L’amore mio non muore di Roberto Saviano

Vuoi il libro gratis?

se il libro è disponibile (pubblico dominio o abbiamo i diritti) lo riceverai in email.

Condividi:

Articolo aggiornato giorno 7 Maggio 2025

Con L’amore mio non muore, Roberto Saviano torna alla narrativa per raccontare una vicenda tanto vera quanto sconvolgente. Una storia di amore e morte, coraggio e violenza, che ha il sapore del romanzo e la forza di un’inchiesta giornalistica. Saviano, noto in tutto il mondo per opere come Gomorra e ZeroZeroZero, questa volta decide di raccontare la più potente storia d’amore in cui si sia mai imbattuto: quella di Rossella Casini, giovane studentessa fiorentina, vittima della ’ndrangheta.

L’Amore mio non muore: recensione

Il libro, pur essendo un romanzo, si basa su fatti reali. Saviano stesso lo dichiara nelle prime righe: “Ho deciso di scrivere questo libro per raccontare la storia d’amore più drammatica e potente in cui mi sia imbattuto.” Una storia impossibile. Una storia vera. Con la sua penna affilata e al tempo stesso lirica, l’autore dà voce a una giovane donna che ha pagato con la vita la fedeltà al proprio amore e ai propri ideali.

l'amore mio non muore mai pdf


Rossella Casini ha poco più di vent’anni. Vive a Firenze, in una famiglia amorevole che non le fa mancare nulla. È una ragazza normale, come tante, ma anche profondamente sensibile, idealista, determinata. Nell’Italia del 1977, tra movimenti politici, rivolte studentesche ed esplosioni di violenza urbana, Rossella conosce Francesco, studente calabrese fuori sede. È un colpo di fulmine, un amore che cresce con forza e passione.

L’illusione dell’amore come redenzione

I primi tempi tra Rossella e Francesco sono felici, carichi di aspettative. Ma ben presto, la realtà si insinua con brutalità nel loro legame. Rossella scopre che Francesco è figlio di una famiglia legata a una delle più temibili cosche della ’ndrangheta, nella Piana di Gioia Tauro, in Calabria. Durante una vacanza a Palmi, Rossella è testimone diretta dell’orrore: una faida sanguinaria esplode sotto i suoi occhi. E lì prende forma la sua decisione più incosciente e insieme più eroica: non tornare indietro. Resta, nella convinzione che l’amore possa essere la chiave per cambiare le cose. Per salvare Francesco. Per spezzare la catena della violenza.

Rossella non è una vittima passiva. Crede davvero che la forza dei sentimenti, della verità, possa contrastare la logica dell’omertà e della morte. Ma nel mondo della ’ndrangheta, un amore come il suo è una minaccia, un pericolo da eliminare.

La scomparsa e il silenzio

Il 22 febbraio 1981, Rossella scompare nel nulla. Aveva annunciato ai genitori l’intenzione di tornare a casa. Non arriverà mai. Il suo corpo non verrà mai ritrovato, ma lo Stato italiano la riconoscerà ufficialmente come vittima della ’ndrangheta.

Saviano racconta questa vicenda come un grido trattenuto, con uno stile coinvolgente, appassionato, ma sempre fedele ai fatti. L’amore mio non muore non è solo una denuncia, ma anche un tributo. È il tentativo di salvare Rossella dall’oblio, restituendole voce, volto, umanità. Attraverso la narrazione romanzata, Saviano ci porta dentro la psiche di questa ragazza, nei suoi slanci, nelle sue paure, nella sua convinzione che la verità, anche quella più dolorosa, vada affrontata.

Una scrittura potente e necessaria

Come nelle sue opere precedenti, Saviano utilizza la letteratura come strumento di indagine e di resistenza. Ma rispetto ai suoi libri più celebri, in L’amore mio non muore c’è una dimensione intima e profondamente emotiva. Non ci sono solo numeri, clan, nomi in codice. C’è una persona, con i suoi sogni e le sue fragilità.

La scrittura è precisa, ma anche ricca di pathos. Saviano alterna momenti lirici a passaggi duri e crudi, restituendo tutta la complessità di una vicenda umana che travolge il lettore. Il titolo, che richiama una promessa d’amore eterna, risuona con una doppia valenza: da un lato la speranza ingenua di Rossella, dall’altro l’amara constatazione che proprio quell’amore è stato la causa della sua fine.

Rossella Casini: un’eroina moderna

Il grande merito di questo romanzo è aver restituito dignità e memoria a una figura troppo spesso dimenticata. Rossella Casini non è un simbolo astratto. È una donna reale, con una famiglia, degli ideali, delle scelte. È una giovane che, in un mondo dominato dalla violenza e dalla sottomissione, ha deciso di non voltarsi dall’altra parte. E per questo ha pagato un prezzo altissimo.

Saviano non mitizza la sua protagonista, ma ne riconosce il coraggio. In un tempo in cui l’indifferenza sembra regnare, Rossella ci ricorda che l’amore, se autentico, può diventare atto politico, scelta di rottura, forma di resistenza.

Perché leggere “L’amore mio non muore”

Questo libro va letto non solo per la sua qualità letteraria, ma per la sua importanza civile e storica. È un racconto che aiuta a capire quanto profondamente la criminalità organizzata abbia segnato — e segni tuttora — il destino di tante persone innocenti. Ma è anche un omaggio all’amore, quello vero, che non si arrende, che sfida la paura e la morte.

In un panorama editoriale spesso dominato da romanzi effimeri, L’amore mio non muore è un’opera che lascia il segno, che tocca corde profonde e che impone al lettore una riflessione sul valore della verità, della giustizia e del coraggio.

Conclusione: un atto d’amore e di memoria

Con L’amore mio non muore, Roberto Saviano ha scritto una delle sue opere più intime e potenti. Un romanzo che parla di sentimenti, ma anche di criminalità, che unisce denuncia e poesia, giornalismo e letteratura. Un libro che restituisce vita a una ragazza cancellata dalla ferocia dell’omertà, e che ci insegna, ancora una volta, che amare – davvero – è l’atto più rivoluzionario che esista.

L’Amore mio non muore pdf

Il libro L’Amore mio non muore non è disponibile gratis, puoi acquistarlo su Amazon. Clicca sul pulsante in basso se vuoi accedere a tutta la libreria gratuita con oltre 1 milione di libri gratis.

Giovanni
Latest posts by Giovanni (see all)

Condividi:

Lascia un commento