Contenuto:
- 📘 Titolo: La regola dell’ortica
- ✍️ Autore: Nunzia Scalzo
- 📚 Genere: Gialli
- 📥 PDF Gratis: Non disponibile
- 📖 Leggi su Amazon: Accedi alla libreria
La regola dell’ortica: Recensione
La regola dell’ortica segna l’esordio narrativo di Nunzia Scalzo, grafologa forense e giornalista siciliana. Si tratta di un giallo intenso, raffinato e originale, ambientato tra la Catania degli anni Sessanta e il presente, che porta il lettore a interrogarsi sul sottile confine tra verità e menzogna, tra apparenza e segreti nascosti.
Il romanzo prende avvio da un fatto drammatico: nel 1965, Norma Speranza, giovane donna della Catania borghese, viene trovata in fin di vita nel salotto di casa. Trasportata d’urgenza in ospedale, muore poco dopo. Accanto al corpo, un biglietto con una frase che sembra inequivocabile: “Tutto è distrutto e io mi ammazzo”. Le indagini concludono rapidamente per un suicidio, ma il contesto e le modalità sollevano molti dubbi. La famiglia di Norma è convinta che non si tratti di un gesto disperato, ma di un omicidio camuffato, e che quel biglietto sia stato manipolato o addirittura scritto da qualcun altro.
0
Sessant’anni dopo, il caso torna a galla grazie alla nipote della vittima, che decide di affidare l’analisi del biglietto a Bea Navarra, una grafologa forense dal carattere deciso, intuitiva e fuori dagli schemi. È lei la protagonista della storia, una donna capace di leggere tra le righe delle parole e, soprattutto, tra i tratti della scrittura, ciò che le persone non confessano apertamente.
Una protagonista insolita per un giallo
Bea Navarra rappresenta una figura nuova e originale nel panorama del giallo italiano. Non è la classica detective né una poliziotta di mestiere, ma una professionista della scrittura e dei segni grafici, proprio come la sua creatrice. La sua indagine, affiancata dall’amico giornalista Domenico Grimaldi, si muove tra archivi, testimonianze e ricordi rimossi, con l’obiettivo di rispondere a una domanda semplice e terribile: Norma si è tolta la vita oppure è stata uccisa?
La forza della narrazione risiede nella scelta di dare voce a più personaggi coinvolti nella vicenda. Attraverso le memorie di parenti, amici e figure marginali come i portinai del condominio, il quadro della tragedia si ricostruisce un pezzo alla volta. Ma ogni voce porta con sé una sfumatura di menzogna, un dettaglio nascosto o un’indicazione depistante. La verità, come accade nei migliori gialli, non si presenta mai in modo lineare, ma va inseguita con pazienza, scovata tra silenzi e omissioni.
Catania, 1965: una città che diventa personaggio
Uno degli aspetti più affascinanti de La regola dell’ortica è l’ambientazione. La Catania bene degli anni Sessanta non fa da semplice sfondo, ma diventa un vero e proprio personaggio del romanzo. È un mondo fatto di facciate eleganti e segreti taciuti, di regole sociali non scritte e scandali nascosti. È qui che emergono storie domestiche, tradimenti sessuali, conflitti familiari e dinamiche criminali che alimentano il mistero.
Nunzia Scalzo riesce a trasmettere con efficacia il contrasto tra l’apparenza borghese e ciò che ribolle sotto la superficie. E la metafora scelta per il titolo diventa chiave di lettura:
“È la regola dell’ortica: fino a quando stringi forte le foglie, non avverti il dolore delle punture, lo senti solo quando lasci la presa. Significa che se ti ostini a guardare da troppo vicino, non capisci il senso delle cose.”
Questa frase, che dà il titolo al romanzo, suggerisce proprio la difficoltà di cogliere la verità quando si è troppo immersi negli eventi. Per comprenderla, occorre prendere distanza, guardare con occhi nuovi e lasciare che i segreti nascosti emergano da soli.
Un giallo che unisce mistero e introspezione
La regola dell’ortica non è solo un’indagine su un cold case irrisolto, ma anche un viaggio nei lati più oscuri dell’animo umano. Ogni personaggio porta con sé un pezzo della verità, ma anche un carico di colpe, paure e desideri inconfessati. L’intreccio si costruisce con pazienza, mettendo insieme frammenti di ricordi e testimonianze, fino a comporre un mosaico complesso e affascinante.
In questo senso, il romanzo si distingue dai gialli tradizionali, perché non si limita alla ricerca di un colpevole, ma esplora la rete di moventi e segreti che circondano la vita delle persone. È proprio questo sguardo sulle motivazioni nascoste a renderlo un’opera particolare: Bea Navarra non cerca solo prove, ma decifra comportamenti e parole scritte come indizi dell’animo umano.
L’esperienza dell’autrice come valore aggiunto
La scrittura di Nunzia Scalzo ha un punto di forza indiscutibile: nasce dall’esperienza diretta. L’autrice è infatti una grafologa forense iscritta al Tribunale di Catania dal 2003, con alle spalle migliaia di casi analizzati. La sua conoscenza del settore permette di dare al romanzo un tocco di autenticità e credibilità raro, soprattutto quando si affrontano le tecniche di analisi della scrittura.
Accanto a questa competenza tecnica, c’è la sua formazione filosofica e giornalistica: laureata in Filosofia del linguaggio, direttrice editoriale del settimanale regionale I Vespri e collaboratrice de la Repubblica (edizione di Palermo), Scalzo unisce rigore e sensibilità narrativa, restituendo al lettore una storia che è al tempo stesso avvincente e riflessiva.
Conclusione: perché leggere La regola dell’ortica
Il romanzo d’esordio di Nunzia Scalzo è un giallo originale, che unisce mistero, introspezione psicologica e un’ambientazione ricca di fascino storico-sociale. La vicenda di Norma Speranza diventa lo specchio di una società contraddittoria, dove dietro le apparenze rispettabili si nascondono passioni, tradimenti e scandali.
La figura di Bea Navarra, grafologa determinata e anticonvenzionale, apre una prospettiva nuova nel panorama letterario, offrendo al lettore non solo l’emozione di un’indagine, ma anche la scoperta di una professione affascinante e poco conosciuta.
Per chi ama i gialli psicologici, i cold case e le storie in cui la verità si rivela poco a poco, La regola dell’ortica è una lettura da non perdere
La regola dell’ortica Pdf
Il libro La regola dell’ortica non è disponibile gratis perchè non rientra tra i libri di pubblico dominio.
- La regola dell’ortica di Nunzia Scalzo – Recensione e dove leggerlo - 5 Settembre 2025
- L’ultima rivelazione di Fernando Gamboa – Recensione e dove leggerlo - 1 Settembre 2025
- La magia dei momenti no di Alison Espach – Recensione e dove leggerlo - 28 Agosto 2025