. Lei, che era un tutt’uno con Ferdinando, si troverà a vivere senza di lui, che morirà molto prima di lei. E poi il senso di colpa per aver deciso di farlo internare, oltre al domandarsi di continuo come sta, cosa riesce a fare, se può essere almeno un po’ autonomo.
Di spalle a questo mondo, un libro con più storie
Il libro ha in sé molte storie:
- La vicenda della coppia
- Quella di Ferdinando
- Quella di Olga
- Quella del medico chirurgo e veterinario “votato” alla sua missione
- La Storia con la S maiuscola, con le rivolte e i personaggi dell’epoca
- Una storia di follia nata dal desiderio spasmodico di fare del bene a ogni costo
- La storia di disperazione e d’amore che legherà per sempre i protagonisti.
Conclusione: Perché leggere Di spalle a questo mondo
Anzitutto, per conoscere la storia romantica e al contempo drammatica dei due protagonisti. Poi, per leggere una storia vera, quella di Ferdinando. Una lettura per chi non cerca un libro semplice né nella trama, né nelle emozioni che suscita, ma capace di far comprendere come l’amore vince su tutto, anche su un mondo che, spesse volte, non comprende chi è troppo buono
Di spalle a questo mondo Pdf
Il libro Di spalle a questo mondo non è disponibile gratis perchè non rientra tra i libri di pubblico dominio.
- Di spalle a questo mondo di Wanda Marasco - 17 Settembre 2025
- La cena delle anime di Maria Laura Berlinguer - 13 Settembre 2025
- Il cuore indomito delle donne di Joshilyn Jackson - 11 Settembre 2025