Articolo aggiornato giorno 17 Agosto 2018
La Sicilia di metà Ottocento fa da cornice a Caffè Amaro della scrittrice Simonetta Agnello Hornby, che narra la vita di Maria, ragazzina che giovanissima e povera va in sposa ad uno dei rampolli nobili di Palermo.
Contenuto:
Caffè Amaro di Simonetta Agnello Hornby: la trama
Siamo in un periodo storico in cui tutto, velocemente, va cambiando, mettendo in crisi l’aristocrazia terriera e aprendo le porte ad una nuova classe sociale che farà dell’imprenditoria il suo successo. Pietro, lo spasimante di Maria, è l’erede di una famiglia nobile e ricchissima, mentre lei è figlia di un uomo che crede fortemente nelle idee socialiste e che non può permettersi di dare una dote alla figlia. Due mondi molto diversi in cui una terza persona è Giosuè.
Cresciuto dal padre di Maria, Giosuè ne è innamorato praticamente da sempre, ma di questo la ragazza non sa e non sospetta nulla. Per lei è sempre stata una presenza familiare, un amico, quasi un fratello acquisito, ma non l’ha mai considerato dal punto di vista prettamente sentimentale. Con il tempo e in una situazione insolita della sua vita, Maria riuscirà a comprendere il sentimento che la lega a lui.
Nel frattempo, però, accetta la corte di Pietro, cui non importa, visto che è già ricco, se Maria si sposerà senza dote. Abituato ai lussi, ai viaggi, anche agli eccessi Pietro, modesta e pratica Maria, la cui famiglia non ha mai neppure visto da lontano la sontuosità dei palazzi in cui abita Pietro. Si sposano e nonostante siano due persone diametralmente opposte, il loro si rivelerà un matrimonio felice. Lui sarà felice per aver portato all’altare la ragazzina che ama-al momento dei fatti, lei è una quindicenne, lui ha 34 anni- lei anche per avere avuto la possibilità di viaggiare, di conoscere il mondo fuori da Camagni, paese immaginario tra Palermo e Agrigento, per aver vissuto una vita diversa da quella che le si prospettava.
Ma Pietro non ha fatto i conti con gli ideali della moglie, rimasta socialista come il padre. Decisa ad essere indipendente, a coltivare le sue passioni, a non essere insomma solo una statuina di porcellana e basta, non rinuncerà mai alle sue idee e al suo carattere. Inoltre, riappare anche Giosuè, sempre innamorato di Maria. Il romanzo ripercorre la vicenda di questa donna fino alla seconda guerra mondiale, tra due amori, due stili di vita, ma un unico modo di essere per lei, che resterà sempre fedele a com’era a quindici anni. Il dolce e l’amaro si fondono tra le pagine, un po’ come in una tazzina di caffè.
Caffè Amaro kindle
clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro Caffè amaro in formato kindle
Caffè Amaro libro
clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro Caffè amaro in formato libro
Caffè Amaro pdf
clicca sul bottone in basso se sei interessato al libro Caffè amaro in pdf
- Curiosando su Dante Alighieri… - 12 Aprile 2022
- L’impressionismo e le ballerine di Degas - 1 Aprile 2022
- La storia dell’Inghilterra nei libri - 21 Marzo 2022
Lascia un commento