La cena delle anime di Maria Laura Berlinguer

Condividi:

Articolo aggiornato giorno 13 Settembre 2025

  • 📘 Titolo: La cena delle anime
  • ✍️ Autore: Joshilyn Jackson
  • 📚 Genere: Romanzo
  • 📥 PDF Gratis: Non disponibile
  • 📖 Leggi su Amazon: Accedi alla libreria

La cena delle anime: la recensione

Un amore impossibile. Un segreto sepolto. La storia di due donne unite dal destino.
Con queste parole si presenta La cena delle anime, il romanzo d’esordio di Maria Laura Berlinguer, già in corso di pubblicazione in tutta Europa. Un debutto che unisce memoria, mistero e tradizione, ambientato in una Sardegna antica e suggestiva, dove la vita e la morte convivono in un equilibrio fatto di leggende, silenzi e segreti di famiglia.

Un ritorno obbligato: Iride Dessì e la casa delle memorie

La vicenda prende avvio con Iride Dessì, una donna che da anni ha lasciato il suo paese natale, Padria, nel cuore del Meilogu. È la morte del padre a costringerla a tornare nella grande dimora dei Dessì, residenza di ricchi possidenti locali. Qui, tra stanze intrise di ricordi e mura che sembrano custodire ancora le voci degli avi, Iride si trova immersa in un’atmosfera sospesa, quasi soprannaturale.

la cena delle anime recensioni


A guidarla in questo viaggio a ritroso è Tata, la donna che l’aveva cresciuta da bambina e che ora le trasmette antichi saperi e verità mai rivelate. Le ombre che abitano la casa, infatti, sembrano reclamare attenzione, chiedono di essere ascoltate. È da questo incontro tra passato e presente che prende vita la trama del romanzo.

La tradizione di Sa chena pro sos mortos

Uno degli elementi più affascinanti de La cena delle anime è l’intreccio con le tradizioni sarde. In particolare, Maria Laura Berlinguer introduce il lettore al rito di Sa chena pro sos mortos, la cena dei defunti.

Nella notte tra Ognissanti e il 2 novembre, le famiglie apparecchiano la tavola con le migliori tovaglie e i piatti delle feste, preparando cibi e profumi per accogliere i cari defunti di ritorno nelle case amate. È una celebrazione che unisce sacro e profano, vita e morte, e che dona al romanzo una cornice unica, impregnata di spiritualità e mistero.

Per Iride questo rito non è più parte della sua quotidianità: lontana da anni da Padria, ne aveva perso memoria. Eppure, tornata nel paese, quel legame con le radici torna a riaffiorare, innescando un percorso che la porterà a scoprire segreti sepolti e storie dimenticate.

La fotografia che apre il passato

Il motore narrativo si accende con il ritrovamento di una vecchia fotografia, ingiallita dal tempo. Un’immagine che spinge Iride a indagare nella storia della sua famiglia, facendole incontrare una figura straordinaria: Mimì Oppes, trisavola ribelle destinata a un matrimonio infelice.

Da qui si apre un viaggio nel tempo, dove il romanzo intreccia generazioni, ricordi e leggende. Mimì diventa la porta verso un passato intenso e tormentato, in cui emergono altri personaggi memorabili.

Mimì, Elisabeth Hope ed Emanuele Manca: un intreccio di amore e libertà

Il cuore del romanzo è la vicenda di Mimì, la cui amicizia profonda con Elisabeth Hope, una donna inglese libera e indipendente, rompe gli schemi della società tradizionale. Insieme, le due figure femminili rappresentano la ribellione e la ricerca di sé in un mondo che spesso costringeva le donne in ruoli predefiniti.

Ma la vita di Mimì è anche segnata da un amore travolgente e proibito con Emanuele Manca, bandito leggendario di Padria, figura tanto temuta quanto ammirata. Il loro rapporto diventa simbolo di passione e ribellione, un amore che sfida le convenzioni e che incarna quel filo sottile tra libertà e condanna.

Un romanzo costruito come scatole cinesi

La cena delle anime è descritto come un’opera strutturata alla maniera di “Cime tempestose”, con un gioco di scatole cinesi che mescola ricordi familiari e invenzioni romanzesche.

Il risultato è una narrazione stratificata, che non solo racconta una storia ma ne intreccia molte, attraversando secoli e generazioni. La Sardegna diventa lo sfondo costante e suggestivo, un luogo in cui il confine tra passato e presente, vita e morte, si fa sottile e permeabile.

Il tema dei segreti familiari

Uno dei fili conduttori del romanzo è il peso dei segreti familiari. Ogni famiglia, ci ricorda l’autrice, porta con sé fardelli nascosti:

«Ogni famiglia ha i suoi segreti. Sono come fardelli. Qualcuno li porta nella tomba, altri rimangono sospesi, in attesa di essere svelati. E finché non lo sono, le ombre non spariscono, non possono andarsene».

Questa riflessione diventa il cuore emotivo della storia. Attraverso il percorso di Iride, il lettore comprende come i segreti irrisolti non appartengano solo a chi li ha vissuti, ma continuino a influenzare le generazioni future.

Sardegna: un personaggio vivo

Non si può parlare di La cena delle anime senza soffermarsi sulla Sardegna, che non è solo ambientazione ma vero e proprio personaggio letterario.

Il Meilogu, con i suoi paesaggi aspri e luminosi, le tradizioni popolari e le leggende, diventa un palcoscenico che amplifica i sentimenti dei protagonisti. La casa dei Dessì stessa si trasforma in un luogo quasi animato, in cui ogni stanza custodisce un ricordo, un’ombra, un segreto.

Un esordio potente e suggestivo

La cena delle anime non è solo un romanzo, ma un’esperienza immersiva che unisce:

  • mistero e tradizione, grazie al legame con i riti popolari;
  • dramma familiare e passione, attraverso le storie di Mimì e Iride;
  • memoria e leggenda, in un intreccio che attraversa i secoli.

Con questo esordio, Maria Laura Berlinguer consegna ai lettori un’opera che cattura l’immaginazione e invita a riflettere sul peso del passato, sul legame con le radici e sulla necessità di affrontare i segreti nascosti.

Conclusione: perché leggere La cena delle anime

Chi ama i romanzi che uniscono saga familiare, mistero e tradizioni popolari troverà in La cena delle anime una lettura avvincente e originale. La prosa di Maria Laura Berlinguer, intrisa di immagini potenti e atmosfere suggestive, riesce a rendere viva una Sardegna misteriosa e affascinante, in cui il confine tra vivi e morti, tra verità e leggenda, è sempre sottile.

Un libro che lascia il segno, capace di emozionare e coinvolgere fino all’ultima pagina, confermando che i segreti non scompaiono mai davvero finché non vengono rivelati.

La cena delle anime Pdf

Il libro La cena delle anime non è disponibile gratis perchè non rientra tra i libri di pubblico dominio.

Giovanni

Condividi:

Lascia un commento